[adrotate group="4"]

Una straordinaria “Prima Nazionale” a Palazzo Gagliardi con il soprano Paoletta Marrocu

&NewLine;<p><em>Ancora un appuntamento eccezionale negli spazi del CEV venerdì 18 novembre alle ore 18&period;00 con la stagione della Lirica<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La Lirica a Vibo Valentia segna questa volta una giornata a suo modo storica&period; Il novo appuntamento per &&num;8220&semi;Vibo Lirica&&num;8221&semi;&comma; offerto da Rapsodie Agresti&sol;Calabriae Operamusica Festival&comma; l’unico Festival di Musica&nbsp&semi;Lirica e Sinfonica riconosciuto dal Ministero della Cultura in Calabria&comma; regala un&&num;8217&semi;occasione unica con una vera e propria &&num;8220&semi;Prima Nazionale&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>Venerdì 18 novembre alle ore 18&period;00&comma; Palazzo Gagliardi<&sol;strong> ospiterà &&num;8220&semi;<strong>Combattimenti<&sol;strong> ovvero L’IMPOSSIBILE DESIDERIO&&num;8221&semi;&comma; Concerto spettacolo barocco per soprano e ensemble di strumenti antichi&comma; protagonista il soprano<strong> Paoletta Marrocu<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>COMBATTIMENTI ovvero L’IMPOSSIBILE DESIDERIO è una vera e propria performance musicale originale costruita attorno alla voce e alla personalità di una grande interprete come Paoletta Marrocu&period; Con lei&comma; un quintetto composto da giovani musicisti esperti nel repertorio barocco guidati da un ricercatore e studioso come Francesco Erle&period; Due le sezioni dello spettacolo&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nella prima verrà eseguita &OpenCurlyDoubleQuote;La Battaglia” di Biber con le arie maestose e struggenti &nbsp&semi;di Handel&comma; Purcell e Vivaldi che s’insinueranno nei ritmi vertiginosi delle musiche da battaglia dell’epoca&period; Nella seconda sezione Paoletta Marrocu assumerà su di sé e con la sua voce l’impegnativa partitura vocale del narratore&comma; di Clorinda e Tancredi di Monteverdi&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;11&sol;whatsapp-image-2022-11-15-at-11&period;26&period;45&period;jpeg&quest;w&equals;731" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-5357" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;Per la città di Vibo Valentia&comma; questo appuntamento rappresenta senza dubbio un passo avanti in direzione di quelle proposte di qualità in senso artistico verso le quali tutti i vibonesi guardano con fiducia &&num;8211&semi; ha dichiarato Maurizio Bonanno&comma; presidente della Società dei Concerti Euterpe&comma; che cura gli aspetti organizzativi degli appuntamenti vibonesi grazie al sostegno di Traiectoriae&comma; titolare del Festival della Lirica in Calabria &&num;8211&semi; Il rapporto di collaborazione con il CEV&comma; Comitato del quale la nostra Associazione fa parte&comma; ci ha inoltre consentito di trasformare quello che per tutti era finora un semplice&comma; sia pur bello&comma; ingresso di un Palazzo&comma; esso sì monumentale&comma; in un vero e proprio palcoscenico dallo scenario unico ed affascinante&period; Così sarà anche in questa occasione che ci permetterà di ascoltare una delle voci più interessanti nel panorama della Lirica italiana e non solo&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>D&&num;8217&semi;altronde&comma; già in riviste specializzate&comma; la critica ha riconosciuto che&colon; &&num;8220&semi;A Vibo Valentia la preziosa cornice di Palazzo Gagliardi è un grado di esaltare la forza e la qualità degli spettacoli proposti e che vedono crescere la partecipazione del pubblico&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;11&sol;francesco-erle-direttore&period;jpg&quest;w&equals;853" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-5363" &sol;><figcaption class&equals;"wp-element-caption">Francesco Erle<&sol;figcaption><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong><em>Combattimenti – L’impossibile desiderio<&sol;em><&sol;strong>&nbsp&semi;è&comma; sicuramente&comma; una delle punte di diamante del Festival per il prezioso programma musicale e&comma; soprattutto&comma; per la qualità assoluta degli interpreti&period; Da segnalare la collaborazione per il progetto e i costumi della signora Marrocu del grande costumista&nbsp&semi;<strong>Alessandro Lai&period;<&sol;strong> <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"5366" src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;11&sol;paoletta-marrocu-1&period;jpg&quest;w&equals;689" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-5366" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"5365" src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;11&sol;marrocupaoletta-1&period;jpg&quest;w&equals;333" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-5365" &sol;><&sol;figure>&NewLine;<figcaption class&equals;"blocks-gallery-caption wp-element-caption">Paoletta Marrocu<&sol;figcaption><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>Venerdì 18 novembre alle ore 18&period;00 <&sol;strong>sarà per tutti i presenti <strong>a Palazzo Gagliardi<&sol;strong> un’immersione nel mondo musicale rinascimentale e barocco&period; Un evento <strong>al debutto in prima nazionale assoluta<&sol;strong> che vede come ideatrice e protagonista il grande soprano Paoletta Marrocu&period; La voce&comma; l’interpretazione&comma; la potenza scenica della cantante accompagnata da un ensemble di strumenti diretto dal M° Francesco Erle condurrà il pubblico all’interno di una dimensione musicale e teatrale in grado di restituire la forza propria di quell’epoca che segna la transizione fra Rinascimento e Barocco&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version