[adrotate group="4"]

Scuola: le tre “vele” necessarie agli allievi per affrontare il periglioso mare scolastico

scolari

&NewLine;<p><em>Istruzione&comma; formazione&comma; educazione e nuovi tempi<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>di Alberto Capria&ast;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Il profilo professionale dei docenti è costituito da competenze disciplinari&comma; psicopedagogiche&comma; metodologico-didattiche&comma; organizzativo-relazionali e di ricerca&comma; documentazione e valutazione tra loro correlate e interagenti&comma; che si sviluppano col maturare dell’esperienza didattica&comma; l’attività di studio e di sistematizzazione della pratica didattica”&period; Così recita il CCNL&period;<br>Sorge una domanda&colon; le facoltà universitarie preparano a questo&quest; L’anno di prova dei docenti neo assunti è in linea con il profilo professionale richiesto&quest; La formazione pensata a livello nazionale&comma; addirittura con l’istituzione una Scuola di Alta Formazione affidata ad… Invalsi ed Indire&comma; affronterà il casus belli&quest;<br>&OpenCurlyDoubleQuote;L’autonomia delle istituzioni scolastiche… si sostanzia nella progettazione e nella realizzazione di interventi di educazione&comma; istruzione e formazione mirati allo sviluppo della persona umana… al fine di garantire ai soggetti coinvolti il successo formativo”&period;<br>Il successo formativo presuppone un insieme di atti e strategie orientate à che ciascuno possa realizzare il meglio di sé in ordine al suo vissuto&comma; interessi&comma; predisposizioni&colon; unicuique suum&period;<br>La &OpenCurlyDoubleQuote;semplice” Istruzione è finalizzata a erogare conoscenze che il soggetto acquisisce e che gli consentiranno di lavorare&semi; poi&comma; se sai vai avanti&comma; se non sai sei bocciato&period;<br>Ed allora&comma; in questa traversata dei nostri allievi nel periglioso mare scolastico che li prepara alla vita&comma; alla &OpenCurlyDoubleQuote;vela” dell’Istruzione si affianca&comma; a fronte dei cambiamenti epocali in atto&comma; la &OpenCurlyDoubleQuote;vela” della Formazione&colon; occorre che nelle scuole si attivino processi che attendono alla persona&comma; al soggetto nella sua interezza&comma; che comprende il suo &OpenCurlyDoubleQuote;sapere” ma che non si esaurisce sterilmente con esso&period;<br>Riguarda l’interezza dell’allievo con tutte le caratteristiche in continuo cambiamento&comma; che devono obbligatoriamente essere globalmente considerate&comma; al fine di poter intervenire secondo modalità che non sono unicamente quelle di un processo istruttivo che&comma; da solo&comma; sarebbe riduttivo&period;<br>Si tratta di una competenza che il docente deve possedere e che è molto più strategica ed &OpenCurlyDoubleQuote;alta” rispetto a quella del semplice istruire&period;<br>La &OpenCurlyDoubleQuote;terza vela” è quella dell’educazione&excl; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’allievo che ha acquisito conoscenze&comma; che sa &lpar;in seguito alla Istruzione&rpar; e che è in grado di controllare&comma; governare e guidare se stesso &lpar;in seguito alla Formazione&rpar;&comma; fa parte di una comunità&colon; interagisce con essa&comma; allaccia relazioni&comma; impara a lavorare in gruppo&comma; assume responsabilità civili e civiche&comma; anche utilizzando appieno le opportunità istruttive&sol;formative insite nella disciplina dell’Educazione Civica<br>Pertanto&comma; istruire ai saperi&comma; formare una identità personale autonoma&comma; educare al vivere insieme &&num;8211&semi; strutture fondanti ed inscindibili dei processi sviluppo&sol;crescita e insegnamento&sol;apprendimento &&num;8211&semi; sono gli elementi costitutivi di un’azione didattica degna di questo nome&period;<br>Si tratta di una sfida che il nuovo corso ministeriale deve saper cogliere&comma; ben comprendendone le difficoltà insite nella stessa&period;<br>Né&comma; ad oggi&comma; si può ipotizzare qualcosa considerando che allo stato c’è solo &lpar;o ci dovrebbe essere in attesa di un DPCM&rpar; l’aggiunta di un sostantivo &&num;8211&semi; Merito &&num;8211&semi; ad Istruzione&comma; sperando che il merito valga per tutti e … non solo per i nostri allievi&period;<br>Auspico che i processi di riordino che certamente sono allo &OpenCurlyDoubleQuote;studio” della nuova gestione ministeriale &lpar;mi rifiuto di pensare che ci sia solo un &OpenCurlyDoubleQuote;cambio di denominazione”&rpar;&comma; non presuppongano per i nostri studenti una sommatoria di conoscenze pesate con il bilancino&comma; buone per scalare qualche posto nella stupida graduatoria dei test standardizzati&semi; bensì l’acquisizione di competenze culturali&comma; professionali&comma; di cittadinanza&comma; di vita&period;<br>Mi aspetto un’amministrazione nuova che&comma; come diceva De Andrè&comma; &OpenCurlyDoubleQuote;…sappia leggere il libro del mondo con parole cangianti e nessuna scrittura” e indicare percorsi autenticamente nuovi&comma; non soltanto innovativi&comma; pur con qualche inevitabile rischio&period;<br>Un detto noto fra gli scalatori dice che &OpenCurlyDoubleQuote;è sempre meglio inciampare su nuove strade che &period;&period; girare intono alle stesse”&period;<br>Possibilmente non lasciando indietro nessuno&colon; persino&comma; anzi soprattutto&comma; gli … immeritevoli&excl;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&ast;Dirigente scolastico<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version