[adrotate group="4"]

Chiusura d’anno ricca di numerose iniziative al Convitto Filangieri di Vibo Valentia

&NewLine;<p><em>Sarà&comma; questa&comma; una settimana con diverse attività nei diversi ambiti<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dopo due anni difficili&comma; pesantemente condizionati dalla pandemia da covid 19&comma; si è finalmente ritornati ad una quasi normalità a scuola&colon; uscite didattiche&comma; viaggi di integrazione culturale&comma; escursioni sul territorio e attività conclusive&period;<br>Particolarmente ricco il programma di fine anno scolastico del Convitto Filangieri di Vibo Valentia&period;<br>Concluso il triangolare di calcio a 5 e pallavolo&comma; organizzato dagli educatori del Convitto e dai docenti di scienze motorie Giuliani&comma; Giamba&comma; Dotti e che ha visto sportivamente fronteggiarsi le rappresentanze del Convitto e delle secondarie di 1° grado di Piscopio e San Gregorio d’Ippona&comma; inizia oggi una settimana particolarmente intensa per il Filangieri&comma; una delle scuole più antiche e storiche della Calabria&period;<br>Si parte oggi&comma; lunedì 6 giugno&comma; con il saggio di fine anno preparato dai docenti Lo Schiavo&comma; Deodato&comma; Iannelli&comma; La Rosa e dagli allievi delle classi di strumento musicale &lpar;chitarra&comma; piano&comma; flauto&comma; percussioni&rpar;&comma; con brani intervallati da declamazioni di estratti da alcuni testi letterari&period;<br>La location è lo splendido Chiostro secentesco del Convitto che&comma; contestualmente&comma; ospiterà una mostra grafico pittorica di lavori degli allievi di primaria e secondaria di 1° grado&comma; curata dalle docenti Crispo e La Malfa&period;<br>Le attività di fine anno si concluderanno il 9 giugno con Il Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini&comma; adattato per le classi di scuola primaria dalla docente Macrì&comma; responsabile delle attività che promuovono la diffusione della cultura musicale anche attraverso l’alfabetizzazione precoce&comma; appunto fin dalla scuola primaria&period; Le scenografie sono a cura di Pino Congestrì e realizzate dagli ottimi collaboratori del Convitto&period;<br>&OpenCurlyDoubleQuote;È un piacere &&num;8211&semi; ha dichiarato Alberto Capria Rettore del Convitto Filangieri &&num;8211&semi; dirigere docenti ed allievi così<br>partecipi e volitivi&period; Le attività di fine anno&comma; erroneamente definite &OpenCurlyDoubleQuote;ricreative”&comma; sono al contrario un momento didattico importante e la giusta conclusione di un anno scolastico finalmente &OpenCurlyDoubleQuote;normale”&comma; di cui davvero si sentiva la mancanza&&num;8221&semi;&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;Vedere ragazzi e bambini felicemente impegnati in questi ultimi giorni di scuola – ha concluso il Rettore &&num;8211&semi; ripaga da tutte le fatiche ineluttabilmente legate al mondo della scuola che&comma; comunque&comma; rimane la parte migliore della nostra regione&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version