[adrotate group="4"]

Salvaguardare l’ambiente, bene prezioso. Interessante incontro al Nautico di Pizzo

&NewLine;<p><em>Organizzato dall&&num;8217&semi;Associazione Mogli Medici&comma; con le relazioni di Gianfranco Manfrida e di Silvio Greco<&sol;em> <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sta crescendo sempre più la sensibilità verso i temi ambientali&comma; partendo dal presupposto che l’ambiente sia un bene prezioso da salvaguardare e che proteggere l’ambiente significa proteggere la nostra saluta&period; Una sensibilità che – per fortuna – è maggiormente spiccata tra i giovani&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Partendo da questo presupposto&comma; l’AMMI&comma; associazione mogli medici di Vibo Valentia presieduta da <strong>Anita Bilotta Lindgren<&sol;strong>&comma; ha organizzato un incontro rivolto agli studenti dell’istituto nautico di Pizzo&comma; chiedendo al noto biologo vibonese <strong>Silvio Greco<&sol;strong>&comma; Direttore della Stazione Zoologica Anton Dohan di Amendolara di spiegare ai giovani l’importanza di questa consapevolezza&comma; senza la quale si pregiudica l&&num;8217&semi;ecosistema naturale marino-terrestre&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La relazione di Silvio Greco è stata preceduta dall&&num;8217&semi;intervento di <strong>Gianfranco Manfrida<&sol;strong>&comma; presidente del Circolo Velico Santa Venere di Vibo Marina<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Che la situazione sia di forte pericolo appare chiaro quando si constata che&comma; a proposito di plastica&comma; microplastiche e nanoplastiche&comma; si parla di 8 milioni di tonnellate all&&num;8217&semi;anno che arrivano in mare&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>E se la plastica galleggiante è solo intorno il 35&percnt;&comma; l’aspetto più preoccupante – fa notare Silvio Greco – è che vi è un 95&percnt; ormai depositato sul fondo o addirittura negli organismi che popolano il mare&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Da qui&comma; l’importanza di questi incontri&comma; perché educare significa comprendere che un buon comportamento è utile a ciascuno di noi e soprattutto per le generazioni future&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;05&sol;whatsapp-image-2022-05-02-at-15&period;02&period;56-1&period;jpeg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-3283" &sol;><figcaption>Silvio Greco<&sol;figcaption><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Noi dovremmo iniziare a chiedere scusa alle generazioni future – evidenzia ancora Silvio Greco – perché la nostra generazione tutta&comma; ma soprattutto la cosiddetta classe dirigente&comma; ha gravi responsabilità&comma; innanzitutto qui in Calabria&comma; rispetto alla depurazione&comma; rispetto agli sversamenti illegali&comma; rispetto tutto quello che si sta trovando nel mare calabrese”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>I giovani mostrano grande curiosità&comma; hanno voglia di capire questi meccanismi&period; E questo fa ben sperare immaginando che le prossime generazioni siano più rispettosi degli ecosistemi naturali&period; Per questo – conclude il biologo direttore della Stazione Zoologica di Amendolara – sottolineo l’importanza di questi incontri&period; Noi ricercatori la chiamiamo la &OpenCurlyDoubleQuote;terza missione nel mondo della ricerca”&period; Personalmente mi impegno a prendere parte ad almeno 100 conferenze all&&num;8217&semi;anno rivolte agli studenti”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;04&sol;pubblicita&period;jpeg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-3103" &sol;><&sol;figure>&NewLine;

Exit mobile version