• Contatti
venerdì, Novembre 14, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
copertina come un arcipelago

“Come un arcipelago di maschere…”, un libro per riflettere nel Giorno che ricorda le vittime del covid

da admin_slgnwf75
29 Agosto 2024
in costume e società, cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Oggi si celebra la Giornata Nazionale in memoria delle vittime del covid, un virus che ha cambiato le nostre vite

Venerdì 18 marzo è la Giornata nazionale dedicata alle vittime dell’epidemia di coronavirus covid-19. Un modo per ricordare le tante persone che dopo due anni di pandemia continuano quotidianamente a lasciarci. 

Ti potrebbe anche piacere

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

13 Novembre 2025
271
Inaugurata l’area ristoro della piscina comunale di Lamezia Terme

Inaugurata l’area ristoro della piscina comunale di Lamezia Terme

13 Novembre 2025
142

Sono passati due anni da quando il mondo è stato sconvolto dalla pandemia da Covid-19. Quarantena, isolamento, tampone e mascherina sono diventate parole del lessico quotidiano. Anche se all’orizzonte c’è la fine dello stato di emergenza (31 marzo), non si possono dimenticare le oltre 157mila vittime del virus in Italia. Più di 6 milioni in tutto il mondo. Vittime che continuano ad aumentare. È per questo che ogni 18 marzo si celebra la Giornata nazionale delle vittime del Covid, dopo che il 17 marzo dello scorso anno la Commissione affari costituzionali del Senato l’ha approvata con legge votata all’unanimità.

In quest’occasione, in tutti i luoghi pubblici e privati sarà osservato un minuto di silenzio e nel corso della giornata odierna un po’ ovunque si svolgeranno manifestazioni e incontri volti al ricordo di coloro che sono deceduti a causa del Coronavirus.

Un’interessante occasione di riflessione può venire dalla lettura di un libro che proprio – e non a caso – è stato pubblicato in questi giorni dalla casa editrice vibonese Il Cristallo. Si tratta di un lavoro socio-filosofico di Maurizio Bonanno intitolato “Come un arcipelago di maschere…“, distribuito (e, dunque, acquistabile anche online) attraverso il canali di Libritalia https://www.libritalia.net/come-un-arcipelago-di-maschere/?fbclid=IwAR0QUsQYdEI_EWEE6O6slgx_hg1PaT0cCDpg08OxmYDJfQeoGibT5AS1h3Y

copertina come un arcipelago

“Siamo un arcipelago di esperienze e di emozioni – si legge nella presentazione di questo volume – Questo momento, divenuto storico a causa della improvvisa esplosione di un virus sconosciuto e letale che ha colpito l’umanità in maniera globale, ha dato spazio ad emozioni nuove ed inimmaginate, che richiedono la necessità di una resa dei conti dinanzi a queste recenti oppressioni che fanno emergere il desiderio della riconquista di sé e del riavvio del cammino interdetto.

L’improvvisa, imprevedibile irruzione del covid-19 ha provocato un tale scombussolamento da renderci protagonisti attivi, forse inconsapevoli, certamente inseriti nostro malgrado, in una specie di esperimento, in una sorta di “laboratorio sociale”.

In tempi di coronavirus tutto si è intrecciato e sovrapposto: le tesi del virologo contro quelle di un altro virologo, le tesi verificabili della medicina e della scienza e quelle complottiste, facendo tornare a galla paura e superstizione, con il risorgere di vecchie teorie miasmatiche, mentre qualcuno riprendeva in mano l’Apocalisse per richiamare tutti alla penitenza e alla conversione.

D’altronde, come sempre accade, la moltiplicazione dei punti di vista è incontrollata, nessuno rinuncia a dire la sua, oltretutto utilizzando l’arma moltiplicatrice dei social.

Avvinti in questa lotta contro il covid, appare tutta la nostra disperazione dinanzi al pericolo di finire la nostra esistenza troppo presto, o comunque prima di quanto noi vorremmo. Ci scopriamo impauriti, angosciati, affannati alla ricerca della soluzione, quasi vergognandoci di ammettere la più puerile, eppure realistica, verità: chiediamo alla vita di vivere, di vivere quanto più a lungo possibile, intimoriti dinanzi all’idea di ammettere questa nostra debolezza: di essere “schiavi della vita”.

Nato come una sentita, intensa riflessione in tempo di pandemia da coronavirus, questa analisi di Maurizio Bonanno, giornalista e sociologo esperto di comunicazione, si è trasformato in uno studio carico di spunti divenendo un saggio presentato al Premio Nazionale di Filosofia 2021 dove è stato selezionato tra i finalisti della sezione “Saggio Filosofico Inedito”.

Un libro da leggere per riflettere e non dimenticare. Un libro da leggere soprattutto oggi, nel Giorno in cui tutti siamo invitati a riflettere e non dimenticare.

https://www.libritalia.net/come-un-arcipelago-di-maschere/?fbclid=IwAR0QUsQYdEI_EWEE6O6slgx_hg1PaT0cCDpg08OxmYDJfQeoGibT5AS1h3Y

Tags: covid

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

da Maurizio
13 Novembre 2025
271

Per l'occasione, l'istituto ha ospitato una rappresentanza della delegazione messicana della Escuela Normal de las Huastecas in Messico https://youtu.be/gYqfKl_Vg9c Il...

Inaugurata l’area ristoro della piscina comunale di Lamezia Terme

Inaugurata l’area ristoro della piscina comunale di Lamezia Terme

da redazione
13 Novembre 2025
142

Kairos Nuoto Lamezia e Lucky Friends insieme per un progetto che racconta l’inclusione Non solo due giornate intense dedicate allo...

Proposta della UIL Calabria: una misura strutturale per i giovani under 35 – Abitare, restare, tornare

Proposta della UIL Calabria: una misura strutturale per i giovani under 35 – Abitare, restare, tornare

da redazione
13 Novembre 2025
128

Una proposta finalizzata a contrastare la marginalità abitativa, l’emigrazione giovanile e il fenomeno dei “cervelli in fuga” La UIL Calabria...

Il Comune di Vibo Valentia all’Assemblea nazionale dell’ANCI di Bologna. Focus sull’innovazione digitale

Il Comune di Vibo Valentia all’Assemblea nazionale dell’ANCI di Bologna. Focus sull’innovazione digitale

da redazione
12 Novembre 2025
112

A rappresentare l’amministrazione una folta delegazione composta dagli assessori Pilegi, Soriano, Santoro e Continanza, oltre al gruppo dei consiglieri comunali...

Prossimo
sopralluogo solano lavori sulla sp 14

In fase di completamento i lavori di messa in sicurezza della S.P. 14 Vibo Valentia - Fondo Valle Mesima

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews