• Contatti
lunedì, Agosto 25, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Un anno fa la morte di Franco Battiato. Riproponiamo il nostro personale ricordo

Un anno fa la morte di Franco Battiato. Riproponiamo il nostro personale ricordo

da admin_slgnwf75
11 Febbraio 2025
in ricordi
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

A un anno dalla scomparsa di Battiato — il genio che ha ridefinito il concetto di musica pop in Italia — riproponiamo questo articolo scritto proprio il giorno della sua dipartita

di Maurizio Bonanno

Ti potrebbe anche piacere

Con Saverio Abenavoli scompare un grande calabrese

Con Saverio Abenavoli scompare un grande calabrese

18 Agosto 2025
153
Pippo Baudo e il legame con Vibo Valentia. Quella volta che al 501 si mise a canticchiare “Fiorellin del Prato”…

Pippo Baudo e il legame con Vibo Valentia. Quella volta che al 501 si mise a canticchiare “Fiorellin del Prato”…

17 Agosto 2025
882

È già passato un anno dalla morte di Franco Battiato, il 18 maggio 2021: gli italiani hanno ascoltato per l’ultima volta la sua voce durante Sanremo 2020, grazie a Colapesce e Dimartino che, nella serata delle cover, hanno interpretato “Povera Patria”, dando spazio alla voce del Maestro che ha sempre svolto un ruolo di affettuoso nume tutelare per le nuove generazioni di artisti siciliani.

kairos4

È stato un anno doverosamente ricco di omaggi che non sono riusciti a colmare il senso di vuoto lasciato da un personaggio unico, uno studioso dagli orizzonti amplissimi che sapeva praticare l’arte della canzone pop ma che, grazie alla sua cultura dai vasti orizzonti, usava linguaggi e riferimenti diversissimi, sia in campo musicale che in altre forme di espressione artistica, come il cinema, la pittura, l’opera.

Un’intelligenza raffinata e arguta che manca al Paese, come mancano il suo umorismo e la sua libertà di pensiero. Proprio in occasione della sua scomparsa, un anno fa scrivemmo un ricordo personale dell’incontro avuto, da giovane, con il grande maestro.

Oggi lo riproponiamo così come pubblicato un anno fa, perché rappresenta una pagina inedita della vita del grande artista.

Ascoltare “La Cura” provoca, ogni volta inesorabilmente, un’emozione di così crescente intensità da diventare commozione.

E se si dovesse pensare a come descrivere un sentimento profondo e totale, basta rispecchiarsi in “E più ti amo”; o la suggestione, la malia che si rivive con “E ti vengo a cercare”.

Perché la musica di Battiato è sentimento puro, verrebbe da dire purificato da tanta musica!

Ma è anche l’ironia tagliente di “Bandiera Bianca” o “Cuccurucucù”, di “Up Patriots to Arms” e la ricerca indefinita di un “Centro di gravità permanente”.

Si può raccontare un mondo, il mondo, con la poesia musicale di Franco Battiato, con il suo modo personale, etereo come sciamano, esoterico e riservato, di porgere le sue melodie che solo così si trasformano in canto.

Conoscerlo personalmente, poi, è un’emozione che resta indimenticabile. Riposta in un angolo della memoria, riaffiora ogni volta che ci si imbatte nell’esperienza quotidiana nei tanti parvenu del “bel vivere” di una nobiltà esibita perché mai realmente vissuta con la classe e lo stile impeccabile di un uomo eccezionalmente nobile per eredità culturale e stile di vita, non per eredità di schiatta acquisita e mai compresa e dunque realmente vissuta perché non in condizione di comprenderla.

Franco Battiato era questo: artista completo, perché era animo di artista… completo.

L’ho conosciuto molti anni fa, in una serata insolitamente fresca dell’estate declinante del 1988. Un incontro in forma privata, ospite nella sua bellissima villa. Come ricorda un articolo di allora, io ero in veste ufficiale (a quel tempo ero Presidente del Distretto Leo – i giovani Lions – dell’Italia meridionale) e proprio lui, Franco Battiato che era socio onorario del Club di Giarre Riposto, volle conoscere il “suo” Presidente ospitando nella sua casa. Aveva restaurato un’antica villa di campagna in territorio di Milo, perché – spiegava, ci raccontava con il suo modo elegante di parlare – l’Etna maestoso, il mare di Aci e Galatea, le luci di Taormina ed il luminoso cielo di montagna, lo aiutavano e lo ispiravano nella sua opera di poesia.

cciaa063 1

Fu una serata memorabile: organizzazione perfetta, ricco buffet, curato oltre che nella scelta e nell’assortimento anche nell’allestimento, perché lui, Franco Battiato, aveva dato disposizione ad un noto locale di Taormina di rendere piacevole l’incontro con i giovani Leo ed il loro “capo” (ero io l’ospite d’onore, pensate un po’!).

Adesso arriva questa triste notizia della morte di Franco Battiato. Il cantautore catanese aveva 76 anni ed era malato da tempo. Si è spento questa mattina nella sua residenza, l’ex castello della famiglia Moncada a Milo, in Sicilia. I funerali avverranno in forma privata.
tanto si scirverà. Tanto si racconterà di questo artista poliedrico. Vale per tutti quanto il direttore de La Civiltà Cattolica Antonio Spadaro 
ha scritto su Twitter: «E guarirai da tutte le malattie. Perché sei un essere speciale Ed io, avrò cura di te. Ciao, Franco Battiato».

io con battiato

Quanta Cura, ha garantito alla nostra anima con le sue canzoni!

A me, rimarrà la memoria di una serata indimenticabile: in una serata insolitamente fresca dell’estate declinante del 1988… tra le mie labbra il sapore singolare di un bicchiere di vino speciale, perché bevuto insieme al Maestro, dopo che lui stesso volle personalmente mescerlo nei nostri bicchieri perché era il “suo” vino.

Che serata… che ricordi!

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Con Saverio Abenavoli scompare un grande calabrese

Con Saverio Abenavoli scompare un grande calabrese

da admin_slgnwf75
18 Agosto 2025
153

Da medico è stato il fondatore dell’epatologia in Calabria. Da studioso, un apprezzato cultore della storia normanna nell’Italia meridionale. Un...

Pippo Baudo e il legame con Vibo Valentia. Quella volta che al 501 si mise a canticchiare “Fiorellin del Prato”…

Pippo Baudo e il legame con Vibo Valentia. Quella volta che al 501 si mise a canticchiare “Fiorellin del Prato”…

da Maurizio
17 Agosto 2025
882

All'età di 89 anni è morto il re della Tv italiana. Uomo di spettacolo, showman, autore, volto Rai, attore, paroliere,...

L’ultimo saluto dell’associazione Radici per il Futuro ad uno dei suoi stimati fondatori

L’ultimo saluto dell’associazione Radici per il Futuro ad uno dei suoi stimati fondatori

da Maurizio
15 Agosto 2025
254

La Presidente Rosa Alba Nardo: "Amico affettuoso, il suo esempio ed il suo ricordo saranno sempre presenti in tutti noi"...

È venuto a mancare l’ex Direttore del Nucleo Industriale di Vibo Valentia, Giuseppe Augurusa

È venuto a mancare l’ex Direttore del Nucleo Industriale di Vibo Valentia, Giuseppe Augurusa

da Maurizio
9 Agosto 2025
1.7k

Ha lottato con dignità contro una lunga malattia. Il nostro ricordo di un uomo perbene, professionista competente di Maurizio Bonanno...

Prossimo

Fine settimana a Tropea per i Maestri del Lavoro impegnati nel loro Congresso Nazionale

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews