[adrotate group="4"]

L’ANPIT lancia l’Albero delle Idee per costruire dal basso il futuro della città

unnamed 1 1 653x367 1

&NewLine;<p><em>L&&num;8217&semi;iniziativa&comma; attraverso lo studio di SOS Innovazione&comma; analizza le proposte dei cittadini per progettare una nuova realtà di rinascita sociale e ripartenza economica<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Una città che ha la necessità di essere rilanciata&period; Una città che per ripartire ha bisogno di recuperare una sua identità&comma; possibilmente una nuova identità&comma; non più aggrappata al nostalgico rimpianto del tempo che fu ma che sia in grado di guardare avanti e proiettarsi nel futuro prossimo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Quante volte si è detto questo a proposito di Vibo Valentia&period; si è detto&comma; detto e ridetto ma mai si è poi passati ai fatti&comma; ad azioni concrete&comma; iniziative capaci di dare impulso a questa esigenza di rinascita&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ci prova adesso l’<strong>Anpit<&sol;strong>&comma; associazione che raccogliendo gli imprenditori&comma; mira per caratteristica ad azioni reali e concrete&period; E lo fa con un’azione che parte dal basso&colon; dalle idee del singolo cittadino&comma; secondo le linee guida dettate da <strong>Marco Furnari<&sol;strong>&comma; che è il punto di riferimento dell&&num;8217&semi;associazione nel Vibonese&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>È nato così l’<strong>Albero delle Idee<&sol;strong>&comma; attraverso il quale raccogliere le proposte dei cittadini&comma; per capire quali siano le necessità&comma; per capire come migliorare il tessuto umano e sociale di una città in profonda crisi d’identità&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’Anpit&comma; ha quindi chiesto il sostegno di <strong>Sos Innovazione <&sol;strong>per mettere a punto un vero e proprio dossier nel quale sono state raccolte tutte le proposte&comma; catalogate per ambito e riepilogate in modo dettagliato&period; Ed il risultato è certamente interessante<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il settore culturale insieme a quello del lavoro e del sociale&comma; ha rappresentato il momento di maggiori richieste&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Tutti hanno espresso – ha spiegato <strong>Luciano Prestia<&sol;strong>&comma; responsabile della comunicazione regionale di Anpit – sogni e desideri di come vorrebbero fosse la città&period; Sono venute fuori segnalazioni interessanti&comma; idee che&comma; con il contributo di tecnici che siano in grado di mettere sul tappeto i tanti progetti&comma; possono tramutarsi in realtà&comma; soprattutto adesso potendo utilizzare le risorse del Pnrr”&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;L’auspicio – ha proseguito Prestia – è il pieno coinvolgimento delle istituzioni e la sinergia tra istituzioni e imprese per rendere la città più vivibile”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Dobbiamo evitare che i nostri giovani – ha aggiunto Marco Furnari – vadano via per necessità e non per scelta&period; E per questo&comma; dobbiamo ridurre la forbice esistente tra nord e sud del Paese&comma; creando la necessaria sinergia tra istituzioni ed imprese per tradurre le idee in progetti finanziabili non solo nella città capoluogo ma anche negli altri comuni della provincia”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;02&sol;albero-delle-idee&period;jpg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-1492" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Lo studio di SOS Innovazione ha evidenziato le tematiche che i cittadini hanno posto all’attenzione con i loro post-it affissi all’Albero delle Idee&comma; così come illustrato dal presidente del sodalizio <strong>Marco Signoretta<&sol;strong>&comma; tra i principali&comma; cultura&comma; formazione&comma; lavoro&comma; sport&comma; valorizzazione del territorio&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Signoretta ha assicurato che questo è solo l’inizio di un lavoro complesso che il gruppo intende portare anche con precise progettazioni che affianchino alla tecnologia più innovativa&comma; la capacità di consentire le necessarie ricadute sul sociale”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Tutto questo in linea con le linee tracciate dall’Anpit&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version