[adrotate group="4"]

Studenti del Capialbi impegnati nel monitoraggio civico sull’utilizzo dei fondi comunitari

whatsapp image 2022 01 20 at 12.05.39

&NewLine;<p><em>Video conferenza con i rappresentanti di Europe Direct Calabria&amp&semi;Europa e Monithon Calabria<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Si è svolta nell’aula magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia&comma; un’interessante videoconferenza&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Le classi 4AL&comma; 4AES e 4DL&comma; che stanno partecipando all’edizione 2021&sol;22 di &OpenCurlyDoubleQuote;A Scuola di OpenCoesione” &lpar;ASOC&rpar;&comma; hanno incontrato i rappresentanti di Europe Direct Calabria&amp&semi;Europa di Gioiosa Jonica e Monithon Calabria&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Alessandra Tuzza e Patrizia Forgione&comma; rispettivamente&comma; Direttrice di EDIC e Presidente di Monithon Calabia&comma; hanno esplicitato il ruolo svolto dalle due importanti associazioni&comma; relativamente al supporto dei tre Team del Capialbi&comma; impegnati in questa lodevole attività di monitoraggio civico sull’utilizzo dei fondi comunitari&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Tanti gli spunti forniti agli studenti da parte della direttrice di EDIC Tuzza&comma; la quale ha evidenziato la valenza di un impegno civico attivo che parta dalle scuole&period; La rappresentante EDIC ha focalizzato il suo intervento sulla necessità di leggere ed analizzare i dati che i team possono reperire dal portale governativo di Opencoesione&comma; per meglio valutare quanto i fondi comunitari abbiano o meno inciso nel nostro territorio&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Patrizia Forgione&comma; di Monithon Calabria&comma; ha sottolineato l’importanza di tali monitoraggi e la necessità che si mettano in evidenza eventuali criticità nell’esecuzione dei progetti finanziati con fondi europei&comma; affinché si possa migliorare la quantità e qualità di spesa anche nella nostra Regione&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Hanno partecipato all’incontro anche Nicolò Palermo&comma; social media manager di EDIC e Maria Cristina Orefice&comma; socia fondatrice di Monithon Calabria&comma; offrendo un utile contributo al lavoro dei Team&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Gli studenti&comma; da parte loro&comma; hanno interloquito con gli ospiti&comma; raccontando la loro esperienza nello svolgimento delle fasi iniziali del percorso ASOC&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Le classi stanno monitorando tre diversi progetti&comma; due nel Comune di Vibo Valentia ed uno nel Comune di Mileto&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Più precisamente&comma; la classe 4AES&comma; &OpenCurlyDoubleQuote;Nuova Generazione Team”&comma; sta analizzando il progetto di &OpenCurlyDoubleQuote;Restauro conservativo e valorizzazione del castello di Vibo Valentia”&comma; finanziato per oltre un milione di euro e completato nel 2011&comma; con pagamenti effettuati per il 100&percnt;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La classe 4AL&comma; &OpenCurlyDoubleQuote;The Value of Art Team”&comma; è impegnata nel monitoraggio del progetto di &OpenCurlyDoubleQuote;Ristrutturazione dell&&num;8217&semi;ex convento dei Padri Minori osservanti&comma; già caserma Garibaldi&comma; da destinare a Palazzo dei musei”&comma; finanziato per oltre 3 milioni e 700mila euro&comma; il cui stato di avanzamento risulta essere in corso ed il 90&percnt; della somma è stata pagata&comma; ad oggi&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La classe 4DL&comma; &OpenCurlyDoubleQuote;Angels in Disguise Team”&comma; sta invece analizzando il progetto &OpenCurlyDoubleQuote;Polo turistico religioso Santuario di Mileto”&comma; in questo caso la somma finanziata è di oltre 5 milioni e 700 mila euro&comma; avrebbe dovuto essere completato nel 2015&comma; ad oggi risulta ancora in corso di esecuzione e sono stati effettuati pagamenti per oltre 3 milioni di euro &lpar;54&percnt; della somma totale&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>In questa attività didattica innovativa&comma; gli alunni sono supportati dai docenti Donatella Bruni&comma; Domenico Santoro e Maria Assunta Prestinenzi&comma; tutti e tre concordi nel ribadire che il loro è un ruolo soprattutto di facilitatore più che di coordinamento&comma; in quanto ASOC prevede un grande protagonismo degli studenti coinvolti&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nella prossima settimana i tre Team incontreranno&comma; sempre da remoto&comma; Alessandra Rodolfi&comma; referente territoriale ISTAT Vibo Valentia&period; Anche questa sarà un’utile occasione di confronto con un altro partner territoriale di ASOC&comma; soprattutto per poter meglio comprendere ed analizzare i dati&comma; sui quali gli studenti dovranno lavorare nello step 2 del percorso di monitoraggio&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Soddisfatto dell’attività che le tre classi stanno portando avanti e della rete creatasi con le Associazioni Amici di ASOC&comma; il Dirigente scolastico del Liceo Capialbi&comma; Antonello Scalamandrè&comma; ha voluto sottolineare l’importanza che queste esperienze di cittadinanza attiva rivestono per costruire il senso di comunità&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Inoltre&comma; queste sinergie tra scuola&comma; associazioni e territorio rappresentano&comma; a parere del Dirigente&comma; il miglior antidoto al degrado sociale ed al malaffare&comma; ponendo la necessaria attenzione sul bene collettivo&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version