[adrotate group="4"]

Domani a Palazzo Gagliardi il Galà Lirico Sinfonico con Liliana Marzano, Roberto Scandiuzzi e Alberto Veronesi

&NewLine;<p><em>Appuntamento come sempre alle ore 18&period;00&period; Con i due cantanti&comma; l&&num;8217&semi;Orchestra Sinfonica della Calabria <&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il Galà Lirico Sinfonico&comma; in programma domani <strong>sabato 26 novembre alle ore 18&period;00 a Palazzo Gagliardi<&sol;strong>&comma; è il quinto appuntamento di Rapsodie Agresti&sol; Calabriae OperaMusica Festival&comma; promosso dall’Associazione Traiectoriae&comma; sostenuto dal Ministero della Cultura e realizzato in collaborazione con i soggetti promotori di cultura del territorio e con&nbsp&semi; le Amministrazioni Comunali coinvolte per quanto riguarda la sezione di Vibo Valentia&comma; denominata &&num;8220&semi;Vibo Lirica&&num;8221&semi; e curata dalla Società dei Concerti Euterpe&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dal Concerto con il violino stradivari&comma; allo straordinario spettacolo di venerdì scorso che ha visto protagonista Paoletta Marrocu&comma; passando per la messa in scena della settecentesca La Furba e lo sciocco e del Cabaret Lirico di Dettori&comma; ogni proposta ha visto crescere la partecipazione e il consenso del pubblico a conferma della brillante intuizione di chi è riuscito a portare la Lirica a Vibo Valentia&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;11&sol;gala-lirico-vibo-per-mail&period;jpg&quest;w&equals;731" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-5468" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Protagonisti della serata&comma; organizzata attraverso una collaborazione fra <strong>Traiectoriae<&sol;strong> e l&&num;8217&semi;<strong>Orchestra Sinfonica della Calabria<&sol;strong>&comma; grazie al lavoro di coordinamento di Maurizio Bonanno e Gianfranco Russo&comma; rispettivamente Presidente e Direttore Artistico della Società dei Concerti Euterpe&comma; due straordinari cantanti apprezzati e amati dal pubblico nazionale e internazionale&comma; come il soprano <strong>Liliana Marzano<&sol;strong> e il basso <strong>Roberto Scandiuzzi<&sol;strong>&comma; che saranno accompagnati dai giovani musicisti <strong>dell’Orchestra Sinfonica della Calabria<&sol;strong> diretta da un altro grande nome della musica classica internazionale&comma; il <strong>M° Alberto Veronesi&comma;<&sol;strong> in un programma che proporrà arie e duetti dalle opere di&nbsp&semi; Mozart&comma; Donizetti&comma; Verdi&comma; Puccini&comma; Cilea&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;Quando ho proposto al M° Veronesi l&&num;8217&semi;idea di questa collaborazione &&num;8211&semi; ricorda Maurizio Bonanno &&num;8211&semi; la sua adesione è stata immediata ed entusiastica&comma; così come d&&num;8217&semi;altronde era il nostro intento&colon; creare rapporti inclusivi e di collaborazione con quanti a Vibo Valentia offrono occasioni di crescita culturale ed artistica&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large is-resized"><img src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;11&sol;alberto-veronesi-2&period;jpg&quest;w&equals;700" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-5471" width&equals;"700" height&equals;"700" &sol;><figcaption class&equals;"wp-element-caption">Il M° Alberto Veronesi<&sol;figcaption><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il successivo coordinamento con il Direttore Artistico di Traiectoriae&comma; Domenico Gatto&comma; ha permesso l&&num;8217&semi;accordo il cui risultato è proprio questo Galà Lirico Sinfonico&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Di assoluto valore i due cantanti che si esibiranno con l&&num;8217&semi;Orchestra Sinfonica della Calabria&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>Liliana Marzano <&sol;strong>è un soprano dal curriculum prestigioso&period; Diplomata in Canto al Conservatorio &OpenCurlyDoubleQuote;A&period; Corelli” di Messina&period; Ha iniziato la carriera artistica vincendo il Concorso As&period;Li&period;Co 1990&period; Nel 1993&comma; al Municipale di Piacenza&comma; è stata di nuovo Musetta&comma; mentre il ruolo di Mimì è stato sostenuto tante volte nel corso della sua carriera&period; Dopo alcuni anni in cui si è dedicata prevalentemente all’insegnamento è tornata a cantare nel 2018&comma; per il Festival Rapsodie Agresti al Teatro Cilea di Reggio Calabria&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;11&sol;liliana-marzano&period;jpg&quest;w&equals;442" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-5474" &sol;><figcaption class&equals;"wp-element-caption">Il soprano Liliana Marzano<&sol;figcaption><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>Roberto Scandiuzzi è oggi considerato dalla critica il miglior &OpenCurlyDoubleQuote;basso&nbsp&semi;nobile” del panorama operistico internazionale<&sol;strong>&period; Ha studiato canto a Treviso&comma; sua città natale&comma; sotto la guida di Anna Maria Bicciato&comma; debuttando il 31 luglio 1981 al Teatro Poliziano di Montepulciano come Re Basso nella prima assoluta di &OpenCurlyDoubleQuote;La figlia del mago” di Lorenzo Ferrero e nel 1982 al Teatro alla Scala di Milano con” Le nozze di Figaro” dirette da Riccardo Muti<strong>&period;<&sol;strong> La sua interpretazione del personaggio di Fiesco in &OpenCurlyDoubleQuote;Simon Boccanegra” al Covent Garden&comma; sotto la direzione di Sir Georg Solti&comma; gli ha assicurato il successo internazionale&period;Canta regolarmente in alcuni dei teatri lirici più importanti del mondo&colon; il Metropolitan Opera di New York&comma; l&&num;8217&semi;Opéra Bastille a Parigi&comma; la Royal Opera House &lpar;Covent Garden&rpar;&comma; la Wiener Staatsoper&comma; la Bayerische Staatsoper&period; Il suo repertorio include soprattutto i ruoli di basso del melodramma italiano dell&&num;8217&semi;Ottocento&comma; in particolare belliniani&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;11&sol;roberto-scandiuzzi&period;jpg&quest;w&equals;767" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-5477" &sol;><figcaption class&equals;"wp-element-caption">Il basso Roberto Scandiuzzi<&sol;figcaption><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>In occasione del <strong>Gala Lirico Sinfonico di Palazzo Gagliardi <&sol;strong>i due solisti saranno accompagnati dall’Orchestra Sinfonica della Calabria&comma; la recente istituzione concertistica stabile con sede a Vibo Valentia promossa e sostenuta dal Ministero della Cultura&period; L’Orchestra Sinfonica della Calabria sarà diretta dal M° <strong>Alberto Veronesi<&sol;strong> uno dei nomi di punta del panorama musicale italiano e internazionale e&comma; oggi&comma; Presidente della Fondazione Festival Pucciniano&period; Un Direttore con una lunga e importante carriera in cui ha diretto alcune delle più importanti compagini orchestrali&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Un Galà da non mancare domani&comma;<strong> sabato 26 novembre alle ore 18&period;00 a Vibo Valentia nell&&num;8217&semi;atrio di Palazzo Gagliardi <&sol;strong>con la collaborazione del CEV&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version