[adrotate group="4"]

Un ragazzo su 3 ha un profilo fake sui social, 5 ragazzi su 6 controllano sempre chi mette like ai loro post. Un minore su 2 è vittima di violenze

368696392 696502989186537 306634819429393286 n

&NewLine;<p><em>A Tropea una tappa della IX edizione di &&num;8220&semi;Una vita da social” la Campagna educativa itinerante della Polizia Postale su social network e cyberbullismo<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ha fatto tappa anche a Tropea&comma; la più importante e imponente campagna educativa itinerante realizzata dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni nell&&num;8217&semi;ambito delle iniziative di sensibilizzazione e prevenzione dei rischi e pericoli della Rete per i minori&comma; in collaborazione con il Ministero dell&&num;8217&semi;Istruzione nell&&num;8217&semi;ambito del progetto Generazioni Connesse&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Un progetto al passo con i tempi delle nuove generazioni&comma; che nel corso delle precedenti edizioni ha raccolto un grande consenso&colon; gli operatori della Polizia Postale e delle Comunicazioni hanno incontrato oltre 2 milioni e mezzo di studenti sia nelle piazze che nelle scuole&comma; 220&period;000 genitori&comma; 125&period;000 insegnanti per un totale di 18&period;500 Istituti scolastici&comma; 350 città sul territorio e una pagina Facebook con 132&period;000 like e 12 milioni di utenti mensili su temi della sicurezza online&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La Questura di Vibo Valentia&comma; anche quest’anno&comma; ha aderito al progetto con l’impiego delle unità cinofile dell’U&period;P&period;G&period;S&period;P&period; e dipendenti del Gabinetto provinciale della Polizia Scientifica&period; L&&num;8217&semi;obiettivo rimane quello di &&num;8220&semi;fare in modo che il dilagante fenomeno del cyberbullismo e di tutte le varie forme di prevaricazione connesse ad un uso distorto delle tecnologie&comma; non faccia più vittime&&num;8221&semi;&period; Prevenire episodi di violenza&comma; vessazione&comma; diffamazione&comma; molestie online&comma; attraverso un opera di responsabilizzazione in merito all&&num;8217&semi;uso della &&num;8220&semi;parola”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Gli studenti attraverso il diario di bordo <a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;facebook&period;com&sol;unavitadasocial&sol;&percnt;20potranno">https&colon;&sol;&sol;www&period;facebook&period;com&sol;unavitadasocial&sol; potranno<&sol;a> lanciare il loro messaggio positivo contro il cyberbullismo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Da Torino a Palermo&comma; attraversando lo stivale con un truck allestito con un&&num;8217&semi;aula didattica multimediale&comma; gli operatori della Polizia Postale e personale della Questura di Vibo Valentia&comma; hanno incontrato a Tropea studenti&comma; genitori e insegnanti sui temi della sicurezza online con un linguaggio semplice ma esplicito adatto a tutte le fasce di età&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;04&sol;whatsapp-image-2022-04-05-at-11&period;37&period;36&period;jpeg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-2556" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Capire i ragazzi&nbsp&semi;oggi&nbsp&semi;non è sempre per gli adulti compito agevole&comma; soprattutto quando si tratta di comprenderne i bisogni&comma; i modelli di riferimento&comma; gli schemi cognitivi inerenti ai diversi gruppi di riferimento che compongono il variegato universo giovanile&period; Giovani che sempre più spesso restano &&num;8220&semi;contagiati&&num;8221&semi; da modelli sociali trasgressivi completamente sconosciuti ai genitori&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sempre più sono i giovanissimi a rischio solitudine che per ore su Internet incontrano altri internauti altrettanto solitari che&comma; a volte&comma; sono già stati contagiati dai &&num;8220&semi;pericoli del web&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il fascino della rete e la sottile suggestione del messaggio virtuale&comma; l&&num;8217&semi;idea di sentirsi &&num;8220&semi;anonimi&&num;8221&semi;&comma; nonché il senso di deresponsabilizzazione rispetto ai comportamenti tenuti online&comma; stanno dilagando cosi da determinare serie preoccupazioni in coloro che ancora credono in valori fino a ieri condivisi&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per fare della <strong><em>Rete<&sol;em><&sol;strong> un luogo più sicuro occorre continuare a diffondere una cultura della sicurezza <strong><em>online<&sol;em><&sol;strong> in modo da offrire alle nuove generazioni occasioni di riflessione ed educazione per un uso consapevole degli strumenti digitali&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>I social network infatti sono ormai uno strumento di comunicazione del tutto integrato nella quotidianità dei teenager&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dalla ricerca di <strong>Skuola&period;net<&sol;strong> per &OpenCurlyDoubleQuote;Una Vita da Social”&comma; però&comma; emergono anche altri fattori interessanti che spesso i <strong>Millennials<&sol;strong> e la <strong>Gen Z<&sol;strong> tengono ben segreti&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Emerge infatti che<strong> 1<&sol;strong> <strong>ragazzo su 3<&sol;strong>&comma; sul proprio social di riferimento&comma; possiede un account falso&colon; sono circa il <strong>28&percnt;<&sol;strong> quelli che dichiarano di averne <strong>1<&sol;strong> oltre a quello &OpenCurlyDoubleQuote;ufficiale”&comma; mentre il <strong>5&percnt;<&sol;strong> è presente ma solo con un <strong><em>fake&period;<&sol;em><&sol;strong> Perché questa identità anonima&quest; Principalmente per conoscere gente nuova senza esporsi troppo online &lpar;<strong>26&percnt;<&sol;strong>&rpar;&comma; oppure per controllare a propri amici senza che loro lo sappiano &lpar;<strong>21&percnt;<&sol;strong>&rpar; nonché per controllare tutti quelli da cui sono stati bloccati &lpar;<strong>20&percnt;<&sol;strong>&rpar;&period; Non manca chi ricorre ai fake per controllare il proprio partner &lpar;<strong>10&percnt;<&sol;strong>&rpar; o chi cerca di sfuggire dal controllo dei propri genitori &lpar;<strong>il 4&percnt;<&sol;strong>&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Non manca tuttavia uno zoccolo duro&comma; neanche così piccolo&comma; che vive per i <strong>like<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per <strong>1 su 3<&sol;strong>&comma; infatti&comma; un contenuto che genera poche interazioni ha un effetto negativo sull&&num;8217&semi;umore&period; Mentre il 40&percnt;&comma; più o meno sporadicamente&comma; è disposto a cancellare un contenuto dalle <em>scarse performance<&sol;em>&period; Su una cosa&comma; invece&comma; i giovani sono in assoluto accordo&colon; il controllo di chi commenta&comma; condivide o clicca mi piace sui propri contenuti&period; Solo <strong>1 su 6<&sol;strong> dichiara di non farlo mai&period; Questo perché attraverso la guerra dei <strong>like<&sol;strong> di costruiscono amicizie e rapporti personali&colon; solo il <strong>56&percnt;<&sol;strong> è disposto a dare un giudizio positivo ad un contenuto postato da una persona che in genere non ricambia &lpar;il cosiddetto <strong><em>like4like<&sol;em><&sol;strong>&rpar;&period; Mentre sono ancora meno &lpar;<strong>48&percnt;<&sol;strong>&rpar; quelli che non ricorrono mai al <strong><u>like tattico&comma;<&sol;u><&sol;strong> ovvero ad una approvazione di un contenuto altri col solo scopo di farsi notare&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Da qui&comma; l’importanza delle attività di prevenzione che avviene costantemente integrando gli incontri con momenti di formazione per gli studenti e gli insegnati&comma; nonché con incontri tematici ai genitori&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version