[adrotate group="4"]

Scuola, domani si ricomincia. Gli auguri del Presidente della Provincia di Vibo Valentia

&NewLine;<p><em>Intanto&comma; Solano in visita istituzionale alle neo dirigenti dell’Istituto Alberghiero e del Liceo Scientifico&comma; Eleonora Rombolà e Licia Bevilacqua<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>«Che sia per gli studenti del Vibonese un anno scolastico sereno e&comma; quindi&comma; proficuo sotto l’aspetto didattico ed educativo&period; Un percorso di crescita umana e culturale da vivere fianco a fianco&comma; in aula&comma; in presenza&comma; con la consona intensità emotiva che da sempre contraddistingue il mondo della scuola»&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Così si legge nel messaggio augurale che il presidente della Provincia di Vibo Valentia&comma; Salvatore Solano&comma; ha voluto rivolgere&comma; in vista dell’imminente avvio del nuovo anno scolastico&comma; agli studenti delle scuole superiori del Vibonese&comma; ma anche «ai genitori&comma; ai docenti&comma; ai dirigenti&comma; ai collaboratori e a tutto il personale tecnico e amministrativo»&period;<br>La Provincia ha competenze pertinenti all’edilizia scolastica degli istituti superiori «che in questi anni&comma; grazie anche al continuo confronto con i dirigenti scolastici &&num;8211&semi; ha evidenziato Solano &&num;8211&semi; abbiamo reso più sicuri ed efficienti&period; Garantendo&comma; tra l’altro &&num;8211&semi; in considerazione dell’emergenza Covid &&num;8211&semi; spazi sufficienti e adeguati alle lezioni in presenza&period; Arrivando finanche &&num;8211&semi; ha ricordato Solano &&num;8211&semi; a destinare ad aule scolastiche un intero piano dello stabile che ospita il nostro Ente»&period;<br>Il presidente Solano&comma; alla vigilia dell’apertura della scuola &&num;8211&semi; accompagnato dalla consigliera con delega all’Edilizia Scolastica&comma; Elisa Fatelli e dalla funzionaria della Provincia&comma; Carolina Bellantoni &&num;8211&semi; si è recato per una &OpenCurlyDoubleQuote;simbolica visita istituzionale” all’Istituto Alberghiero e al Liceo Scientifico di Vibo Valentia&comma; che quest’anno verranno guidate da due nuove dirigenti&colon; Eleonora Rombolà e Licia Bevilacqua&period;<br>«Migliorare l’offerta didattico-educativa per consentire a ciascun alunno di realizzare il proprio progetto scolastico ed esistenziale ha dichiarato Eleonora Rombolà &&num;8211&semi; Nella fase di avvio del nuovo anno scolastico&comma; ancor più delicata in considerazione della emergenza sanitaria&comma; si spera alle spalle&comma; e della preoccupante crisi economico-sociale in atto&comma; è indispensabile una riflessione condivisa per analizzare le criticità&comma; progettare soluzioni per affrontare e risolvere le problematiche&period; Il supporto del presidente Solano e dell’Amministrazione provinciale&comma; a cui va il mio personale ringraziamento per l’incontro odierno e il dialogo avviato &&num;8211&semi; ha asserito la neo dirigente dell’Istituto Alberghiero&comma; Eleonora Rombolà &&num;8211&semi; rappresenta un prezioso incoraggiamento per le azioni da porre in essere in stretta collaborazione per garantire servizi e migliorare l’offerta didattico-educativa dell’IPSEOA&comma; consentendo a ciascun alunno di realizzare il proprio progetto scolastico ed esistenziale»&period;<br>Un’analisi sulle linee guida programmatiche tracciate dal Ministero dell’Istruzione e sulle opportunità offerte dal PNRR il presidente Solano l’ha quindi fatta assieme alla dirigente Bevilacqua&comma; che nell’ultimo triennio proprio a Roma&comma; al Ministero&comma; ha svolto la propria attività&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;09&sol;la-dirigente-dello-scientifico-licia-bevilacqua-con-il-presidente-solano&period;jpeg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-4885" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><br>«Ringrazio il presidente Solano per la gradita visita istituzionale in quanto ritengo che la scuola debba essere aperta al territorio ed inclusiva&comma; facendosi quindi carico &&num;8211&semi; per quanto di propria pertinenza &&num;8211&semi; delle fragilità socio-culturali della nostra realtà provinciale &&num;8211&semi; ha affermato a sua volta la dirigente Licia Bevilacqua &&num;8211&semi; Ai nostri studenti dobbiamo trasmettere le competenze oggi necessarie per crescere sia come persone che come cittadini&comma; integrando cultura scientifica&comma; umanistica e tecnologie digitali»&period;<br>Il presidente Solano e la dirigente Bevilacqua si sono detti concordi nell’intraprendere un’azione comune per cogliere appieno le opportunità offerte dal Piano Nazionale di Riprese e Resilienza&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>«La messa in sicurezza e l’innovazione degli istituti scolastici anche attraverso l’utilizzo dei fondi previsti nel PNRR &&num;8211&semi; hanno sottolineato&comma; in piena sintonia istituzionale&comma; Solano e Bevilacqua &&num;8211&semi; è di fondamentale importanza per creare spazi didattici moderni e più aperti alle esigenze degli studenti nonché a quelle culturali e sociali del territorio provinciale»&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version