• Contatti
martedì, Novembre 4, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Efeso, alla scoperta del mito, la ricchezza e il potere nelle più belle rovine antiche della Turchia

da admin_slgnwf75
29 Agosto 2024
in viaggi e crociere
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Itinerari di vacanza suggeriti dalla blogger nel settore dei viaggi e delle crociere per i lettori di ViViPress

di Liliana Carla Bettini

Ti potrebbe anche piacere

Il quartiere Belèm a Lisbona, oltre le cartoline

Il quartiere Belèm a Lisbona, oltre le cartoline

2 Novembre 2025
127
Isole Vergini Britanniche, uno dei segreti meglio custoditi dell’arcipelago caraibico

Isole Vergini Britanniche, uno dei segreti meglio custoditi dell’arcipelago caraibico

26 Ottobre 2025
158

Le antiche rovine in Turchia sono un viaggio straordinario nella storia; luoghi suggestivi del mito e della leggenda, del potere e della ricchezza. 

Si va dalle antiche città greche arroccate precariamente su ripide colline, alle capitali imperiali romane distese su pianure aperte.

Altre, sparse in avamposti remoti, raccontano storie troiane di miti e leggende. 

Templi giganteschi, anfiteatri imponenti, mura difensive e cumuli infiniti di macerie svelano la storia del mondo antico confinato entro i confini della Turchia moderna.

Alcune, come Efeso, dimostrano la ricchezza e il potere di un enorme impero.

Un tempo una delle città greche più antiche e più grandi dell’Asia Minore, Efeso è diventata un importante sito archeologico che contiene tesori inestimabili. 

Ciò che affascina Efeso è senza dubbio lo stato di conservazione degli elementi del sito. 

Sono passati secoli, ma Efeso è rimasta la stessa. Ha saputo domare il tempo, portandoci questa ricchezza.

Una delle cose che compongono il sale di visitare un sito antico è questa favolosa sensazione di viaggiare indietro nel tempo. 

efeso 6
efeso 5
efeso 4

Con l’Impero Romano vicino al suo apice e le città collinari difendibili non più necessarie, l’imperatore romano Augusto spostò la capitale dell’Asia Minore da Bergama a Efeso. 

Denaro e potere si sono riversati nella creazione di quello che oggi è il fiore all’occhiello delle antiche rovine in Turchia.

Il Tempio di Artemide è uno degli elementi del sito archeologico di Efeso che lo rende famoso. 

E questo è comprensibile, perché questo santuario dedicato ad Artemide, la dea della fertilità, era una delle sette meraviglie del mondo. 

Infatti, l’intera città di Efeso è dedicata a questa divinità. Purtroppo, del maestoso santuario rimangono solo ruderi, perché fu distrutto nell’anno 262 dai Goti.

Tuttavia, ci sono alcune vestigia che puoi scoprire. Rinvenuti, i frammenti della decorazione scolpita dell’Artemision sono ora conservati al British Museum.

La rovina romana più iconica di Efeso è la Biblioteca di Celso. 

Costruita tra il 114 e il 117 da Giulio Aquila in onore del governatore Tiberio Giulio Celso da cui prende il nome, questa biblioteca custodiva opere di grande importanza. 

La sua importanza si riflette anche nella facciata dell’edificio che si trova su molte cartoline. 

All’interno di questa bellissima biblioteca furono sistemati quasi dodicimila rotoli. Sebbene un ingegnoso sistema li proteggesse, furono purtroppo distrutti da un incendio.

Nelle vicinanze si trovano il magnifico Tempio di Adriano, l’Odeon e un teatro che era il più grande del mondo antico con circa 25.000 persone.

efeso 3
efeso 2
efeso 1

Il punto forte a Efeso erano le case a terrazza coperte. Queste case romane furono parzialmente distrutte da un terremoto nel III secolo d.C., ma i resti sono in condizioni eccezionali. 

Conservate sotto un grande tetto, con passerelle di vetro sopra le case, gli affreschi e i mosaici che rivestono pareti e pavimenti sono incredibili.

La Grotta dei Sette Dormienti attrae con il suo nome e suscita curiosità. 

La storia di questa grotta si caratterizza per una leggenda. Intorno all’anno 250 d.C., cacciati per la loro appartenenza al Cristianesimo, sette giovani si sarebbero rifugiati in una grotta. 

I loro persecutori li avrebbero seguiti lì e poi rinchiusi. Due secoli dopo, i sette giovani si svegliarono e uscirono dalla grotta. 

Miracoloso, non è vero?

Quando morirono, furono sepolti in questa stessa grotta che poi è diventato un importante luogo di pellegrinaggio.

Semplice leggenda o mistero divino?

A ciascuno la propria convinzione.

Tags: crociereefesoturchiavacanzeviaggi

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Il quartiere Belèm a Lisbona, oltre le cartoline

Il quartiere Belèm a Lisbona, oltre le cartoline

da admin_slgnwf75
2 Novembre 2025
127

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

Isole Vergini Britanniche, uno dei segreti meglio custoditi dell’arcipelago caraibico

Isole Vergini Britanniche, uno dei segreti meglio custoditi dell’arcipelago caraibico

da redazione
26 Ottobre 2025
158

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

Antigua, la perla del Guatemala Patrimonio dell’Umanità UNESCO

Antigua, la perla del Guatemala Patrimonio dell’Umanità UNESCO

da admin_slgnwf75
19 Ottobre 2025
140

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

Praga: alla scoperta delle meraviglie storiche e del fascino bohémien

Praga: alla scoperta delle meraviglie storiche e del fascino bohémien

da admin_slgnwf75
12 Ottobre 2025
139

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

Prossimo

L’U.I.C.I. a Pizzo con una serie di iniziative tese all’inclusione e alla condivisione

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews