[adrotate group="4"]

Incendio al portone CEV di Palazzo Gagliardi, continui e numerosi i messaggi di solidarietà (foto)

&NewLine;<p><em>Semplici cittadini&comma; mondo politico e culturale&period; Un coro unanime e crescente di vicinanza&period; Questo pomeriggio confermato l&&num;8217&semi;appuntamento con la Lirica<&sol;em>&period; <em>Il prefetto sta seguendo la vicenda&period;<&sol;em> <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Indignati per questo vile gesto&comma; che si commenta da sé&comma; il CEV continuerà sempre la sua missione di promotore di cultura e &OpenCurlyDoubleQuote;legalità” della città di Vibo Valentia”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Questa poche&comma; ma significative parole scritte sulla pagina facebook del Comitato a commento di quanto accaduto ieri sera intorno alle 21&comma; quando alcuni presenti nel vicino locale Filippo’s si sono accorti della presenza di fiamme e fumo che stavano avvolgendo uno dei portoni di Palazzo Gagliardi&comma; precisamente l’area assegnata al CEV&comma; il Comitato degli Editori Vibonesi&comma; incaricato dalla Capitale Italiana del Libro&comma; a farne la sede di eventi artistico-culturali&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’immediato intervento ha impedito il propagarsi delle fiamme&comma; nel mentre sono stati avvertiti i carabinieri&comma; subito intervenuti sul posto&comma; ed alcuni responsabili del CEV&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>I locali interni erano già avvolti dal fumo&comma; mentre con secchi d’acqua ed estintori si è cercato di bloccare con tempestività che le fiamme avvolgessero per intero il portone in legno&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Subito avvertita&comma; il sindaco di Vibo Valentia&comma; <strong>Maria Limardo<&sol;strong>&comma; ha condannato il gesto rilasciando nell’immediatezza una dichiarazione&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Hanno tentato di appiccare fuoco ad una porta di Palazzo Gagliardi&comma; quella relativa ai locali dati in uso al CEV – ha dichiarato Maria Limardo &&num;8211&semi;&nbsp&semi; È un gesto deprecabile di fronte al quale la comunità Vibonese esprime tutto il suo sdegno e che non può essere qualificato come una &OpenCurlyDoubleQuote;bravata” dei soliti &OpenCurlyDoubleQuote;balordi” ma che va condannato con assoluta fermezza”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Mentre esprimo solidarietà agli amici del CEV i cui locali sono stati invasi dal fumo – ha proseguito il sindaco – un grazie va ai Carabinieri per il loro tempestivo intervento e a quei cittadini attivi e responsabili che hanno dato l’allarme”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Subito dopo è intervenuto il deputato vibonese <strong>Giuseppe Mangialavori<&sol;strong>&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;Ormai non c’è limite al peggio – ha dichiarato il Presidente della Commissione bilancio della Camera – Qualcuno ha tentato di incendiare una porta di Palazzo Gagliardi&comma; a Vibo Valentia&period; È un gesto che lascia senza parole e che deve indignare profondamente tutta la città&period; Solidarietà ai responsabili del Comitato editori vibonesi&comma; che ha in uso i locali interessati dal principio d’incendio”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;La speranza – prosegue il politico vibonese – è che le telecamere di sorveglianza abbiano ripreso la scena e che si possa presto risalire agli autori di un gesto vile e sconsiderato&period; Sono certo che il Cev saprà continuare la sua azione meritoria per la crescita culturale e sociale di Vibo Valentia&period; Questi atti criminali non fermeranno la Vibo migliore”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>È un continuo susseguirsi di dichiarazioni e gesti di solidarietà&comma; confermano gli esponenti del CEV&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;Un mare di messaggi di semplici cittadini&comma; operatori culturali&comma; esponenti del volontariato e politici – specificano – che ringraziamo&period; I nostri telefoni e le pagine social sono letteralmente invasi di dichiarazioni di vicinanza e di solidarietà”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"5325" src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;11&sol;fuoco-portone&period;jpg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-5325" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"5324" src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;11&sol;whatsapp-image-2022-11-12-at-21&period;33&period;20&period;jpeg&quest;w&equals;768" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-5324" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"5326" src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;11&sol;whatsapp-image-2022-11-12-at-21&period;12&period;24&period;jpeg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-5326" &sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il consigliere regionale <strong>Antonio Lo Schiavo<&sol;strong> ha dichiarato&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;Chi ha provato a dare fuoco al portone di Palazzo Gagliardi&comma; ha compiuto un gesto che non è solo contro il comitato editori vibonesi&comma; a cui va tutta la mia vicinanza e solidarietà&comma; ma che danneggia&comma; nel suo valore simbolico&comma; tutta la città di Vibo&period; Non ci si rende conto che più affonda la Calabria&comma; più affondiamo tutti noi&comma; nessuno escluso&comma; compreso chi compie questi crimini&period; Continuiamo a farci del male da soli”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il parlamentare del Movimento Cinque Stelle <strong>Riccardo Tucci<&sol;strong>&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;Apprendo con sgomento e con non poca sorpresa del tentativo di incendio del portone d’ingresso del salone del Comitato Editori Vibonesi&comma; dentro Palazzo Gagliardi di Vibo Valentia&period; Sulla natura dolosa del gesto pare non vi sia nessun dubbio&period; Resta l’amarezza unita all’indignazione per un’azione così terribilmente violenta&comma; assurda e insensata&period; A chi può dare fastidio un centro culturale che con le sue iniziative ha elevato la città agli onori della cronaca nazionale&quest; Fatico a trovare una risposta”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Sta di fatto che quanto successo non colpisce e offende solo il Cev – ha aggiunto il parlamentare pentastellato – ma tutta Vibo e i vibonesi onesti&period; Mi auguro gli inquirenti possano fare presto piena luce sulla vicenda assicurando alla giustizia gli ignoti malfattori&period; Giunga la mia piena e sentita solidarietà ai responsabili del CEV&comma; e li esorto a continuare nella loro opera culturale&semi; quanto accaduto ci suggerisce che ve n’è abbastanza bisogno”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per il consigliere regionale <strong>Francesco De Nisi<&sol;strong>&comma; si tratta di&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;Un gesto che offende la città di Vibo Valentia e tutti coloro che hanno a cuore il sapere&comma; la storia ed i valori»&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il coordinatore regionale di &OpenCurlyDoubleQuote;Italia al Centro”&nbsp&semi;esprime ferma condanna «per un atto vile&comma; che mira a ferire la nostra sensibilità e la straordinaria tradizione culturale e civile della città di Vibo Valentia»&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il consigliere regionale&comma; inoltre&comma; non esita a sottolineare che in casi del genere occorre «fare i conti con gli incivili e con l&&num;8217&semi;ignoranza» e che ciò «ci deve far riflettere sulla necessità di protezione e sicurezza degli immobili e dei luoghi simbolo delle nostre città»&period; Poi&comma; conclude&colon; «Ecco perché bisogna da un lato cercare di educare i cittadini al bello&comma; perché e dall&&num;8217&semi;altra anche con il controllo e le sanzioni»&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;Il tentativo di incendio del portone che dà accesso ai locali in uso al CEV &&num;8211&semi; ha dichiarato il consigliere regionale <strong>Raffaele Mammoliti<&sol;strong> &&num;8211&semi; va stigmatizzato senza se e senza ma&period; Esprimo la concreta vicinanza e solidarietà al Comitato Editori Vibonese&comma; un riferimento culturale imprescindibile per una necessaria crescita civile e democratica per la città e l’intero territorio&&num;8221&semi;&period;<br>&&num;8220&semi;Non va affatto sottovalutato l’ennesimo episodio &&num;8211&semi; ha aggiunto Mammoliti &&num;8211&semi; che evidenzia in maniera incontrovertibile una preoccupante recrudescenza criminale alla quale bisogna rispondere intensificando l’impegno dell’intera società civile e l’attenzione da parte delle autorità competenti al fine di garantire la sicurezza e il presidio del territorio provinciale&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Messaggi di solidarietà sono giunti direttamente ai responsabili del CEV anche dal sottosegretario <strong>Wanda Ferro<&sol;strong>&comma; dal consigliere regionale <strong>Michele Comito<&sol;strong>&comma; dal consigliere comunale <strong>Stefano Luciano<&sol;strong>&period; L’assessore comunale alla Cultura&comma; <strong>Antonella Tripodi<&sol;strong> parla di&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;Tristezza e mortificazione continua al nostro territorio”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>In particolare&comma; il sottosegretario agli Interni&comma; Wanda Ferro&comma; ha dichiarato&colon; &&num;8220&semi;&OpenCurlyDoubleQuote;Teniamo alta l’attenzione sui preoccupanti episodi criminali che continuano a verificarsi in Calabria&period; Gli ultimi in ordine di tempo il grave atto intimidatorio nei confronti di una concessionaria di automobili di Catanzaro &&num;8211&semi; dopo che in precedenza nel capoluogo si erano verificate una sparatoria per strada e la morte di due persone nello scoppio di un ordigno &&num;8211&semi; e l’incendio appiccato al portone di palazzo Gagliardi&comma; sede di uffici del Comune di Vibo Valentia&period; Nella certezza che le forze dell’ordine faranno presto piena luce su questi episodi&comma; voglio assicurare la costante attenzione del Viminale sull’azione di contrasto alla criminalità in Calabria&period; In tale direzione ho programmato fin dal mio insediamento una serie di incontri istituzionali con le autorità di governo e i vertici delle forze dell’ordine delle province calabresi&comma; sia per approfondire le dinamiche criminali sul territorio&comma; sia per avviare un confronto permanente sulle più opportune iniziative volte a sostenere l’azione di contrasto”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L&&num;8217&semi;assessore comunale ai Lavori Pubblici&comma; <strong>Giovanni Russo<&sol;strong>&comma; ricorda che&colon; &&num;8220&semi;Palazzo Gagliardi&comma; uno dei palazzi più prestigiosi di Vibo Valentia&comma; negli ultimi anni è ritornato ad essere il cuore pulsante della vita culturale di tutta la città&period; Un palazzo che è ritornato ad essere di tutti i vibonesi&period; Ecco perché l’atto di ieri sera lascia ancora di più sbigottiti&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;Troppi atti deprecabili stanno avvenendo negli ultimi mesi &&num;8211&semi; conclude Russo &&num;8211&semi; Gli amici del CEV&comma; sicuramente sapranno andare avanti più determinati di prima&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>Pasquale La Gamba e Salvatore Pronest<&sol;strong>ì&comma; rispettivamente a nome del coordinamento provinciale e cittadino di Fratelli d’Italia&comma; esprimono solidarietà agli amici del CEV per il vile gesto perpetrato ad uno degli ingressi di Palazzo Gagliardi&colon; &&num;8220&semi;Ancora una volta ci troviamo costretti ad intervenire sugli atti di vandalismo ai danni della nostra città &&num;8211&semi; dichiarano &&num;8211&semi; Queste forme di vandalismo&comma; ad opera di pochi balordi&comma; oltre a danneggiare la cosa pubblica creano un danno d’immagine enorme contribuendo a mettere in cattiva luce la nostra comunità&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La sezione di Vibo Valentia del PD evidenzia&colon; &&num;8220&semi;L&&num;8217&semi;azione incendiaria ai danni di Palazzo Gagliardi è un&&num;8217&semi;offesa alla comunità di Vibo Valentia e a tutte le persone che lavorano per promuovere la crescita civile e culturale del nostro territorio&&num;8221&semi; &period;<br><br>&&num;8220&semi;Condanniamo con forza questo atto ignobile &&num;8211&semi; conclude la nota del PD vibonese &&num;8211&semi; ed esprimiamo vicinanza e solidarietà al CEV Comitato Editori Vibonesi&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dal mondo della scuola&comma; il dirigente scolastico <strong>Mimma Cacciatore<&sol;strong>&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;Ho appreso del deprecabile gesto compiuto contro la sede del Cev ed esprimo sdegno per chi ha commesso il vile gesto che per me è gente violenta e indegna di essere definita persona ed al contempo esprimo massima solidarietà e vicinanza ai componenti del CEV&period; Forza&&num;8230&semi;andate avanti sempre più uniti e convinti che la violenza debba essere sconfitta con la cultura”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;Piena solidarietà&&num;8221&semi; al CEV anche da parte dell&&num;8217&semi;ANCRI&comma; l&&num;8217&semi;associazione degli Insigniti al Merito della Repubblica&comma; che ha fatto pervenire un messaggio tramite il Presidente regionale&comma; <strong>Gaetano Paduano<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sull&&num;8217&semi;episodio è intervenuto anche il Presidente del Consiglio Comunale di Vibo Valentia&comma; <strong>Rino Putrino<&sol;strong>&colon; &&num;8220&semi;Il vile quanto deprecabile episodio del tentativo doloso di incendio ad una porta del nobiliare palazzo vibonese à ha dichiarato &&num;8211&semi; ripropone tristemente la nostra amata Vibo alla cronaca per circostanze ben lontane dalle connotazioni socio culturali e turistiche che l’hanno da sempre distinta&period; A margine di tali azioni riprovevoli&comma; la frustrazione alimentata dal disagio sociale diffuso nella società e la mancanza di senso civico come segni inequivocabili di una situazione di stallo dalla quale occorre tempestivamente tirarsi fuori&period; Per tali motivi ognuno di noi&comma; indipendentemente dal ruolo rivestito&comma; attraverso l’incondizionata fiducia nelle Istituzioni&comma; ha l’obbligo ed il dovere civico di rispettare le leggi&comma; denunciare ove ciò non accada e farsi parte diligente per il bene comune&comma; i cui risvolti positivi avranno futuri riflessi sulle nuove generazioni&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-2 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"5328" src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;11&sol;whatsapp-image-2022-11-12-at-21&period;12&period;23-1&period;jpeg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-5328" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"5327" src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;11&sol;whatsapp-image-2022-11-12-at-21&period;12&period;23&period;jpeg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-5327" &sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dal CEV sono in pochi a parlare preferendo rimboccarsi le maniche e proseguire nel lavoro di promozione della cultura&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>A tal proposito&comma; <strong>Maurizio Bonanno<&sol;strong>&comma; anche in veste di Presidente della Società dei Concerti Euterpe&comma; assicura&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;S i va avanti e soprattutto <strong>confermiamo l’appuntamento di questo pomeriggio alle 18 con la stagione Lirica<&sol;strong> che stiamo portando avanti con l’associazione Traiectoriae”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Non pensate di poterci fermare”&comma; conclude Maurizio Bonanno&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sempre dal CEV&comma; <strong>Enrico Buonanno<&sol;strong>&comma; insieme a <strong>Simona Toma<&sol;strong>&comma; direttore editoriale di Libritalia&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;La città di Vibo Valentia continua ad essere vittima di continui atti vandalici che colpiscono i luoghi in cui si cerca di costruire un futuro alternativo alla strada per i ragazzi più difficili&period; Giusto qualche mese fa’&comma; l’irruzione al teatro nuovo e il deturpamento degli interni con gli estintori e la rottura di alcune porte&comma; il furto di parte di una casetta di fondazione Carime sul corso e tante altre bravate più o meno importanti&period; Ora è toccato a palazzo Gagliardi zona Cev&comma; in una zona centrale alla movida vibonese dove solo grazie ai cittadini attenti&comma; ai ragazzi di Filippo’s e ai carabinieri con il loro tempestivo intervento è stato possibile evitare il peggio&comma; poiché il tutto poteva essere destinato al rogo”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Da questi segnali – proseguono Enrico Buonanno e Simona Toma – si percepisce il grado di povertà educativa e culturale di alcuni giovani vibonesi e soprattutto delle loro famiglie&period; Per noi la sfida di lavorare e aiutare i giovani con attività ed eventi culturali alla scoperta e al rispetto del nostro patrimonio storico diventa sempre più importante&comma; e più importante sarà il nostro impegno affinché si possa creare un’alternativa culturale&comma; educando i giovani alla bellezza e soprattutto far conoscere loro la storia millenaria della nostra città&period;”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Non so se definirlo atto di vandalismo o di pura stupidità – dichiara a sua volta <strong>Patrizia Venturino<&sol;strong>&comma; titolare della casa editrice Il Cirstallo e portavoce del CEV – fatto sta che quello che è accaduto ieri sera ad un portone di Palazzo Gagliardi&comma; che tra le altre cose noi del CEV utilizziamo come uscita di sicurezza&comma; è veramente grave&period; Ben vengano gli atti si solidarietà&comma; ma la cosa più importante è che si scoprano al più presto i responsabili di questo scellerato gesto e che si assumano la responsabilità di ciò che hanno fatto&comma; ripagando i danni causati ad un bene della collettività&period; Noi comunque&comma; andremo avanti lo stesso nella convinzione che la Cultura con la &&num;8220&semi;C&&num;8221&semi; maiuscola non può essere fermata a maggior ragione dalla stupidità&excl;”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Duro il commento di <strong>Renato Costa<&sol;strong>&comma; di Beroe Edizioni&colon; &&num;8220&semi;Ieri sera a Vibo non si è consumato un semplice atto intimidatorio contro un gruppo di persone&period; Ieri sera a Vibo si è consumato un vero e proprio Crimine contro il patrimonio dell&&num;8217&semi;umanità&excl; &&num;8211&semi; ha dichiarato&comma; tra l&&num;8217&semi;altro -Palazzo Gagliardi non è un semplice luogo di ritrovo&comma; ma la storia di Vibo e in quanto tale appartiene alla storia del mondo&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Altro componente del CEV&comma; <strong>Tonino Fortuna<&sol;strong>&comma; direttore di Zoom24&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;Le bestie&comma; questa volta&comma; sono entrate in azione a Palazzo Gagliardi&period; Le stesse bestie che non consentono agli studenti di entrare ed uscire dalle scuole ed ai nostri figli di passeggiare liberamente sul corso&period; In qualche modo dovranno essere pur fermate&excl;”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Intanto&comma; non si arrestato i messaggi di solidarietà da parte dei tanti vibonesi rimasti colpiti da quanto accaduto ieri sera&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version