• Contatti
venerdì, Novembre 14, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Lotta allo spopolamento dei piccoli centri calabresi, Lo Schiavo annuncia proposta di legge sullo “Smart working”

da admin_slgnwf75
29 Agosto 2024
in politica
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

L’iniziativa del consigliere regionale vibonese per favorire il rientro delle tante intelligenze che per lavoro si sono trasferite fuori regione

Una legge regionale che contrasti il fenomeno dello spopolamento dei piccoli centri calabresi attraverso il rientro delle tante intelligenze che per lavoro si sono trasferite fuori regione, tramite lo strumento dello “Smart working”.

Ti potrebbe anche piacere

Intimidazione al Direttore sanitario Bava, la solidarietà dei sindacati della dirigenza medica

ASP di Vibo Valentia, Indipendenza accusa: il nuovo Atto aziendale è una scatola vuota

12 Novembre 2025
150
Mare sporco e cinghiali, Romeo invoca “un’azione urgente per fronteggiare le problematiche”

Sanità vibonese, sulle dimissioni dell’urologo Ventrice, interviene il Sindaco di Vibo Valentia

12 Novembre 2025
173

È questa la proposta che il consigliere regionale Antonio Lo Schiavo presenterà all’assemblea legislativa, subito dopo le festività pasquali, con l’obiettivo di rivitalizzare l’economia e la vita sociale dei piccoli centri calabresi attraverso misure e incentivi di lungo periodo volti al rientro di quelle figure professionali legate all’utilizzo del digitale.

La proposta di legge in oggetto, denominata “Misure di sostegno alla creazione di nuove imprese e/o incentivi alle imprese che attivano e agevolano il lavoro agile o smart working ai fini del ripopolamento dei piccoli comuni della Regione Calabria”, redatta da Francesco Maria Spanò, Alberto Mattia Serafin, Claudio Mattia Serafin dell’Associazione “Calabria Condivisa”, si inserisce pienamente nel solco della proposta di legge nazionale “Delega al Governo per la promozione del lavoro agile nei piccoli comuni” presentata nel luglio 2021 alla Prima Commissione del Senato.

Ora il consigliere regionale Antonio Lo Schiavo punta all’adozione di uno strumento appositamente pensato per la realtà calabrese, proseguendo nella sua azione di proposta di strumenti di legge a contrasto della marginalità delle aree interne come nel caso della legge regionale sulle Cooperative di comunità.

«La pandemia causata dal Covid-19 – si legge nell’introduzione della legge – ha messo in luce un fenomeno che da oltre un decennio caratterizza i piccoli comuni della nostra regione e non solo: lo spopolamento. Fenomeno accompagnato all’invecchiamento della popolazione e alla rarefazione delle opportunità di lavoro, con il conseguente diradamento dell’offerta dei servizi essenziali. Il ripopolamento dei piccoli comuni rappresenta, quindi, la principale sfida che abbiamo davanti, proprio per non disperdere quelle straordinarie ricchezze di cui essi sono portatori».

whatsapp image 2022 04 16 at 10.57.27

La legge regionale sullo smart working rappresenta dunque «una misura, che non solo è in corso di studio in altre regioni, ma che presto potrebbe estendersi a livello nazionale, se si considera che le comunità con meno di 5mila abitanti, disseminate lungo la dorsale appenninica e l’arco prealpino, rappresentano oltre il 70% dei quasi 9mila comuni italiani, con una popolazione di 11 milioni di cittadini. La strategia nazionale – e, quindi, regionale – per contrastare la marginalizzazione e il declino delle aree interne oggi può trovare nel lavoro agile (smart working) un ulteriore elemento di forza e propulsione. Vivere e lavorare nei piccoli borghi, rafforzando le reti digitali e sfruttando le potenzialità dello smart working, è una possibilità tutt’altro che remota e impraticabile. Il lungo periodo di pandemia ha favorito questo processo. Molti lavoratori in regime di smart working hanno scelto ed apprezzato il lavoro svolto nel proprio comune natale, contribuendo alla rivitalizzazione dei piccoli centri. Questa inversione di tendenza non solo va colta ma va resa strutturale: ed è proprio questa la finalità del presente disegno di legge».

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Intimidazione al Direttore sanitario Bava, la solidarietà dei sindacati della dirigenza medica

ASP di Vibo Valentia, Indipendenza accusa: il nuovo Atto aziendale è una scatola vuota

da redazione
12 Novembre 2025
150

Intervento del vice coordinatore provinciale del Movimento politico nazionale di destra, Enzo Comerci, che chiede di apportare modifiche ritenute necessarie...

Mare sporco e cinghiali, Romeo invoca “un’azione urgente per fronteggiare le problematiche”

Sanità vibonese, sulle dimissioni dell’urologo Ventrice, interviene il Sindaco di Vibo Valentia

da redazione
12 Novembre 2025
173

Continuerò ad insistere con i sindaci - afferma Romeo - per farci sentire con forza e determinazione, affinché i sacrosanti...

Salvatore Cirillo è il nuovo presidente del Consiglio regionale: eletto al primo scrutinio con 23 voti

Salvatore Cirillo è il nuovo presidente del Consiglio regionale: eletto al primo scrutinio con 23 voti

da redazione
12 Novembre 2025
218

L’esponente di Forza Italia, alla sua seconda legislatura, diventa anche il più giovane presidente dell’assemblea di Palazzo Campanella Il Consiglio...

Sanità vibonese, riunito il Tavolo Tecnico. Prende corpo il nuovo Piano di Zona già trasmesso ai Sindaci

Il Partito Democratico di Vibo Valentia: “La sanità vibonese al collasso, servono risposte immediate”

da redazione
11 Novembre 2025
125

Sollecitata l’adozione immediata di misure che garantiscano investimenti adeguati, assunzioni di personale medico e infermieristico, ammodernamento delle strutture e riapertura...

Prossimo

Coldiretti, i prezzi corrono e in Calabria si taglia il carrello della spesa e le aziende chiudono

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews