Presente all’Università Mediterranea la studiosa coreana Hee Sook Lee-Niinioja, già presidente internazionale di ICOMOS
È l’Università Mediterranea di Reggio Calabria ad ospitare il Simposio Internazionale New Metropolitan Perspectives, evento multidisciplinare dell’evento dedicato alle Città Metropolitane. Si tratta di 40 sessioni scientifiche, 5 eventi speciali, oltre 300 articoli presentati da circa 200 studiosi provenienti da tutto il mondo, 6 società scientifiche partner: numeri che danno un’idea della rilevanza attribuita all’iniziativa dalla comunità scientifica internazionale.
Tra i principali ospiti la studiosa coreana Hee Sook LEE-NIINIOJA, già presidente internazionale di ICOMOS, Consiglio Internazionale dei Monumenti e dei Siti, organizzazione non governativa, organo consultivo dell’UNESCO, la cui missione è quella di promuovere la conservazione, la protezione, l’uso e la valorizzazione di beni materiali ed immateriali. Al suo fianco, Carla Maurano Presidente del Comitato italiano Icomos Patrimonio Immateriale
Il fitto programma di Sessioni Scientifiche ed eventi speciali, avrà il suo momento cruciale con la “Giornata ICOMOS” sul Turismo Culturale, incentrata sulla presentazione della nuova Carta ICOMOS del Turismo Culturale e sul dibattito di tematiche inerenti all’organizzazione dei sistemi territoriali e all’internazionalizzazione dell’offerta.
Il simposio si concluderà con le cerimonie di consegna del Premio Edoardo Mollica destinato a giovani ricercatori, e del Premio Valeria Morabito rivolto a giovani talenti nel campo della comunicazione del patrimonio culturale.
A seguire, la tavola rotonda di sintesi finale dei risultati del simposio. Tra gli eventi collegati al simposio si segnala la mostra dedicata agli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa, curata da Roberta Alberotanza (Task Force per la Presidenza Italiana del Comitato dei Ministri presso il CoE), esposta al Museo Archeologico Nazionale fino al 12 giugno.