[adrotate group="4"]

La Furba e lo Sciocco, domani a Palazzo Gagliardi straordinario appuntamento con la Lirica

&NewLine;<p><em>Alle ore 18&period;00&comma; un&&num;8217&semi;occasione da non perdere con gli artisti del Teatro dell&&num;8217&semi;Opera Giocosa&comma; ente teatrale tra i più prestigiosi e storici che operano in Italia<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La Lirica a Vibo Valentia parte con un grande appuntamento domani&comma; <strong>sabato 29 ottobre alle ore 18&period;00 a Palazzo Gagliardi<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dopo le emozioni vissute con il concerto del violino Stradivari offerto dall&&num;8217&semi;Accademia Concertante di Milano&comma; la Società dei Concerti Euterpe&comma; che&period; grazie all&&num;8217&semi;impegno del presidente Maurizio Bonanno&comma; è riuscita ad allestire la stagione di &&num;8220&semi;Vibo Lirica&comma; attraverso l&&num;8217&semi;accordo operativo con l&&num;8217&semi;associazione Traiectoriae&comma; unica ad aver ottenuto il finanziamento FUS del Ministero della Cultura&comma; per il Festival della Lirica Calabria Opera Musica Festival&comma; avvia i programmati appuntamenti con un grande spettacolo reso possibile da una co-produzione con il <strong>Teatro dell&&num;8217&semi;Opera Giocosa<&sol;strong>&comma; ente teatrale tra i più prestigiosi e storici che operano in Italia&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il <strong>Teatro dell&&num;8217&semi;Opera Giocosa<&sol;strong>&comma; nato a Genova nel 1956 come &&num;8220&semi;Centro Culturale Sperimentale Lirico Sinfonico&&num;8221&semi;&comma; ha nei suoi scopi statutari la promozione di allestimenti dal grande interesse storico e culturale&period; L&&num;8217&semi;Ente evidenzia da subito la vocazione per la scoperta e l&&num;8217&semi;avviamento al teatro lirico di nuove voci&period; Spostatosi operativamente a Savona&comma; nel 1975 gli viene riconosciuto lo status di &&num;8220&semi;Ente Morale&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L&&num;8217&semi;opera che sarà presentata domani&comma; sabato 29 ottobre alle ore 18&period;00 è &&num;8220&semi;<strong>La furba e lo sciocco&&num;8221&semi; di Domenico Sarro&comma; <&sol;strong>per la regia di<strong> <&sol;strong>Matteo Peirone&comma; protagonisti&colon; Linda Campanella e lo stesso Matteo Peirone&semi; Direttore d’orchestra&colon; Massimiliano Piccioli&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"5215" src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;10&sol;whatsapp-image-2022-10-28-at-09&period;21&period;22&period;jpeg&quest;w&equals;731" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-5215" &sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em><strong>La furba e lo sciocco<&sol;strong><&sol;em>&comma; con particolare brio&comma; porta in scena la consueta trama in cui una donna scaltra riesce a raggiungere il suo obiettivo – un matrimonio conveniente &&num;8211&semi; gabbando un uomo un po’ tonto e ricco che non si accorge dei suoi raggiri&period; Qui&comma; un po’ come nella commedia dell’arte&comma; anche i nomi dei personaggi&comma; secondo l’uso del tempo&comma; sono modellati sui tratti caratteriali in modo da mettere lo spettatore sull’avviso riguardo al tipo di caratteristiche che avrà il singolo protagonista&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>Matteo Peirone<&sol;strong>&comma; laureato con il massimo dei voti e la lode in Lettere Classiche&comma; ha studiato pianoforte&comma; oboe e&comma; infine&comma; canto&period; Ha vinto numerosi Concorsi Lirici&period; Ha già cantato in tutti i principali teatri lirici italiani e stranieri mettendosi in evidenza come interprete di rilievo nei principali ruoli di &OpenCurlyDoubleQuote;basso buffo o brillante” e nei ruoli &OpenCurlyDoubleQuote;di carattere”&period; Regolarmente invitato dal Teatro alla Scala di Milano ha preso parte a numerose produzioni nel principale teatro italiano tra gli anni 1998 e il 2015 &lpar;Elisir d’amore&comma; Tosca&comma; Boheme&comma; Gianni Schicchi&comma; Racconti d’Hofmann&comma; Nozze di Figaro&comma;&period;&period;&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>Linda Campanella<&sol;strong>&comma; considerata una delle voci più versatili del panorama lirico internazionale e&comma; recentemente&comma; una delle migliori insegnanti di tecnica vocale e interpretazione&comma; è diplomata sia in pianoforte che in canto lirico&comma; ha una vasta e rinomata esperienza in diversi ambiti vocali&colon; melodramma&comma; barocco&comma; liederistica&comma; sacra e contemporanea&period; Nel melodramma riesce ad unire doti tecniche e interpretative&period; Ospite regolare di importanti teatri internazionali&comma; ha cantato in tutti i continenti&period; Eccelle soprattutto nei ruoli del &OpenCurlyDoubleQuote;belcanto” italiano e mozartiano&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>Massimiliano Piccioli<&sol;strong>&comma; nato&nbsp&semi; a&nbsp&semi; Carrara&comma;&nbsp&semi; si&nbsp&semi; diploma&nbsp&semi; in&nbsp&semi; pianoforte&nbsp&semi; e&nbsp&semi; composizione&nbsp&semi; col&nbsp&semi; massimo&nbsp&semi; dei&nbsp&semi; voti&nbsp&semi; presso&nbsp&semi; il Conservatorio &OpenCurlyDoubleQuote;G&period; Puccini” di La Spezia&period;&nbsp&semi;Attualmente&nbsp&semi; è&nbsp&semi; assistente&nbsp&semi; del&nbsp&semi; M°&nbsp&semi; Giovanni&nbsp&semi; di&nbsp&semi; Stefano&comma;&nbsp&semi; direttore&nbsp&semi; artistico&nbsp&semi; del Teatro dell’Opera Giocosa di Savona&period; Ha al suo attivo come pianista concerti con orchestra&comma; tra cui ricordiamo il Concerto K467 in Do Magg&period; di W&period; A&period; Mozart&comma; presso il Teatro Civico di La Spezia&comma; diretto dal Maestro G&period; Di Stefano&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;10&sol;whatsapp-image-2022-10-21-at-17&period;45&period;22&period;jpeg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-5160" &sol;><&sol;figure>&NewLine;

Exit mobile version