[adrotate group="4"]

Don Fiorillo, è importante pregare. La preghiera è il respiro della vita

&NewLine;<p><em>Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 24 luglio<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>di Mons&period; Giuseppe Fiorillo<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Carissime&sol;i&comma;<br>con questa pagina del vangelo di Luca &lpar;Lc 11&comma;1-13&rpar;siamo sempre in cammino con Gesù verso Gerusalemme&period; Abbiamo&comma; nelle domeniche passate&comma; notato come Gesù ha attenzionato&comma; di volta in volta&comma; avvenimenti e persone&period;<br>Oggi è Lui attenzionato da uno dei suoi discepoli&colon;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;Gesù si trovava in un luogo a pregare&comma; quando ebbe finito&comma; uno dei suoi discepoli gli disse&colon; Signore insegnaci a pregare&comma; come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli&&num;8221&semi; &lpar;Lc11&comma;1&rpar;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nella storia religiosa del mondo ebraico ogni rabbi scriveva un suo libretto di preghiere &&num;8220&semi;ad uso dei suoi discepoli&&num;8221&semi;&comma; come aveva fatto del resto lo stesso Giovanni Battista&period;<br>Anche Gesù&comma; secondo i suoi&comma; se voleva avere il crisma della autorevolezza di rabbi&comma; doveva consegnare ai discepoli un libro delle &&num;8220&semi;Ore&&num;8221&semi;&period;<br>E così&comma; accogliendo la richiesta&comma; Gesù ci lascia il Padre nostro &&num;8220&semi;compendio di tutto il vangelo &lpar;Tertulliano&rpar;&semi; &&num;8220&semi;preghiera perfettissima&&num;8221&semi; &lpar;san Tommaso d&&num;8217&semi;Aquino&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nel Padre nostro abbiamo due dimensioni&colon; la verticale uomo-Dio e la orizzontale uomo-uomo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nella prima dimensione siamo invitati a pregare il Padre chiedendo che il suo nome sia santificato sulla terra&semi; che venga il suo regno e si manifesti nel vivere umano attraverso la pace&comma; la giustizia&comma; la riconciliazione&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nella seconda dimensione siamo invogliati a pregare per i nostri bisogni&colon;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<ul class&equals;"wp-block-list"><li>il pane quotidiano&comma; frutto della terra e del lavoro dell&&num;8217&semi;uomo&semi; il nostro pane&comma; perché &&num;8220&semi;il pane solo per me è un fatto materiale&comma; il pane per il mio fratello è un fatto spirituale&&num;8221&semi; &lpar;Nikolaj Berdjaev&comma; scrittore ucraino&rpar;&colon; pane e amore&comma; entrambi necessari&comma; oggi e domani&period;<&sol;li><li>il perdono dei peccati&comma; condizionato dal perdono accordato ai fratelli &lpar;Mt 6&comma;14-15&rpar;&period; Il peccato invecchia il cuore e lo rende pesante&colon; urge&comma; quindi&comma; chiudere col vecchio e volare verso un futuro di libertà e di leggerezza&period;<&sol;li><li>La richiesta di aiuto per non soccombere alla tentazione&colon; chiediamo al Padre di non essere esentati dalle prove&comma; ma di non essere lasciati soli a lottare contro il Maligno che si annida anche nelle nostre migliori relazioni&period;<br>&&num;8220&semi;Noi costruiamo belle cattedrali&comma; ma il diavolo&comma; in silenzio&comma; si costruisce dentro una piccola cappella&&num;8221&semi; &lpar;Martin Lutero&rpar;&period;<&sol;li><&sol;ul>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La novità del Padre nostro sta nella rivelazione di un Dio vicino&comma; un Dio-Abbà &lpar;papà&rpar;&period; Un Dio più prossimo di Adonai&comma; di Emmanuele&comma; di Jahweh&period;<br>Dio-Abbà&comma; nome intimo&comma; memoria di nascita&comma; di tenerezza&comma; fiducia&comma; abbandono&colon; &&num;8220&semi;Abbà nelle tue mani pongo il mio spirito&&num;8221&semi; &lpar;Lc 23&comma;46&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;07&sol;vangelo-24-luglio&period;jpg&quest;w&equals;740" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-4340" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Oggi spesso si sente dire&colon; che cos&&num;8217&semi;è la preghiera&quest; perché pregare&quest;<br>E come chiedere perché respirare&quest; Respiriamo per vivere&period;<br>La preghiera è il respiro della vita&period;<br>Pregare è&comma; secondo il Padre nostro&comma; congiungere cielo e terra&period; Pregare è fermarsi&comma; fare per qualche minuto&comma; anche nella caotica città&comma; un po&&num;8217&semi; di deserto per guardarci dentro… pregare è necessario per non perdere il senso della vita… pregare non è soltanto recitare preghiere&comma; ma trasformare tutta la vita in preghiera&colon; &&num;8220&semi;sia dunque che mangiate&comma; sia che beviate&comma; sia che facciate alcun&&num;8217&semi;altra cosa&comma; fate tutte le cose alla gloria di Dio&&num;8221&semi; &lpar;1 Corinzi 10&comma;31&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Alla luce della parola di San Paolo riappropriamoci&comma; quindi&comma; del senso della preghiera più che delle preghiere&colon; attraverso la preghiera scopriamo il vero volto di Dio ed il vero volto nostro&comma; convertendoci a Dio&comma; più che tentare di convertire Dio ai nostri desideri&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Buona domenica&period;<br>Don Giuseppe Fiorillo<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version