• Contatti
venerdì, Ottobre 10, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
eutanasia della democrazia 1

“L’Eutanasia della democrazia” di Giuseppe Benedetto, per capire il dopo Mani Pulite

da admin_slgnwf75
29 Agosto 2024
in cultura
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Edito da Rubbettino, lo studio del Presidente della Fondazione Einaudi sarà presentato a Napoli ed è sostenuto dai Liberali

La stagione politica che impropriamente è andata sotto il nome di “Mani pulite” ha profondamente mutato la storia della nostra democrazia, incidendo in modo irreversibile sul rapporto tra poteri dello Stato. Uno dei passaggi cruciali è stata l’abolizione dell’autorizzazione a procedere per i membri del Parlamento.

Ti potrebbe anche piacere

A Cittanova una scuola di recitazione, realtà formativa di eccellenza (VIDEO)

A Cittanova una scuola di recitazione, realtà formativa di eccellenza (VIDEO)

10 Ottobre 2025
119
Prefetto e vertici della chiesa italiana ospiti a Filogaso della Fondazione Augurusa

Prefetto e vertici della chiesa italiana ospiti a Filogaso della Fondazione Augurusa

10 Ottobre 2025
136

La riforma costituzionale dell’articolo 68 della Costituzione, avvenuta sotto l’incessante spinta delle piazze forcaiole, ha alterato la relazione tra poteri legislativo, esecutivo e giudiziario, arrecando gravi fratture all’ordine democratico.

Parte da questo presupposto il lavoro di Giuseppe Benedetto – “L’Eutanasia della democrazia“, edito da Rubbettino con la prefazione del giurista Sabino Cassese.

Giuseppe Benedetto, oggi Presidente della Fondazione Luigi Einaudi, è un noto avvocato penalista, giornalista pubblicista.

giuseppe benedetto

In quest’opera, oltre alla fedele esposizione del dibattito parlamentare antecedente alla riforma, vi è anche uno scrupoloso lavoro di ricerca sulle guarentigie parlamentari. Quando nacquero? Perché? Cosa prevedono le Costituzioni degli altri Paesi occidentali? Domande essenziali per comprendere l’evoluzione della nostra democrazia. La risposta del libro è che siamo un unicum nel panorama mondiale.

“L’Eutanasia della democrazia” sarà presentato il prossimo 7 marzo a Napoli, con un evento che la Fondazione Luigi Einaudi ha organizzato presso il Maschio Angioino, nella Sala della Biblioteca Napoletana di Storia Patria.

eventofle

L’evento avrà un ulteriore partner, ovvero i Liberali Campani, che attraverso il loro Portavoce Stefano Maria Cuomo, assicura che: “I Liberali campani saranno le vedette all’evento della Fondazione Luigi Einaudi “.

“È un testo che farà comprendere l’involuzione della nostra democrazia quando – aggiunge Stefano Maria Cuomo – con la riforma costituzionale dell’articolo 68, si sono alterate le relazioni tra poteri legislativo, esecutivo e giudiziario. Insomma, un ulteriore contributo che dimostra come i nostri padri fondatori avevano ben presente, nella stesura della nostra Carta Costituzionale, il tema generale sulla giustizia. 

“Temi importanti – conclude il Portavoce dei Liberali Campani – che vedono la Comunità Liberale impegnata a colmare lacune che riforme “stravaganti” hanno fatto scempio”.

admin_slgnwf75

Articoli Simili

A Cittanova una scuola di recitazione, realtà formativa di eccellenza (VIDEO)

A Cittanova una scuola di recitazione, realtà formativa di eccellenza (VIDEO)

da Maurizio
10 Ottobre 2025
119

La SRC propone un programma di studi triennale. Dal 2017 ha già formato oltre 200 allievi e lanciato i primi...

Prefetto e vertici della chiesa italiana ospiti a Filogaso della Fondazione Augurusa

Prefetto e vertici della chiesa italiana ospiti a Filogaso della Fondazione Augurusa

da redazione
10 Ottobre 2025
136

Il Prefetto Colosimo, il Segretario dei vescovi calabresi Mons. Nostro e il Vice Presidente della Conferenza Episcopale Italiana Mons. Savino...

“Passi di memoria, Parole di speranza”. Alla Scuola Murmura per ricordare Francesco Vangeli

“Passi di memoria, Parole di speranza”. Alla Scuola Murmura per ricordare Francesco Vangeli

da Maurizio
9 Ottobre 2025
125

Momenti toccanti questa mattina attraverso la presenza della madre di Francesco, Elsa Tavella, e del fratello Federico Un momento intenso,...

Romolo Perrotta al Caffè Letterario dell’associazione Terre di Calabria racconta Don Giacomo Panizza

Romolo Perrotta al Caffè Letterario dell’associazione Terre di Calabria racconta Don Giacomo Panizza

da redazione
9 Ottobre 2025
114

Appuntamento oggi alle ore 18.00 a Pianopoli Un’occasione speciale per incontrarsi attorno alla testimonianza e al pensiero di don Giacomo...

Prossimo
mons nostro

Il messaggio del vescovo mons. Attilio Nostro in occasione della Quaresima

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews