• Contatti
martedì, Novembre 4, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
dem1

Cosa succede alle vecchie navi da crociera. Lo sviluppo della tecnologia ne segna il destino

da admin_slgnwf75
29 Agosto 2024
in viaggi e crociere
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

La pandemia di Covid-19 ha accelerato la vendita e il ritiro delle navi a causa dell’interruzione delle crociere per oltre un anno

di Liliana Carla Bettini

Ti potrebbe anche piacere

Il quartiere Belèm a Lisbona, oltre le cartoline

Il quartiere Belèm a Lisbona, oltre le cartoline

2 Novembre 2025
127
Isole Vergini Britanniche, uno dei segreti meglio custoditi dell’arcipelago caraibico

Isole Vergini Britanniche, uno dei segreti meglio custoditi dell’arcipelago caraibico

26 Ottobre 2025
158

Ti sei mai chiesto cosa succede alle navi da crociera dopo che vanno in pensione?

Sembra che ogni anno ci siano navi nuove di zecca che sono più grandi e migliori di quelle precedenti. Le compagnie di crociera cercano sempre di aggiungere la tecnologia più avanzata che lascia le navi più vecchie lentamente in secondo piano.

Le navi più vecchie e più piccole tendono ad attrarre i crocieristi più anziani, in quanto non hanno le emozioni e i servizi a bordo che attraggono le famiglie ed i crocieristi più giovani. 

Le navi più vecchie possono normalmente navigare verso luoghi più remoti e oscuri per le loro dimensioni più piccole. 

Ma, attualmente, è più probabile che le Compagnie costruiscano navi di grandi dimensioni che trasportano 3-4 volte il numero di passeggeri rispetto ai decenni precedenti. 

Ed, alla fine, con la pressione per continuare a costruire nuove navi che stiano al passo con l’evoluzione del mercato, le vecchie navi da crociera diventano inutili. 

Le navi più vecchie possono anche richiedere più manutenzione, il che diventa un onere molto costoso per la linea di crociera.

dem 2 1

Le navi da crociera tendono a navigare per una compagnia tra 10-20 anni. Durante questo periodo, una nave viene continuamente manutenuta e probabilmente rinnovata più volte, con miglioramenti estetici generali. 

La maggior parte delle navi verrà ritirata completamente dopo 30-40 anni di navigazione in mare. Negli ultimi anni di vita di una nave, è probabile che venga rivenduta o riutilizzata prima di dirigersi verso il cantiere di demolizione.  

Lo scenario migliore per una vecchia nave da crociera è essere venduta a una società più piccola e iniziare una nuova vita. 

Le navi possono essere acquistate anche da altre Compagnie, verranno rinominate e rinnovate per adattarsi alla nuova linea di crociera. Questo è comunemente noto nel settore come “tonnellaggio di seconda mano”. 

Le navi possono anche essere trasferite ad altri ruoli, ad esempio, gli investitori greci sono interessati all’acquisto di vecchie navi da crociera da utilizzare come traghetti per le isole.

Il 2020 ha avuto un impatto inaspettato sullo stato futuro delle navi da crociera. La pandemia di Covid-19 ha accelerato la vendita e il ritiro delle navi a causa dell’interruzione delle crociere per oltre un anno. Alcune navi sono state mandate “in pensione”, forse, anche prima di quanto originariamente previsto. 

Dato l’onere finanziario passivo della pandemia, le compagnie di crociera stavano cercando di vendere le loro vecchie navi per generare profitti. Il passaggio a una flotta più piccola aiuta l’azienda a operare in modo più efficace, poiché la pandemia ha rimodellato l’attuale panorama delle crociere per il prossimo futuro.

Il 2020 è stato un grande anno per le compagnie di crociera per vendere le loro navi più vecchie. Molte linee hanno colto l’occasione per rivalutare la loro flotta e ritirare le navi più vecchie, per far entrare in scena le navi più nuove.

Quando le navi da crociera, finalmente, andranno in pensione, molto probabilmente finiranno per essere demolite in un cantiere di demolizione navi. È difficile immaginare queste gigantesche città galleggianti scomposte in frammenti, ma è esattamente quello che accade.

La maggior parte dei cantieri per lo smantellamento delle navi da crociera si trovano in Turchia, India e Pakistan. 

Alang, in India, è il più grande cantiere di demolizione di navi da crociera. 

dem 3

La costa si estende per quasi 10 km ed ha una variazione di marea, che consente alle navi di essere portate durante l’alta marea e demolite durante la bassa marea. 

Prima che la nave venga demolita, la Compagnia è autorizzata a recuperare e vendere tutto ciò che vuole.

Tutto ciò che non viene recuperato dalla Compagnia viene quindi rimosso dalla nave e venduto localmente. Tutto, dai servizi igienici ai lampadari e alle sedie, può essere venduto localmente prima che la nave stessa venga rottamata. 

Le navi da crociera sono effettivamente arenate sulla spiaggia durante il processo di demolizione. Gli operai si assumono il rischioso compito di smantellare la struttura della nave e tagliare la lamiera d’acciaio dello scafo. La nave è meticolosamente scomposta, partendo dalla prua della nave e risalendo fino alla sua poppa.

Le parti e i materiali della nave vengono quindi rottamati e riciclati. L’acciaio può essere riutilizzato per l’uso in molti progetti di costruzione diversi.

Il processo può richiedere fino a 8 mesi per smantellare la nave pezzo per pezzo. 

Alla fine, un ultimo pezzo di metallo galleggiante può essere visto come l’ultimo residuo di una nave. 

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Il quartiere Belèm a Lisbona, oltre le cartoline

Il quartiere Belèm a Lisbona, oltre le cartoline

da admin_slgnwf75
2 Novembre 2025
127

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

Isole Vergini Britanniche, uno dei segreti meglio custoditi dell’arcipelago caraibico

Isole Vergini Britanniche, uno dei segreti meglio custoditi dell’arcipelago caraibico

da redazione
26 Ottobre 2025
158

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

Antigua, la perla del Guatemala Patrimonio dell’Umanità UNESCO

Antigua, la perla del Guatemala Patrimonio dell’Umanità UNESCO

da admin_slgnwf75
19 Ottobre 2025
140

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

Praga: alla scoperta delle meraviglie storiche e del fascino bohémien

Praga: alla scoperta delle meraviglie storiche e del fascino bohémien

da admin_slgnwf75
12 Ottobre 2025
139

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

Prossimo
aula scolastica

L’anacronistica fermezza sulla … scuola!

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews