[adrotate group="4"]

Lo short film sul porto di Gioia Tauro presentato ad Expo Dubai 2020

whatsapp image 2022 03 21 at 20.36.20

&NewLine;<p><em>La proiezione arricchita dalle musiche inedite di Ennio Morricone<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La Regione Calabria si presenta ad Expo Dubai attraverso il porto di Gioia Tauro&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nel corso del Calabria Day è stato presentato il progetto culturale &OpenCurlyDoubleQuote;<em>Vedrai ciò che prima desiderasti<&sol;em>”&comma; <strong>arricchito dalle musiche inedite di Ennio Morricone&comma; <&sol;strong>realizzato dall’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Jonio&comma; guidata dal presidente Andrea Agostinelli&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;È una grande soddisfazione che la Regione Calabria si presenti a Dubai mettendo al centro il porto di Gioia Tauro&comma; grande eccellenza della nostra terra – ha dichiarato Andrea Agostinelli&comma; presidente dell’Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Jonio &&num;8211&semi; Abbiamo lavorato tanto per realizzare questo sogno e tanto altro faremo&period; Abbiamo portato avanti importanti lavori di infrastrutturazione&comma; il gate way ferroviario è partito e completeremo i cantieri finanziati con i fondi del PNRR&period; Oggi&comma; Expo Dubai è la nostra vetrina internazionale per presentare un progetto culturale a cui teniamo molto&period; Uno short film che&comma; tra passato e futuro&comma; offre la conoscenza profonda della realtà portuale di Gioia Tauro e del suo territorio&comma; narrati e combinati sulla base del contrappunto tra passato e futuro&comma; cultura e innovazione&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;03&sol;whatsapp-image-2022-03-21-at-20&period;36&period;43&period;jpeg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-2249" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’obiettivo del progetto&comma; realizzato dal team di Open Lab Company&comma; con la direzione scientifica di Patrizia Nardi&comma; regia di Francesco De Melis&comma; con le musiche inedite del maestro Ennio Morricone e di Francesco De Melis&comma; è quello di raccontare in suoni e in immagini la bellezza e le peculiarità di uno scalo sempre più sostenibile e tra i più avanzati al mondo per tecnologie applicate&period; Una bellezza &OpenCurlyDoubleQuote;tecnica” coniugata e declinata&comma; in contrappunto&comma; con l’altra bellezza&comma; quella del territorio e del suo patrimonio culturale che si ricollega all’identità millenaria di uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi al mondo&comma; dove il mito si fonde ancora oggi con la leggenda&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;Le Autorità di Sistema portuale &&num;8211&semi; ha concluso Agostinelli &&num;8211&semi; hanno fra i loro compiti&comma; oltre quelli connaturati con la loro funzione logistica e commerciale&comma; la valorizzazione delle attività del cluster marittimo anche in funzione della promozione della sua immagine&comma; sia rispetto ai contesti di stretta competenza tecnica ed industriale che relativamente alla relazione con i territori&period; I porti sono&comma; e sono sempre stati&comma; una risorsa economica&comma; sociale e culturale di rilevante importanza per il Paese&period; Quello di Gioia Tauro è uno scalo giovane&comma; attualmente in piena fase espansiva&period; Non ha alle sue spalle una città storica come la maggior parte dei porti italiani&comma; ma si collega ad un territorio che esprime una ricchezza culturale millenaria&comma; tangibile ed intangibile&comma; paesaggistica e naturalistica&comma; che abbiamo voluto coniugare&comma; declinare e promuovere insieme alla grande innovazione che il porto calabrese applica&period; Noi ci siamo innamorati di questo progetto e ancor più lo siamo dopo aver ammirato il lavoro del regista De Melis che&comma; amico della famiglia Morricone&comma; ha anche ottenuto il nulla osta delle inedite musiche del maestro Morricone&&num;8221&semi;&period;  <&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version