[adrotate group="4"]

La Piramide di Djoser, un complesso di monumenti di 4.000 anni

&NewLine;<p><em>Itinerari di vacanza suggeriti dalla&nbsp&semi;blogger nel settore dei viaggi e delle crociere per i lettori di ViViPress<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>di Liliana Carla Bettini<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nella necropoli della città di <strong>Saqqara<&sol;strong> si trova la <strong>piramide di Djoser<&sol;strong>&period;&nbsp&semi;Eretto in onore del faraone di cui porta il nome&comma; questo monumento eccezionale offre spettacoli da tutti i punti di vista&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La necropoli è stata eretta verso occidente&comma; il punto dove tramonta il sole&comma; a simboleggiare la fine di un viaggio&comma; la sera della vita&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La necropoli di Saqqara è la più importante di tutte le necropoli dell&&num;8217&semi;antico impero egizio&comma; area cimiteriale dell&&num;8217&semi;antica <strong>Menfi<&sol;strong>&comma; giace ai margini del deserto&nbsp&semi;libico&comma; sulla sponda occidentale del Nilo&comma; 14 km a sud delle piramidi di Giza&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Contiene tombe di quasi tutti i periodi della storia egiziana&period;&nbsp&semi;L&&num;8217&semi;intero sito è stato più volte esplorato e saccheggiato dai primi tempi fino ai tempi moderni&comma; in particolare sotto gli imperatori bizantini e i califfi dell&&num;8217&semi;era islamica&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Anticamente erano quattordici i simulacri di porte&comma; distribuite sulle quattro facce della recinzione del complesso funerario e solo una vera porta&comma; situata vicino all&&num;8217&semi;angolo sud-est&comma; consentiva l&&num;8217&semi;ingresso nel recinto&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Questo ingresso&comma; che forma uno stretto passaggio&comma; conduce ad un magnifico colonnato delimitato da due file di quaranta eleganti colonne che evocano steli di palma&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Su queste colonne si collocava una copertura in pesanti lastre di calcare&period;&nbsp&semi;Uscendo da questo corridoio&comma; gli occhi sono abbagliati dalla luce di un grande spazio aperto&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"4586" src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;08&sol;djoser-3&period;jpg&quest;w&equals;723" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-4586" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"4587" src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;08&sol;djoser-2&period;jpg&quest;w&equals;701" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-4587" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"4588" src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;08&sol;djoser-1&period;jpg&quest;w&equals;723" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-4588" &sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Una volta che sarai in questo grande spazio&comma; capirai che la piramide non è l&&num;8217&semi;unico oggetto di attrazione&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Vedrai edifici dedicati alle cerimonie di culto&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Distinguerai anche cappelle&comma; un tempio funerario&comma; ma anche padiglioni&comma; altari e persino negozi&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>È un insieme di antichità coronato dalla piramide che&comma; con la sua altezza di circa 60 metri&comma; dà l&&num;8217&semi;impressione&comma; con i suoi sei ordini sovrapposti&comma; di una scalinata che sale verso il cielo&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Questa piramide è stata il risultato di varie modifiche apportate al progetto iniziale che era semplicemente una gigantesca mastaba&comma; un monumento funerario in un unico blocco&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Lo schema immaginato per la piramide di Djoser contrasta con quello di tutti gli edifici eretti prima&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dobbiamo questa innovazione architettonica al ministro Imhotep&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Architetto di formazione&comma; aveva solide conoscenze di medicina e astronomia&period;&nbsp&semi;Fu anche sommo sacerdote della città di Heliopolis&period; Assecondando il desiderio del re Djoser&comma; di realizzare un progetto capace di differenziarsi&comma; Imhotep aggiunse&comma; via via&comma; altri gradi&comma; più corti e più stretti&comma; realizzando la prima piramide a gradoni nella storia egiziana&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Questa struttura a sei livelli voleva simboleggiare l&&num;8217&semi;elevazione dello spirito del sovrano alle altezze celesti e quindi agli dei&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per costruire la piramide&comma; il re Djoser ha dovuto centralizzare il potere e dedicare le risorse del paese al progetto su larga scala&period;&nbsp&semi;Nessun sovrano l&&num;8217&semi;aveva mai fatto prima e quindi fu il suo regno ad annunciare la prima età dell&&num;8217&semi;oro dell&&num;8217&semi;Egitto&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L&&num;8217&semi;opera gigantesca si stima che abbia richiesto sforzi sovrumani poiché le pietre dovevano essere spostate per quasi 800 km&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sotto la piramide c&&num;8217&semi;era la tomba di Djoser e tramite gallerie si accedeva alle volte destinate ai membri della famiglia reale&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-2 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"4591" src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;08&sol;djoser-6&period;jpg&quest;w&equals;687" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-4591" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"4590" src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;08&sol;djoser-5&period;jpg&quest;w&equals;723" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-4590" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"4592" src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;08&sol;djoser-4&period;jpg&quest;w&equals;723" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-4592" &sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sono stati portati alla luce molti oggetti scoperti durante gli scavi intrapresi nel sito&period;&nbsp&semi;Potrai vedere centinaia di vasi preziosamente custoditi e due bare di alabastro conservati nelle gallerie della stirpe reale&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Proprio di fronte alla piramide si trova il&nbsp&semi;<strong>Serdab<&sol;strong>&comma; cella in arabo&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Questo contiene una&nbsp&semi;statua del faraone Djoser&nbsp&semi;accuratamente conservata in una bara di legno&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>I fori praticati nelle pareti consentono di vedere la statua dell re sdraiato&comma; si tratta&comma; però&comma; di una replica&comma; la statua originale è ora conservata&nbsp&semi;al Museo Egizio del Cairo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Approfitta della tua visita al&nbsp&semi;complesso funerario di Djoser&nbsp&semi;per&nbsp&semi;visitare anche il Museo Imhotep&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Vi sono esposti&nbsp&semi;molti tesori scoperti nella piramide e nella&nbsp&semi;necropoli di Saqqara&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Tra l&&num;8217&semi;altro le piastrelle di terracotta blu rimosse all&&num;8217&semi;interno della piramide di Djoser&comma; la mummia di <strong>Merrenre<&sol;strong> I&comma; così come la bara di legno di Imhotep&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Le enormi piramidi di Giza&comma; i vasti templi tentacolari come <strong>Karnak<&sol;strong> ed <strong>Edfu<&sol;strong>&comma; le tombe riccamente decorate di Luxor e il potere militare e politico di questo impero&comma; tutto ebbe inizio qui&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Passo dopo passo&comma; i faraoni dell&&num;8217&semi;antico Egitto avrebbero costruito sulle fondamenta poste qui a Saqqara per creare la più grande civiltà che il mondo avesse mai visto&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version