[adrotate group="4"]

Da domani al via il Festival Nazionale di Diritto e Letteratura “Città di Palmi”

&NewLine;<p><em>Il programma<&sol;em> c<em>on appuntamenti&comma; oltre che a Palmi&comma; anche a Tropea e Reggio Calabria<&sol;em> <em>fino al 23 aprile<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Da domani 20 aprile al 23 torna il Festival Nazionale di Diritto e Letteratura &OpenCurlyDoubleQuote;Città di Palmi”&comma; per la sua nona edizione&comma; e affronta attraverso il tradizionale strumento della letteratura e dell’arte in generale il più attuale e complesso dei temi possibili&colon; l’incidenza delle pandemie sui diritti individuali e sociali&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>Dagli all’untore&excl; Diritto&comma; letteratura&comma; epidemie <&sol;em>è infatti il titolo della manifestazione&comma; unico festival nazionale dedicato interamente allo studio comparatistico di diritto e letteratura&comma; nato a Palmi nel 2014 da un’idea del giudice Antonio Salvati e coordinato scientificamente dal prof&period; Daniele M&period; Cananzi dell’Università Mediterranea&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;04&sol;festival-dagli-alluntore&period;jpg&quest;w&equals;197" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-2954" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’evento è&comma; come da tradizione&comma; frutto della sinergia organizzativa tra l’omonima associazione e il Comune di Palmi&comma; l’Università Mediterranea di Reggio Calabria assieme al CRED – Centro di Ricerca per l’Estetica del Diritto&comma; e l’avvocatura con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palmi&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Confermate le partnership scientifiche di altissimo profilo come quella con il Consiglio Nazionale Forense – in occasione della tradizionale sessione interamente dedicata all’avvocatura &&num;8211&semi; i Consigli dell’Ordine degli Avvocati anche di Reggio Calabria e di Vibo Valentia&comma; l’I&period;S&period;L&period;L&period; – I<em>talian Society for Law and Literature<&sol;em> e l’ASGP – Alta Scuola Federico Stella sulla Giustizia Penale presso l’Università Cattolica di Milano&period; Prosegue inoltre la collaborazione con il <em>main sponsor<&sol;em> Webgenesys e con l’Eurispes&comma; prestigioso istituto di ricerca economica e sociale autore del Rapporto Italia&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La partecipazione al Festival di studenti universitari e delle scuole superiori della Piana di Gioia Tauro e&comma; in definitiva&comma; dell’intera area metropolitana di Reggio Calabria costituisce anche in questa IX edizione motivo di orgoglio per gli organizzatori&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;04&sol;festival-palmi&period;jpg&quest;w&equals;280" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-2956" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il Festival inizierà <strong>mercoledì 20 aprile<&sol;strong> con una sessione che si svolgerà in modalità mista &lpar;in presenza&sol;da remoto&comma; con collegamento dalla sede del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palmi&rpar; dedicata interamente alle scuole superiori&comma; l’<em>On the Road&sol;School<&sol;em>&period; Previste le relazioni dell’avv&period; Luigi Sposato e della prof&period;ssa Maria Teresa Carbone dell’Università Magna Graecia di Catanzaro&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La sessione proseguirà a Tropea&comma; relatore il prof&period; Antonio Saitta dell’Università di Messina&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>Giovedi 21 aprile <&sol;strong>alle 10&comma;00 la sessione Epidemie e narrazioni giuridiche presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria&comma; sala conferenze del DIGIES a Palazzo Sarlo&period; In programma&comma; le relazioni della prof&period;ssa Maria Paola Mittica dell’Università di Urbino&comma; del prof&period; Alessandro Campo dell’Università Federico II di Napoli e &nbsp&semi;del prof&period; Daniele M&period; Cananzi dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria&period; Si svilupperà il tema delle epidemie verifcandone centro e periferie&comma; valutando cosa significa epidemia alla luce della recente pandemia&comma; ma non solo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Presso la stessa sala&comma; nel pomeriggio alle ore 17&comma;00&comma; si terrà il primo appuntamento col consueto cineforum&comma; organizzato ogni anno in collaborazione con il Circolo del Cinema &OpenCurlyDoubleQuote;C&period; Zavattini” di Reggio Calabria&semi; ad essere proiettata e poi discussa sarà la pellicola Molecole del regista Andrea Segre&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nella serata&comma; presso la Casa Comunale di Palmi&comma; un interessante incontro sul tema del rapporto tra pandemia&comma; fiducia e diritto&comma; ispirato dal libro <em>La legge della fiducia <&sol;em>di Tommaso Greco&period; Oltre all’autore&comma; parteciperanno il Vice Direttore delle Ricerche Eurispes Alberto Baldazzi e la notaia Marcella Clara Reni&comma; presidente del Prison Fellowship Italia&colon; sarà un’ottima occasione per parlare di &lpar;s&rpar;fiducia nella giustizia e&comma; quindi&comma; della possibilità di ampliare l’ambito di applicazione di istituti che si basano proprio sulle interazioni umane come la giustizia riparativa&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La mattinata di <strong>venerdì 22 aprile<&sol;strong> registrerà la consueta sessione istituzionale presso la Casa Comunale di Palmi&comma; con le relazioni del prof&period; Persio Tincani dell’Università di Bergamo e della prof&period;ssa Paola Chiarella dell’Università Magna Graecia di Catanzaro che tratteranno il tema della sessione&colon; i complessi rapporti tra pandemia e democrazia&comma; nell’ottica di una <em>storia di una rima impossibile<&sol;em>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nel pomeriggio&comma; presso l’aula della ex Corte d’Assise del Tribunale Civile di Palmi&comma; sarà il momento dell’atteso processo simulato&comma; vera e propria nota caratteristica del Festival fin dalla prima edizione&period; A finire alla sbarra degli imputati&comma; questa volta&comma; sarà addirittura un virus&colon; e&comma; quindi&comma; lo stesso Covid19&period; Alla Pubblica Accusa&comma; rappresentata da Antonio Salvati&comma; magistrato&comma; risponderanno un difensore d’eccezione come Ottavio Sferlazza&comma; già Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Palmi e il prof&period; Domenico Palumbo dell’Università G&period; Fortunato di Benevento&period; Molto attesa è la partecipazione straordinaria come testimone di <strong>Aldo Nove<&sol;strong>&comma; noto poeta e scrittore&comma; accompagnato dalla voce di Maria Tramontana e dalla chitarra di Renato Lamalfa&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>In contemporanea alle 17&comma;00 all’Università Mediterranea di Reggio Calabria&comma; sala conferenze del DIGIES a Palazzo Sarlo&comma; il secondo appuntamento col cineforum del Circolo Zavattini&semi; proiettata la pellicola iSola della regista Elisa Fuksas&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;04&sol;pubblicita-edizioni&period;jpeg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-2960" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nella serata il ricco programma del Festival prevede&comma; presso la Pinacoteca della Casa della Cultura &OpenCurlyDoubleQuote;L&period; Repaci”&comma; un interessante incontro su epidemia e informazione&comma; con un ospite d’eccezione come <strong>Gad Lerner<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sabato mattina <strong>23 aprile <&sol;strong>si tornerà all’Università Mediterranea di Reggio Calabria&comma; sala conferenze del DIGIES a Palazzo Sarlo&comma; per la sessione tradizionalmente dedicata all’Avvocatura&comma; con il patrocinio del Consiglio Nazionale Forense&comma; e le relazioni del prof&period; Paolo Heritier dell’Università del Piemonte Orientale e del prof&period; Francesco Mancuso dell’Università di Salerno che tratteranno il tema Storie di epidemie&comma; politica e diritto&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Alle 17&comma;00 nella stessa sala&comma; il terzo e ultimo appuntamento col Cineforum del Circolo ZAavttini&colon; la pellicola Kufid sarà discussa&comma; dopo la proiezione&comma; anche alla presenza del regista <strong>Elia Moutamid<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Si concluderà dunque proprio sulla scorta del Covid &lpar;Kufid ne è infatti la traduzione marocchina&rpar; questa edizione dedicata all’epidemia&comma; a quel virus che ha inciso così pesantemente sulle vite di tutti noi e che vogliamo sentire finalmente lontano&comma; alle nostre spalle&comma; non senza avere imparato le tante lezioni rievute&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il Festival&comma; infatti&comma; vuole essere anche questa possibilità&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version