[adrotate group="4"]

Un libro sul trattamento riabilitativo nelle sindromi parkinsoniane. A Pizzo la presentazione

&NewLine;<p><em>Il volume pubblicato da Mario Vallone Editore sarà presentato sabato mattina nella sede dell&&num;8217&semi;Istituto New Delta<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Trattamento riabilitativo nelle sindromi parkinsoniane&period;”<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Questo il titolo dell’ultimo lavoro realizzato presso l’Istituto medico scientifico New Delta di Pizzo calabro da tre professionisti che operano presso la stessa struttura&colon; Giuseppe Gambardella&comma; Carmela Ferraro e Giuseppina Salvo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il volume è stato pubblicato nei giorni scorsi da Mario Vallone Editore&comma; con la supervisione di Franco Galati&comma; primario presso l’ospedale di Vibo Valentia che ha firmato anche la prefazione del libro&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Le sindromi extrapiramidali – si legge nella quarta di copertina &&num;8211&semi; rientrano nella definizione di Disordini del Movimento&comma; patologie che colpiscono il cervello come organo primario ma che si ripercuotono anche sui muscoli&comma; organi effettori del movimento&period; Negli ultimi anni la riabilitazione è stata proposta come parte essenziale ed integrante del trattamento di tali patologie essendo strettissime le connessioni anatomiche e funzionali tra apparato muscolare e sistema nervoso e non essendo risolutivo il trattamento farmacologico&period;  Ad oggi la letteratura scientifica conta di numerosi studi e ricerche che dimostrano l’efficacia della neuro riabilitazione nelle sindromi extrapiramidali&colon; nello specifico della Sindrome di Parkinson un intervento riabilitativo tempestivo e costante consente di migliorare le capacità funzionali&comma; di apprendere strategie di compenso&comma; di ridurre le sindromi dolorose&comma; di ridurre sintomi secondari e di migliorare la qualità di vita del paziente&period;  Alcuni studi&comma; inoltre&comma; dimostrano la minore richiesta di farmaco aggiuntivo in pazienti sottoposti a trattamento riabilitativo costante&period;  La riabilitazione apporta numerosi benefici&comma; alcuni dimostrati da studi&comma; altri non quantificabili o oggettivabili ma riferiti spesso dai pazienti presi in carico dai fisioterapisti&period;  Questo manuale nasce dal desiderio di far approcciare le persone con Sindromi extrapiramidali alla fisioterapia in maniera tempestiva&period;”<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;05&sol;locandina-libro&period;jpg&quest;w&equals;768" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-3655" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’opera scientifica sarà presentata <strong>sabato mattina&comma; 21 maggio&comma; alle 10&period;30&comma; nei saloni del New Delta a Pizzo<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>I lavori in programma – moderati dal giornalista Maurizio Bonanno &&num;8211&semi; prevedono gli interventi dei tre autori&comma; del dott&period; Galati e i saluti dell’editore&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il dibattito verterà non solo su aspetti prettamente scientifici ma anche divulgativi per cui l’invito a partecipare è rivolto non solo ai medici ed agli specialisti del settore ma anche a tutti quelli che operano nel volontariato e a tutti coloro che sono a contatto con persone affette da queste sindromi&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version