[adrotate group="4"]

La Tonnara di Bivona tornerà ad essere un bene al servizio della comunità

&NewLine;<p><em>L&&num;8217&semi;annuncio del sindaco Maria Limardo questa mattina alla presenza dell&&num;8217&semi;assessore regionale Rosario Varì<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La&nbsp&semi;<strong>Tonnara di Bivona<&sol;strong>&comma; uno dei simboli storici degli insediamenti produttivi di&nbsp&semi;<strong>Vibo Valentia<&sol;strong> che nel tempo si era trasformato in uno dei simboli della malagestione politico-burocratica finalmente potrà tornare a nuova vita&semi; soprattutto&comma; i suoi barconi presenti all’interno ma abbondonati all’incuria del tempo e degli agenti atmosferici&comma; potranno risplendere per raccontare una storia antica ed affascinante&comma; così com’è giusto che sia&period;<strong><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Gli intoppi burocratici che finora hanno frenato ogni speranza adesso sono stati superati e presto questo luogo della memoria tornerà ad essere luogo della comunità&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Un risultato importante che l’amministrazione comunale ha inteso enfatizzare convocando proprio al suo interno una conferenza stampa per dare l’atteso annuncio&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’assessore all’Urbanistica&comma; <strong>Pasquale Scalamogna<&sol;strong>&comma; ha spiegato l’iter che ha portato al risultato che ormai da troppo tempo gli abitanti di Bivona &&num;8211&semi; ma non solo&comma; in verità&colon; tutti i vibonesi – attendevano da troppo tempo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Quindi&comma; il sindaco&comma; <strong>Maria Limardo<&sol;strong>&comma; affiancata dall’assessore alla Cultura&comma; <strong>Daniela Rotino<&sol;strong>&comma; ha illustrato i diversi passaggi portati a termine ed avviati dal momento che la Tonnara era passata nella competenza del Comune di Vibo Valentia&comma; partendo dal particolare&comma; on certo semplice&comma; che&comma; per arrivare a questo risultato&comma; si è dovuto innanzitutto fare una suddivisione degli spazi della struttura a causa della presenza di diversi enti a vario titolo coinvolti all’interno della Tonnara&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Adesso&comma; però&comma; la concessione siglata consente di avere nella disponibilità un milione di euro dedicato alla ristrutturazione immobiliare e dei barconi&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Proprio l’opera di restauro dei barconi ha richiesto complesse e particolari procedure che hanno visto il Flag dello Stretto &lpar;presente il presidente <strong>Antonio Alvaro<&sol;strong>&rpar;&comma; la Regione e la Sovrintendenza raggiungere il necessario obiettivo di un lavoro in sinergia&comma; con quest’ultima che ha indicato la figura del professionista&comma; nella persona di Mario Bomba&comma; che si occuperà di riportare le imbarcazioni a nuova vita&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Secondo gli accordi sottoscritti&comma; il professionista inizierà il lavoro agli inizi di giugno per terminare la sua opera il prossimo settembre&comma; mentre l’anno successivo toccherà agli altri barconi<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Intanto&comma; come sottolineato dall’assessore regionale <strong>Rosario Varì<&sol;strong>&comma; grazie al milione di euro disposto dalla Regione&comma; sarà possibile ospitare il Museo del Mare e il Centro di tutela delle aree costiere&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version