[adrotate group="4"]

L’U.I.C.I. a Pizzo con una serie di iniziative tese all’inclusione e alla condivisione

&NewLine;<p><em>Si comincia giovedì 1° dicembre con un confronto tematico e si conclude con la Festa di S&period; Lucia il 13 dicembre<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Le strade dell’inclusione” è il titolo di un programma di iniziative di cultura&comma; arte&comma; prevenzione e sensibilizzazione che animerà la cittadina di Pizzo dal 1°al 13 dicembre&comma; a cura dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Vibo Valentia&period; Le iniziative sono realizzate in collaborazione con l&&num;8217&semi;Amministrazione comunale di Pizzo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La serie di manifestazioni porrà al centro &OpenCurlyDoubleQuote;la disabilità come risorsa”&comma; facendo comprendere le strategie d’accesso alla conoscenza per le persone cieche e ipovedenti e le molteplici loro potenzialità che&comma; se indirizzate nel modo giusto&comma; possono realizzare splendidi percorsi di espressione artistica&comma; concretizzando la vera inclusione&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La serie di attività partirà con &OpenCurlyDoubleQuote;I talenti della diversità”&comma; un confronto tematico con esperti e testimonianze&comma; che si terrà&comma; a partire dalle ore 9&period;30 alla Tonnara di Pizzo&comma; al quale seguirà una mostra che si protrarrà fino a Sabato 3 dicembre&period; Verranno esposti&colon; gli strumenti didattici per ciechi e ipovedenti&semi; i quadri a rilievo realizzati da Anna Lisa Serpi&semi; le sculture di Antonio La Gamba e le opere tattili di Amalia Politi e Domenico Chiarella&period; Sempre il 3 dicembre&comma; verrà celebrata la &OpenCurlyDoubleQuote;Giornata Internazionale per i Diritti delle Persone con Disabilità &OpenCurlyDoubleQuote;&comma; presentando l’ottava edizione del Calendario U&period;I&period;C&period;I&period; &OpenCurlyDoubleQuote;Senza Barriere – Insieme per un Mondo Senza Limiti”&comma; che avrà come testimonial l’imprenditore Floriano Noto – Presidente dell’U&period;S&period; Catanzaro e come ospite speciale Pippo Caffo&comma; anch’egli imprenditore e Presidente dell’U&period;S&period; Vibonese&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;11&sol;locandina-le-strade-dellinclusione&period;jpg&quest;w&equals;694" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-5529" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Prenderanno parte all’incontro d’apertura e visiteranno la mostra anche gli allievi delle scuole&comma; ai quali ci si rivolgerà particolarmente nei giorni del 6 e 7 dicembre&comma; rispettivamente con una mattinata dedicata al Cineforum – per i ragazzi delle medie – ed uno screening oculistico per quelli delle primarie&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Chiuderà l’intero ciclo di appuntamenti la tradizionale Festa di Santa Lucia &lpar;Giornata Nazionale del Cieco&rpar;&comma; grazie alla celebrazione della Santa Messa presso il Duomo di San Giorgio e la successiva esibizione dell’Orchestra di Fiati Città di Pizzo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>In estrema sintesi&comma; a Pizzo – centro più popoloso della provincia mai interessato da eventi U&period;I&period;C&period;I&period; &&num;8211&semi; un susseguirsi di iniziative di notevole importanza sociale per elevare il territorio&comma; coinvolgendolo in un cammino di piena condivisione e dimostrando come&comma; senza grandi risorse economiche&comma; si possano comunque porre in essere eventi davvero speciali per l’intera collettività&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version