[adrotate group="4"]

A Lamezia Terme è possibile vivere una nuova esperienza sorseggiando un ottimo Sake

&NewLine;<p><em>Da un paio di settimane presso il bistrot &&num;8220&semi;Al fermatempo&&num;8221&semi;&comma; grazie alla presenza di una sommelier d&&num;8217&semi;eccezione&comma; Consuelo Anania<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>C’è un modo diverso&comma; più accattivante di stare a tavola e bere&period; C’è un modo diverso di vivere un aperitivo&comma; di affrontare una cena bevendo qualcosa che ancora non siamo abituati a scegliere&comma; ad apprezzare&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>C’è un modo diverso di stare in compagnia di fare compagnia bevendo&period; Bevendo <strong>sake<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Da poco più di una settimana a Lamezia Terme il <strong>Bistrot &&num;8216&semi;Al Fermatempo&&num;8217&semi; <&sol;strong>ha aperto le sue porte a quanti non intendono rinunciare ad una buona cucina tradizionale&comma; ma anche a chi intende condire con qualcosa di esotico e di diverso&comma; di insolito la sua cena&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La recente cerimonia di inaugurazione ha offerto agli invitati una sorpresa davvero interessante&period; Infatti&comma; all’autenticità e genuinità dei prodotti gastronomici della migliore tradizione locali&comma; il Fermatempo&&num;8217&semi; offre un percorso nel nome di un branding che riserva novità&comma; davvero interessanti&comma; un processo di evoluzione culinaria dovuta al Sake Premium&comma; bevanda alcoolica giapponese che si affianca splendidamente con le molteplici degustazioni che la maestria dello Chef Giampiero Cefalà consente in occasione di aperipranzo &nbsp&semi;piuttosto che una apericena&semi; o più semplicemente una classica cena&comma; con le carni di altissima qualità preparate alla brace&period; Mentre il Maestro Pizzaiolo Felice Marcianò propone a sua volta una pizza dall&&num;8217&semi;impasto ben lievitato e creato con una pregiata farina&comma; come tradizione vuole&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"4676" src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;08&sol;297875731&lowbar;188078193658063&lowbar;5228860581720356917&lowbar;n&period;jpg&quest;w&equals;720" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-4676" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"4677" src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;08&sol;297785694&lowbar;188078770324672&lowbar;6601888427665050736&lowbar;n&period;jpg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-4677" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"4678" src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;08&sol;296920091&lowbar;188078290324720&lowbar;7713350969003526641&lowbar;n&period;jpg&quest;w&equals;960" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-4678" &sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ma la vera attrazione&comma; la novità che non deve essere persa è l’approccio al sake&comma; guidati dalla &&num;8216&semi;Sommelier di Sake&&num;8217&semi; <strong>Consuelo Anania<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>È sua l’idea di portare in Calabria&comma; a Lamezia&comma; questa nuova esperienza&period; Avvocato del commercio internazionale&comma; nei suoi anni milanesi Consuelo Anania ha conosciuto questo mondo attratta dalla cultura giapponese&period; Approfondisce lo studio del Sake&comma; la tradizione millenaria del Sol Levante&comma; nel frattempo si rende conto quanto&comma; in un periodo in cui questa cultura culinaria sembra conquistare i più attraverso il sushi&comma; capiti spesso – anzi&comma; quasi sempre – che cibi e bevande non originali vengano spacciati come tali&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Adesso&comma; che da qualche anno è tornata nella sua Lamezia&comma; ha pensato che sia il momento di farlo conoscere per come realmente è e per come possa essere bevuto ed apprezzato&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-2 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"4681" src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;08&sol;296839857&lowbar;188078253658057&lowbar;485001725115877404&lowbar;n&period;jpg&quest;w&equals;960" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-4681" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"4682" src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;08&sol;297055949&lowbar;188080823657800&lowbar;3009312478241842615&lowbar;n&period;jpg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-4682" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"4683" src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;08&sol;298111648&lowbar;188080520324497&lowbar;1187701799656357825&lowbar;n&period;jpg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-4683" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"4680" src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;08&sol;298243547&lowbar;188080493657833&lowbar;7504223502902741290&lowbar;n&period;jpg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-4680" &sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Il sake l&&num;8217&semi;ho sempre amato e ho avuto il piacere di condividere e confrontarmi con questa mia passione con la dolcissima sake sommelier Mirea Rottundo”&comma; racconta Consuelo Anania&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Il sake non è un distillato – spiega – ha una gradazione di almeno qualche grado in più del vino&comma; viene servito freddo&comma; caldo o a temperatura ambiente&comma; è cinque volte meno acido del vino&comma; accarezza i sapori&comma; li accompagna e non li contrasta”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Come racconta la stessa Consuelo Anania&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;Il sake è una bevanda alcolica giapponese a base di riso da bere a tutto pasto&period; Gli ingredienti del sake sono&colon; l&&num;8217&semi;acqua per l&&num;8217&semi;80&percnt;c he sono spesso posizionate vicino le sagagura &lpar;cantina del sake&rpar;&comma; riso del Giappone con circa 250 varietà differenti &lpar;Sakamai è la tipologia appositamente coltivata per il sake&rpar; ed il Koji&comma; una spora fungina naturalmente presente sulle piante del riso utilizzato dalle sakagure giapponesi per ottenere la saccarificazione del riso trasformando gli zuccheri complessi in zuccheri semplici e quindi in fermentazioni”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-3 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"4684" src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;08&sol;consuelo-1&period;jpg&quest;w&equals;769" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-4684" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"4685" src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;08&sol;consuelo&period;jpg&quest;w&equals;749" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-4685" &sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La &OpenCurlyDoubleQuote;sommelier del sake”&comma; quindi suggerisce il modo di avvicinarsi a questa bevanda&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;Il sake bisogna scoprirlo bisogna sentirlo amico&period; Per me è una passione che vorrei condividere con la mia terra”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>E per questo il Bistrot al Fermatempo suggerisce la formula per avvicinarsi anche alla cultura giapponese abbinata alla nostra cucina tradizionale ed alle pizze gourmet&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’esperienza di poter assaggiare i diversi tipi di sake è garantita dalla Sake company che distribuisce in esclusiva 100 etichette provenienti da decine di piccole sakakura di tutto il Giappone&period; E poi&comma; al bistrot &&num;8220&semi;Al Fermatempo&&num;8221&semi; c&&num;8217&semi;è lei&comma; l&&num;8217&semi;affascinante Consuelo Anania&comma; che saprà guidare verso una conoscenza originale capace di far gustare sapori nuovi e gusti originali&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version