[adrotate group="4"]

Don Fiorillo, il vero amore sta nella gratuità. Offri il tuo banchetto a chi non può ricambiare

&NewLine;<p><em>Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 28 agosto<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>di Mons&period; Giuseppe Fiorillo<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Carissime&sol;i&comma;<br>il brano del vangelo di Luca di questa ventiduesima domenica del T&period;O&period; &lpar;Luca 14&comma;1-7&period;14&rpar; ci racconta come Gesù&comma; di sabato&comma; dopo la liturgia sinagogale&comma; viene invitato da uno dei Capi dei Farisei a pranzo&period;<br>Presso gli Ebrei vigeva questa usanza&colon; dopo la preghiera del sabato le persone agiate &lpar;per dimostrare la loro ricchezza&comma; dono di Dio&excl;&rpar; allestivano un banchetto per gli amici con la partecipazione di qualche ospite di riguardo&period;<br>Oggi questo onore tocca a Gesù&period;<br>Luca ci racconta nel suo Vangelo di altri inviti&comma; ricevuti da Gesù dai Farisei&comma; suoi fieri avversari&comma; ma nello stesso tempo affascinati dalla sua dottrina&comma; condivisa nel credere nella resurrezione della carne e nell&&num;8217&semi;amore di Dio e del prossimo&comma; quale primo comandamento della Legge&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ed eccoci al pranzo&comma; dove Gesù&comma; oggi&comma; ci dà due insegnamenti&colon; uno rivolto agli invitati&comma; l&&num;8217&semi;altro all&&num;8217&semi;invitante&colon;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;Diceva agli invitati una parabola&comma; notando come sceglievano i primi posti&colon; quando sei invitato a nozze da qualcuno&comma; non metterti al primo posto&comma; perché non ci sia un altro invitato più degno di te&comma; e colui che ha invitato te e lui venga a dirti&colon; cedigli il posto &&num;8220&semi;&period; &lpar;Luca 14&comma;7-8&rpar;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Oggi&comma; come ieri&comma; viviamo in una società &comma; dove tutto è regolato da una spiegata selezione&period;<br>I furbi&comma; gli spregiudicati&comma; a forza di gomito&comma; avanzano&comma; tra la gente&comma; impadronendosi di posti sempre più importanti&period; Le sperequazioni economiche&comma; le corruzioni&comma; il fare mafioso&comma; sono macigni che schiacciano i più fragili e sono occasioni d&&num;8217&semi;oro per i tessitori d&&num;8217&semi;inganni&period;<br>Questo sistema libertario produce danaro e non lavoro&comma; accumulo e non partecipazione dei beni&comma; crea una piramide con una base sempre più voluminosa&comma; ma con un vertice sempre più sottile e più potente&period;<br>È questa la smania dei primi posti dalla quale Gesù ci mette in guardia se vogliamo un mondo dove &&num;8220&semi;Dio asciuga le lacrime e non ci sarà più la morte&comma; né cordoglio&comma; né grido &comma; né fatica&comma; perché le cose di prima sono passate &&num;8220&semi;&lpar;Apocalisse 21&comma;4&rpar;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Alla logica del banchetto della corsa ai primi posti&comma; Gesù propone un banchetto secondo la sua visione&comma; utopica&comma; ma affascinante e carica di nuovo e di futuro&colon;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;08&sol;vangelo-28-ago-int&period;jpg&quest;w&equals;740" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-4769" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;Disse poi a colui che l&&num;8217&semi;aveva invitato&colon; quando offri un pranzo o una cena&comma; non invitare i tuoi amici&comma; né i tuoi fratelli&comma; né i tuoi parenti&comma; perché a loro volta non ti invitino anch&&num;8217&semi;essi e tu abbia il contraccambio&period; Al contrario&comma; quando offri un banchetto invita poveri&comma; storpi&comma; zoppi&comma; ciechi&semi; e sarai beato perché non hanno da ricambiarti&period;<br>Riceverai la tua ricompensa alla resurrezione dei giusti&period;&&num;8221&semi; &lpar;Luca 14&comma;12-14&rpar;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Da invitato Gesù si fa &&num;8220&semi;maestro di tavola&&num;8221&semi; e &&num;8211&semi; secondo le usanze del galateo ebraico &&num;8211&semi; da&&num;8217&semi; un messaggio coll&&num;8217&semi;invitare a vedere la vita&comma; sì &comma; come rapporto di reciprocità&comma; ma ancor più come gratuità&comma; nell&&num;8217&semi;avere occhi per coloro che non potranno ricambiare il bene ricevuto&period;<br>Sta qui il vero amore&comma; nella gratuità&excl;<br>Ed è questa la visione che anima tutto il fare di Gesù&comma; accordando un privilegio agli ultimi&comma; la sua vicinanza&colon; &&num;8220&semi;Io&comma; il Signore&comma; sono il primo ed io stesso sono con gli ultimi&&num;8221&semi; &lpar;Isaia 14&comma;4&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nel dare un&&num;8217&semi;occhiata alla lista degli invitati al banchetto della nostra vita domandiamoci&colon; la capacità del mio amore è fatto di reciprocità &lpar;do ut des&excl;&rpar; o di gratuità&quest;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Buona domenica&period;<br>Don Giuseppe Fiorillo<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version