[adrotate group="4"]

Dalila Nesci: Il Porto Vibo Marina sia hub di sviluppo. Ma la Regione trattiene 18 milioni

whatsapp image 2022 03 14 at 20.34.24

&NewLine;<p><em>Questa mattina visita istituzionale insieme al Presidente dell&&num;8217&semi;Autorità Portuale Andrea Agostinelli<&sol;em>&period; <em>Presenti i vertici provinciali di Confindustria<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il porto di Vibo Marina rimane una delle infrastrutture dalle potenzialità inespresse&comma; ma oggi una serie di fortunate coincidenze possono garantirne il rilancio in termini di sviluppo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ne è consapevole il sottosegretario per il Sud e la Coesione territoriale <strong>Dalila Nesci<&sol;strong> che questa mattina è stata in visita accompagnata dal Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale <strong>Andrea Agostinelli<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Una buona occasione per fare il punto presenti anche il sindaco di Vibo Valentia <strong>Maria Limardo&comma; Rocco Colacchio<&sol;strong>&comma; Presidente di Confindustria Vibo Valentia&semi; quest&&num;8217&semi;ultimo era affiancato dai responsabili delle diverse aree&colon; F<strong>rancesca Marino<&sol;strong>&comma; Presidente del Settore Metalmeccanico di Confindustria Vibo Valentia&comma; <strong>Alfonso Maiolo<&sol;strong>&comma; Presidente della piccola industria di Confindustria Vibo Valentia&comma; e <strong>Concetta Greco<&sol;strong>&comma; delegata per il settore Turismo&semi; accompagnati dal segretario generale di Confindustria Vibo Valentia&comma; <strong>Anselmo Pungitore<&sol;strong>&period;&nbsp&semi;A riceverli&comma; il comandante della Capitaneria di Porto di Vibo Marina&comma; <strong>Massimiliano Pignatale<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Le infrastrutture rivestono un ruolo strategico per la crescita del territorio e&comma; in particolare&comma; per il rilancio del sistema produttivo ha evidenziato il sottosegretario Dalila Nesci &&num;8211&semi; Come Ministero del Sud stiamo lavorando per rafforzare la competitività del Mezzogiorno e in particolare della Calabria&comma; al fine di attrarre nuovi investimenti a livello locale&period; Sotto questo profilo l’area del Porto di Vibo Marina è un asset estremamente importante&comma; sia sul piano diportistico che su quello industriale&comma; che deve diventare un hub dello sviluppo di tutta la regione”&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;03&sol;whatsapp-image-2022-03-14-at-20&period;34&period;17&period;jpeg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-2050" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Allo scalo vibonese &&num;8211&semi; ha proseguito l&&num;8217&semi;esponente calabrese del governo Draghi &&num;8211&semi; è stato destinato un finanziamento da 18 milioni di euro tramite il Fondo Sviluppo e Coesione della Regione Calabria&colon; risorse che occorre sbloccare per potenziare l’attività del porto&period; Nello specifico sono necessari lavori di messa in sicurezza e ripristino delle capacità operative delle banchine portuali Pola&comma; Tripoli&comma; Papandrea e Buccarelli al fine di mettere l’infrastruttura al servizio delle attività commerciali&comma; oltre che diportistiche&period; Occorre anche investire sull’area industriale&comma; sia incrementando gli insediamenti produttivi che rafforzando i collegamenti con il Porto&period; Come Ministero del Sud abbiamo fortemente voluto rilanciare il sistema delle Zone Economiche Speciali attraverso la riforma della governance e la semplificazione burocratica&comma; prevedendo che Vibo Valentia ricada sia nelle aree dei Porti che&nbsp&semi;&nbsp&semi;nelle aree degli Agglomerati industriali della Zes Calabria&&num;8221&semi;&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;Lo sviluppo dello scalo di Vibo Marina sul piano logistico e produttivo è fondamentale per la nascita di nuove attività imprenditoriali&comma; per il rafforzamento del sistema di trasporto della Calabria e per la crescita economica di tutta la regione&period; Il rilancio del territorio &&num;8211&semi; ha concluso Dalila Nesci &&num;8211&semi; passa dalla rete di infrastrutture che consente di colmare i divari rispetto ad altri terrori&comma; incrementare la presenza di attività economiche e favorire l’internazionalizzazione delle nostre imprese”&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>A proposito di questi 18milioni di euro che la Regione ancora trattiene&comma; ormai dal 2017 al centro di un misterioso blocco&comma; si è soffermato anche Andrea Agostinelli&colon; &&num;8220&semi;Noi abbiamo anticipato le somme per la progettazione – ha precisato – purtroppo ancora la Regione non ha risposto alle nostre sollecitazioni&period; E questo non consente di poterci avviare verso la pubblicazione dei bandi di gara&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dal canto suo&comma; il sindaco Maria Limardo ha posto in evidenza la necessità di &&num;8220&semi;dotare l’area industriale di un porto efficiente&comma; soprattutto per il trasporto delle imponenti produzioni che caratterizzano le nostre industrie metalmeccaniche per il quale abbiamo già immaginato un’area di stoccaggio&&num;8221&semi;&period; Il sindaco ha anche ricordato quanto la sua amministrazione abbia a cuore lo sviluppo di questo porto&comma; che viene immancabilmente inserito in tutti i possibili progetti di sviluppo disponibili&comma; compresi i CIS e non mancando di auspicarne una significativa presa in considerazione nella programmazione del PNRR&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il gruppo si è poi spostato in visita al grande stabilimento&nbsp&semi;della <strong>Baker Hughes<&sol;strong>&comma; l’ex Nuovo pignone&comma; che rimane il più significativo insediamento di quell&&num;8217&semi;Area Industriale di Vibo Valentia che fino a qualche anno fa era uno dei principali siti produttivi della regione&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version