• Contatti
mercoledì, Ottobre 15, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
muggeri solano e barbuto sottoscrivono protocollo dintesa

Accoglienza e inclusione umanitaria. Provincia, Alberghiero e Croce Rossa ospiteranno profughi ucraini

da admin_slgnwf75
29 Agosto 2024
in attualità
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Il progetto pilota si avvarrà della collaborazione della Caritas diocesana. Ai ragazzi ospitati presso il Convitto sarà data l’opportunità di studiare

“Accogliere e ospitare presso il Convitto alberghiero di Vibo Valentia profughi ucraini in età scolare, dandogli quindi vitto e alloggio, nonché l’opportunità di intraprendere un corso di studi con solide prospettive lavorative nel campo della ristorazione alberghiera e delle attività agrituristiche”.

Ti potrebbe anche piacere

Il RIS dei Carabinieri presente al “Festival Cosmos” di Reggio Calabria

Il RIS dei Carabinieri presente al “Festival Cosmos” di Reggio Calabria

13 Ottobre 2025
105
Antonio Marziale, Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Calabria, concede ai B.A.C.A un patrocinio permanente

Antonio Marziale, Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Calabria, concede ai B.A.C.A un patrocinio permanente

8 Ottobre 2025
140

Parte da qui il protocollo d’intesa del progetto di accoglienza e inclusione umanitaria nei riguardi dei profughi ucraini, sottoscritto dalla Provincia di Vibo Valentia, guidata dal presidente Salvatore Solano, dall’Istituto Alberghiero, diretto dal preside Pasquale Barbuto, e dal Comitato provinciale della Croce Rossa Italiana, presieduto da Caterina Muggeri. Un vero e proprio progetto pilota di solidarietà che si avvarrà anche della collaborazione della Caritas diocesana, diretta da don Fortunato Figliano.  

«L’invasione bellica in Ucraina da parte di Putin sta avendo risvolti drammatici nella popolazione, già, tra l’altro, storicamente segnata dal punto di vista economico e sociale. Nel nostro piccolo, pertanto – ha affermato il presidente Solano – assieme all’Alberghiero di Vibo Valentia e al Comitato provinciale della Croce Rossa, abbiamo sentito di dare sostegno ad alcuni profughi ucraini in età scolare ospitandoli, nelle prossime settimane, nel nostro Convitto alberghiero. Un’accoglienza attraverso la quale intendiamo anche gettare le basi per fornirgli concrete prospettive future, grazie alla frequentazione di un percorso di studi importante e di qualità qual è quello offerto dal “Gagliardi” di Vibo Valentia».

Un progetto umanitario – la cui stesura è stata curata sotto il profilo giuridico-amministrativo dal segretario generale, Domenico Libero Scuglia – che vede, dunque, parte attiva l’Istituto professionale di Stato ad indirizzo Enogastronomia, Ospitalità Alberghiera, Agricoltura e Servizi Commerciali di Vibo Valentia, diretto da Pasquale Barbuto.

«Il dialogo interculturale, l’inclusione sociale e la solidarietà sono da sempre capisaldi del percorso didattico-formativo del Gagliardi – ha evidenziato il preside Barbuto – ecco perché abbiamo ritenuto oltreché doveroso anche naturale, poiché in linea con i nostri principi educativi, aderire in maniera fattiva all’iniziativa prospettataci dal presidente Solano».

Iniziativa che è in piena sintonia anche con gli intenti fondanti della Croce Rossa, «un’organizzazione internazionale la nostra – ha sottolineato la presidente Caterina Muggeri – che assicura aiuto umanitario e protezione alle vittime delle guerre ed è responsabile delle attività di soccorso. Per cui, secondo lo spirito di solidarietà che ci contraddistingue, ci sentiamo parte attiva del progetto benefico a sostegno dei profughi ucraini tratteggiato nel protocollo d’intesa redatto assieme alla Provincia e all’Alberghiero; con i quali, tra l’altro, – ha concluso Caterina Muggeri – vi è da tempo sul territorio provinciale una proficua collaborazione  (intensificatasi in questi due anni di emergenza Covid) nata dall’intento comune di sostenere i più deboli e bisognosi».

L’iniziativa di inclusione umanitaria, «grazie alla sensibilità del vescovo, Attilio Nostro», – ha reso noto il presidente Solano, si avvarrà anche della collaborazione della Caritas.

«Caritas diocesana che è già operativa e in stretto contatto, attraverso l’organizzazione nazionale, con la Caritas in Ucraina – ha fatto presente don Figliano – Abbiamo già avviato una raccolta fondi e attraverso i nostri parroci stiamo, inoltre, avviando un monitoraggio per definire il numero dei potenziali alloggi e delle case a disposizione – ha aggiunto Figliano – il tutto al fine di organizzare, al meglio, l’accoglienza dei profughi ucraini».

una fase del confronto per definire il progetto pilota daccoglienza
don figliano il presidente solano e il preside barbuto

Ad esporre al tavolo tecnico gli aspetti di carattere organizzativo, entrando, tra l’altro, anche nei dettagli logistici è stato il responsabile del Convitto alberghiero, Clemente Tulino. Tavolo di lavoro al quale hanno preso parte anche i docenti, Raffaele Altamore, Raffaelle Cuppari, Vincenzo Pesce e Domenico Villì, stretti collaboratori del preside Barbuto.

A sottolineare, invece, «la necessità di interfacciarsi con tutte le istituzioni e le associazioni presenti sul territorio, attuando un protocollo con procedure standardizzate per favorire l’inclusione nella comunità dei ragazzi ucraini senza ghettizzarli» è stato il consigliere provinciale con delega all’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e alle Politiche Comunitarie, Marco Miceli.

Sulla stessa lunghezza d’onda di Miceli la collega in Consiglio provinciale con delega alle Pari opportunità, Cultura e Politiche giovanili, Mariateresa Centro: «Sarà bene creare un’interazione istituzionale con compiti e ruoli ben definiti- ha affermato Mariateresa Centro – con il ruolo importante della scuola, al fine di integrare in maniera adeguata i ragazzi e farli sentire, quindi, parte attiva della nostra collettività».

Sulla bontà del progetto pilota messo in atto e sulla necessità, in questo momento, di fare rete e creare corresponsabilità si è soffermata, infine, Elisa Fatelli, che in Consiglio provinciale detiene le deleghe all’Edilizia Scolastica e alla Pubblica istruzione: «Attraverso questo progetto pilota abbiamo la possibilità fattiva di integrare questi ragazzi che arrivano dalla guerra, facendoli rimanere a lungo nel nostro territorio. L’obiettivo che ci prefiggiamo è quello di una reale inclusione sociale, anche facendo leva sulla nostra cultura dell’accoglienza, sulle nostre tradizioni, i nostri usi e costumi. Li accoglieremo, dunque, avviandoli agli studi e a un percorso di crescita umana e culturale che gli permetta – ha concluso Elisa Fatelli – di edificare, su solide basi, il loro futuro».  

Tags: croce rossaprovincia vibo valentiascuolaucraina

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Il RIS dei Carabinieri presente al “Festival Cosmos” di Reggio Calabria

Il RIS dei Carabinieri presente al “Festival Cosmos” di Reggio Calabria

da patriziaventurino
13 Ottobre 2025
105

Lo stand ha riscosso un interesse straordinario da parte di studenti e visitatori di ogni età Grande successo per la...

Antonio Marziale, Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Calabria, concede ai B.A.C.A un patrocinio permanente

Antonio Marziale, Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Calabria, concede ai B.A.C.A un patrocinio permanente

da patriziaventurino
8 Ottobre 2025
140

Sono un’organizzazione internazionale di motociclisti volontari impegnati a proteggere e sostenere i bambini vittime di abusi, presenti anche a Reggio...

Rinnovato il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Vibo Valentia

Rinnovato il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Vibo Valentia

da redazione
5 Ottobre 2025
152

Eletto presidente l'agronomo Francesco La Bella Si è concluso il processo di rinnovo del Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e...

11^ Edizione della “Maratona del Donatore” presso la Scuola Allievi Agenti della Polizia di Vibo Valentia 

11^ Edizione della “Maratona del Donatore” presso la Scuola Allievi Agenti della Polizia di Vibo Valentia 

da patriziaventurino
3 Ottobre 2025
112

La raccolta in questa prima tornata di 24 sacche di sangue intero Nei giorni scorsi, presso la Scuola Allievi Agenti...

Prossimo
europa donna calabria

Tumore al seno: nasce la Delegazione Europa Donna-Calabria. 14 associazioni si uniscono per tutelare i diritti delle pazienti

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews