[adrotate group="4"]

Il Convitto Filangieri di Vibo Valentia protagonista sulle scene internazionali

&NewLine;<p><em>In occasione di due conferenze internazionali online dedicate alla didattica innovativa<&sol;em>&comma; <em>presenterà due importanti attività curriculari<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Settembre è un mese importante per ogni comunità educante&period; Segna l’inizio di nuove esperienze scolastiche e di nuovi percorsi didattici&period; Ed il Convitto Nazionale Gaetano Filangieri di Vibo Valentia a settembre lascerà il segno ben oltre i confini regionali&semi; sarà&comma; infatti&comma; protagonista di due Conferenze internazionali online dedicate alla didattica innovativa&comma; presentando alcune attività curriculari svolte da allievi e docenti nello scorso anno scolastico&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La prima attività &&num;8211&semi;&nbsp&semi;<strong>EASE 1ST SUMMER STEAM EDUCATOR<&sol;strong> – si è svolta il 16 e 17 settembre scorso – ed è stata un evento unico nel suo genere&period; Educatori STEAM di tutta Europa si sono riuniti per condividere le loro migliori intuizioni sulle metodologie e le tecnologie per insegnare e ispirare le prossime generazioni di &OpenCurlyDoubleQuote;pensatori creativi”&period; Il fine dell’evento è collegare gli educatori in tutta l&&num;8217&semi;UE in modo che possano imparare gli uni dagli altri a beneficio dei loro studenti e delle nostre società&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;09&sol;ease&period;jpg&quest;w&equals;237" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-4941" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per la storica istituzione educativa vibonese&comma; ha relazionato la docente Anna Rita Bisogni&comma; presentando un’attività curriculare svolta durante lo scorso anno scolastico nella classe III della scuola primaria con l’ausilio della collega di sostegno Daniela Polito&period; L’attività è stata progettata per trasformare una lavoro formativo di storia e geografia in una coinvolgente attività ludica mediante l’ausilio di un semplice robot&colon; Ozobot&period;&nbsp&semi; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Ludendo Docere”&comma; si potrebbe dire con una reminiscenza liceale&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La seconda attività&comma; che vedrà ancora protagonista il Convitto Filangieri &nbsp&semi;con la docente Bisogni e con la collega Maria Teresa Crupi è rubricata all’interno di <strong>SCIENTIX ITALIA<&sol;strong>&colon;&nbsp&semi; progetto coordinato da European Schoolnet&comma; la rete dei 33 Ministeri europei dell’istruzione&comma; che ha l’obiettivo di raccogliere e diffondere a livello internazionale pratiche didattiche innovative per l’insegnamento delle scienze e &nbsp&semi;rilanciare l’interesse dei più giovani nei confronti di un settore professionale su cui l’Unione Europea sta investendo molto&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;09&sol;scientix&period;jpg&quest;w&equals;224" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-4939" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’Indire è National Contact Point di Scientix per l’Italia&nbsp&semi;e in questo ruolo si occupa di far conoscere sul territorio nazionale le risorse e le opportunità offerte dalla community che&comma; proprio dal 28 al 30 settembre&comma; organizza online la terza edizione della Conferenza Scientix Italia<strong>&comma;&nbsp&semi;<&sol;strong>con la presentazione di progetti e buone pratiche legati ai diversi settori delle scienze<em>&period;<&sol;em> &OpenCurlyDoubleQuote;Realtà virtuale e Giorno della Memoria”&comma; sarà la suggestiva attività che sarà presentata dal Convitto&semi; una sorta di galleria virtuale sul tema delicato del &OpenCurlyDoubleQuote;Giorno della Memoria” realizzato durante le attività svolte nella classe V della scuola primaria&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>&OpenCurlyDoubleQuote;Questa è la scuola che vogliamo&comma; nella quale crediamo fermamente&comma; e che sono riuscito a realizzare per merito dell’ottimo personale scolastico che ho il piacere di dirigere”<&sol;em> &&num;8211&semi; ha dichiarato il Rettore del Convitto Filangieri&comma; Alberto Capria &&num;8211&semi; <em>ed in realtà è l’unica scuola possibile alla quale spero guardi con attenzione il governo che sta per insediarsi”<&sol;em><&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version