[adrotate group="4"]

L’anacronistica fermezza sulla … scuola!

aula scolastica

&NewLine;<p><em>Cosa mai sarebbe accaduto se i nostri allievi fossero rientrati a scuola nell’ultimo giorno di gennaio<&sol;em>&quest;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>di Alberto Capria&ast;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ribadisco con pacatezza opinioni personali&comma; ipotizzando soluzioni con nessuna pretesa di infallibilità&period;<br>Del resto nel mondo esistono due tipologie di esseri umani&colon; quelli che sbagliano ed ammettono il loro errore e quelli che sbagliano e non lo ammettono&period; La terza tipologia&comma; che annovera &OpenCurlyDoubleQuote;chi sta sempre con la ragione&comma; mai col torto” direbbe Guccini&comma; è categoria che è bene … non frequentare&period;<br>Siamo nel pieno della quarta ondata di Covid 19 che ancora condiziona la nostra quotidianità&colon; soprattutto la scuola&comma; che non era un luogo sicuro quando la fascia di età particolarmente interessata al contagio erano gli ultra 50enni&comma; figuriamoci oggi&period;<br>Con mille accorgimenti&comma; spostando aule ed arredi&comma; sacrificando spazi e laboratori&comma; improvvisandoci Contact- tracer e soprattutto grazie ai comportamenti corretti degli studenti&comma; siamo riusciti a contenere l’esplosione dei contagi scolastici nel periodo 1 settembre &&num;8211&semi; 15 dicembre&semi; quando l’Italia si attestava sui 20&sol;30mila casi al giorno ed i ricoveri e le terapie intensive erano &OpenCurlyDoubleQuote;a livello fisiologico” &lpar;provate a parlare di livelli fisiologici a chi è finito in terapia intensiva&rpar;&period;<br>Adesso il contagio &&num;8211&semi; come ipotizzavano epidemiologi&comma; virologi &&num;8211&semi; è esploso&colon; oltre 200mila casi al giorno&comma; ricoveri triplicati&comma; terapie intensive al limite&comma; consistente il contagio fra gli under 15&period;<br>E non è strano che sia avvenuto se … il Natale va vissuto&comma; i regali sono irrinunciabili&comma; i cenoni vanno &OpenCurlyDoubleQuote;osservati”&comma; le riunioni conviviali e le ricorrenze vanno celebrate&period;<br>Stiamo contenendo il numero di decessi solo grazie ai vaccini&period; Il plateau&comma; raggiunto il quale la curva dei contagi si assesta e dopo tende a scendere&comma; è atteso per la 3&Hat; settimana di gennaio&period;<br>Senza nessuna ratio&comma; in questo scenario da tempesta perfetta&comma; le scuole dovranno inspiegabilmente seguire il calendario ipotizzato a settembre&period; Flessibilità&quest; Neanche a parlarne&semi; cambiare in corso d’anno&quest; E perché mai&semi; adattare il calendario scolastico&quest; No&colon; mai tornare indietro su decisioni prese&excl;<br>Premesso che tutte le opinioni sono &OpenCurlyDoubleQuote;opinabili” – anche se le opinioni di chi conta divengono decisioni e norme a cui tutti ci si deve adeguare &lpar;è la democrazia&comma; bellezza&excl;&rpar; &&num;8211&semi; mi chiedo cosa mai sarebbe accaduto se i nostri allievi fossero rientrati a scuola nell’ultimo giorno di gennaio&comma; magari intensificando la campagna vaccinale dedicata&period; Senza ricorrere alla vituperata DaD&comma; si sarebbe potuto ipotizzare lo slittamento delle vacanze a fine gennaio e&comma; con date diverse in base ai calendari regionali&comma; recuperare a giugno due settimane&comma; di fatto soltanto … posposte&period;<br>&OpenCurlyDoubleQuote;Ma&comma; obietta qualcuno&comma; così salterebbe l’esame &lpar;in&rpar;conclusivo del 1° ciclo d’istruzione&semi; e gli esami così detti di maturità&comma; li si dovrebbe collocare fra il 25 giugno 20 luglio”&period;<br>Vero&colon; e dunque&quest; Cosa mai sarebbe accaduto&quest; Quale grave lutto avrebbe oscurato i nostri giorni&quest; Quale nefasto effetto si sarebbe prodotto sulla quotidianità didattica&quest;<br>La scuola è struttura basilare del vivere civile ed è il presente ed il futuro di una Nazione&colon; ecco perché prese di posizione anacronistiche &&num;8211&semi; vista la situazione – unite a inspiegabile quanto sciocca fermezza nelle decisioni assunte&comma; non le fanno bene&period;<br>Ma a noi è dato&comma; parafrasando Brecht&comma; sederci dalla parte del torto&colon; dato che tutti gli altri posti … sono occupati&excl;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&ast;<em>dirigente scolastico<&sol;em><&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version