<p><em>Il Touring Club Italiano presenta LA PENISOLA DEL TESORO<sup>©</sup>Speciale Cammini</em></p>



<!--more-->



<p>Un nuovo modo di conoscere e valorizzare il territorio: è questa la proposta del Touring Club Italiano per il ritorno della storica iniziativa <strong>LA PENISOLA DEL TESORO<sup>©</sup></strong>, che da oltre vent’anni porta cittadini e turisti alla scoperta dell’Italia meno conosciuta, <strong>con una nuova veste dedicata ai cammini</strong> per invitare a vivere un’esperienza di cammino in tutta Italia oggi sabato 11 e domenica 12 giugno.</p>



<p>In questi due giorni <strong>tutte le regioni d’Italia, in contemporanea, ospiteranno eventi lungo il cammino scelto</strong> per invitare abitanti e turisti a vivere un’esperienza di conoscenza e valorizzazione dei cammini stessi, aperta a qualsiasi età e adatta a tutte le “gambe” con l’obiettivo di sottolineare come ogni cammino possa essere fruito da un ampio pubblico a partire dalle famiglie anche con bambini e non soltanto da sportivi allenati.</p>



<p><strong>Dalle Alpi alle Madonie, venti cammini in venti regioni italiane </strong>per scoprire, camminando, percorsi reali e ideali che uniscono persone, storie, attività produttive di territori che di norma sono destinatari di una minore attenzione rispetto ai centri urbani, anche attraverso attività di approfondimento e presentazione del percorso, assaggi di produzioni tipiche, prodotti artigianali e attività di <strong>intrattenimento.</strong></p>



<p><strong>In Calabria il Cammino percorre i passi di San Francesco da Paola,</strong> santo protettore della Calabria e della Gente di mare, fondatore dell’Ordine dei Minimi. </p>



<p>Le vie attive al momento sono due: <strong>la “Via del Giovane” (San Marco Argentano – Paola), </strong>rappresenta il viaggio dell’inquietudine giovanile, che Francesco percorre per decidere in che modo poter servire il Signore; <strong>la “Via dell’Eremita” (Paola – Paterno Calabro)</strong> è il viaggio che frate Francesco compie da adulto per andare a fondare il primo monastero dei Minimi dopo quello di Paola. Entrambe le Vie attraversano l’Appennino Paolano e si addentrano in variegati paesaggi naturalistici e borghi antichi che conservano tutto il fascino delle tradizioni. <strong>Cuore del Cammino è il Santuario di San Francesco a Paola</strong> intorno al quale si concentrano le attività della Penisola del Tesoro con un percorso tra natura, storia e spiritualità che intreccia gli elementi terra, aria, acqua e fuoco.</p>



<figure class="wp-block-image size-large"><img src="http://vivipress.local/wp-content/uploads/2022/06/touring.jpg?w=545" alt="" class="wp-image-3994" /></figure>



<p><strong>Programma completo e prenotazione obbligatoria su: touringclub.it/pdt22</strong></p>



<p>Il Touring Club Italiano, anche con LA PENISOLA DEL TESORO<sup>© </sup>Speciale Cammini, conferma il suo impegno a prendersi cura dell’Italia come bene comune e continua a valorizzare il patrimonio naturale, culturale, enogastronomico e turistico del territorio, sostenendo il suo <strong>sviluppo sostenibile</strong>, accompagnando il miglioramento della <strong>qualità della vita delle comunità</strong> e promuovendo anche la <strong>cultura del volontariato e della cittadinanza attiva</strong>.</p>



<figure class="wp-block-image size-large"><img src="http://vivipress.local/wp-content/uploads/2022/06/touring1.jpg?w=581" alt="" class="wp-image-3995" /></figure>



<p>“L’attenzione verso i territori, i loro protagonisti e le loro eredità culturali, accanto alla promozione sia di percorsi valoriali di cittadinanza attiva sia di un turismo sempre più responsabile, etico e sostenibile, sono fattori fondamentali per il rilancio del nostro Paese”, afferma <strong>Franco Iseppi, Presidente del Touring Club Italiano</strong>.</p>



<p><em>Il <strong>Touring Club Italiano </strong>è una libera associazione senza scopo di lucro che propone ai suoi soci – destinatari e attori della missione – di essere protagonisti di un grande compito: prendersi cura dell’Italia come bene comune perché sia più conosciuta, attrattiva, competitiva e accogliente. Per questo il Touring Club Italiano contribuisce a produrre conoscenza, tutelare e valorizzare il paesaggio, il patrimonio artistico e culturale e le eccellenze economico produttive dei territori, attraverso il volontariato diffuso e una pratica turistica del viaggio etica, responsabile e sostenibile.</em></p>



<p><strong>Per informazioni: touringclub.it/pdt22</strong></p>

Domenica 12 giugno a Paola, alla scoperta del Cammino di San Francesco
- Categories: città e ambiente
Related Content
Vibo Valentia, mensa scolastica al via lunedì 27 ottobre
da
redazione
25 Ottobre 2025
Una nuova veste per la biblioteca comunale. Approvato il progetto esecutivo di riqualificazione
da
redazione
24 Ottobre 2025
Nominato il presidente Autorità di Sistema Portuale dello Stretto
da
patriziaventurino
24 Ottobre 2025
Con Occhiuto Parchi Marini e Aree Protette strategiche per destinazione turistica Calabria
da
Maurizio
23 Ottobre 2025