• Contatti
mercoledì, Settembre 24, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
whatsapp image 2022 01 20 at 12.05.39

Studenti del Capialbi impegnati nel monitoraggio civico sull’utilizzo dei fondi comunitari

da admin_slgnwf75
29 Agosto 2024
in cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Video conferenza con i rappresentanti di Europe Direct Calabria&Europa e Monithon Calabria

Si è svolta nell’aula magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia, un’interessante videoconferenza.

Ti potrebbe anche piacere

Vibo Valentia, domani a Palazzo Gagliardi “Cenere e mandorli”,  la poesia di Michele Petullà

Vibo Valentia, domani a Palazzo Gagliardi “Cenere e mandorli”, la poesia di Michele Petullà

24 Settembre 2025
143
A Pizzo il Festival del Pensiero, due giorni di riflessioni tra arte, poesia e musica (VIDEO)

A Pizzo il Festival del Pensiero, due giorni di riflessioni tra arte, poesia e musica (VIDEO)

24 Settembre 2025
287

Le classi 4AL, 4AES e 4DL, che stanno partecipando all’edizione 2021/22 di “A Scuola di OpenCoesione” (ASOC), hanno incontrato i rappresentanti di Europe Direct Calabria&Europa di Gioiosa Jonica e Monithon Calabria.

Alessandra Tuzza e Patrizia Forgione, rispettivamente, Direttrice di EDIC e Presidente di Monithon Calabia, hanno esplicitato il ruolo svolto dalle due importanti associazioni, relativamente al supporto dei tre Team del Capialbi, impegnati in questa lodevole attività di monitoraggio civico sull’utilizzo dei fondi comunitari.

Tanti gli spunti forniti agli studenti da parte della direttrice di EDIC Tuzza, la quale ha evidenziato la valenza di un impegno civico attivo che parta dalle scuole. La rappresentante EDIC ha focalizzato il suo intervento sulla necessità di leggere ed analizzare i dati che i team possono reperire dal portale governativo di Opencoesione, per meglio valutare quanto i fondi comunitari abbiano o meno inciso nel nostro territorio.

Patrizia Forgione, di Monithon Calabria, ha sottolineato l’importanza di tali monitoraggi e la necessità che si mettano in evidenza eventuali criticità nell’esecuzione dei progetti finanziati con fondi europei, affinché si possa migliorare la quantità e qualità di spesa anche nella nostra Regione.

Hanno partecipato all’incontro anche Nicolò Palermo, social media manager di EDIC e Maria Cristina Orefice, socia fondatrice di Monithon Calabria, offrendo un utile contributo al lavoro dei Team.

Gli studenti, da parte loro, hanno interloquito con gli ospiti, raccontando la loro esperienza nello svolgimento delle fasi iniziali del percorso ASOC.

Le classi stanno monitorando tre diversi progetti, due nel Comune di Vibo Valentia ed uno nel Comune di Mileto.

Più precisamente, la classe 4AES, “Nuova Generazione Team”, sta analizzando il progetto di “Restauro conservativo e valorizzazione del castello di Vibo Valentia”, finanziato per oltre un milione di euro e completato nel 2011, con pagamenti effettuati per il 100%.

La classe 4AL, “The Value of Art Team”, è impegnata nel monitoraggio del progetto di “Ristrutturazione dell’ex convento dei Padri Minori osservanti, già caserma Garibaldi, da destinare a Palazzo dei musei”, finanziato per oltre 3 milioni e 700mila euro, il cui stato di avanzamento risulta essere in corso ed il 90% della somma è stata pagata, ad oggi.

La classe 4DL, “Angels in Disguise Team”, sta invece analizzando il progetto “Polo turistico religioso Santuario di Mileto”, in questo caso la somma finanziata è di oltre 5 milioni e 700 mila euro, avrebbe dovuto essere completato nel 2015, ad oggi risulta ancora in corso di esecuzione e sono stati effettuati pagamenti per oltre 3 milioni di euro (54% della somma totale).

In questa attività didattica innovativa, gli alunni sono supportati dai docenti Donatella Bruni, Domenico Santoro e Maria Assunta Prestinenzi, tutti e tre concordi nel ribadire che il loro è un ruolo soprattutto di facilitatore più che di coordinamento, in quanto ASOC prevede un grande protagonismo degli studenti coinvolti.

Nella prossima settimana i tre Team incontreranno, sempre da remoto, Alessandra Rodolfi, referente territoriale ISTAT Vibo Valentia. Anche questa sarà un’utile occasione di confronto con un altro partner territoriale di ASOC, soprattutto per poter meglio comprendere ed analizzare i dati, sui quali gli studenti dovranno lavorare nello step 2 del percorso di monitoraggio.

Soddisfatto dell’attività che le tre classi stanno portando avanti e della rete creatasi con le Associazioni Amici di ASOC, il Dirigente scolastico del Liceo Capialbi, Antonello Scalamandrè, ha voluto sottolineare l’importanza che queste esperienze di cittadinanza attiva rivestono per costruire il senso di comunità.

Inoltre, queste sinergie tra scuola, associazioni e territorio rappresentano, a parere del Dirigente, il miglior antidoto al degrado sociale ed al malaffare, ponendo la necessaria attenzione sul bene collettivo.

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Vibo Valentia, domani a Palazzo Gagliardi “Cenere e mandorli”,  la poesia di Michele Petullà

Vibo Valentia, domani a Palazzo Gagliardi “Cenere e mandorli”, la poesia di Michele Petullà

da redazione
24 Settembre 2025
143

La presentazione del nuovo libro del poeta calabrese, edito da Libritalia. Un evento che intreccia letteratura, memoria e impegno civile...

A Pizzo il Festival del Pensiero, due giorni di riflessioni tra arte, poesia e musica (VIDEO)

A Pizzo il Festival del Pensiero, due giorni di riflessioni tra arte, poesia e musica (VIDEO)

da Maurizio
24 Settembre 2025
287

Organizzato dal Cenacolo degli Inquieti, il tema di questa prima edizione sarà: "L'uomo e la tecnica" https://www.youtube.com/watch?v=XkUJ50NikaA Sul finire dell’estate,...

San Gregorio d’Ippona accoglie l’evento “Il gioco è bello se dura poco!” firmato Edizioni Beroe

San Gregorio d’Ippona accoglie l’evento “Il gioco è bello se dura poco!” firmato Edizioni Beroe

da redazione
23 Settembre 2025
121

lI format sul contrasto alla ludopatia prevede per venerdì 26 settembre un incontro fra libri e musica con Salvatore Franco...

Prende il via “L’Autunno di Ruggero”, rassegna promossa dal Parco Archeologico Medievale di Mileto Antica

Prende il via “L’Autunno di Ruggero”, rassegna promossa dal Parco Archeologico Medievale di Mileto Antica

da redazione
21 Settembre 2025
151

Si comincia il 24 settembre alle ore 16.30 alla Casa della Cultura di via Duomo con Alfonso Grillo e Maurizio...

Prossimo
asp vibo valentia

Un nuovo laboratorio mobile per processare i tamponi messo a disposizione dall’Esercito Italiano

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews