<p><em>Il programma in onda domenica alle 21 sulla webradio intende raccontare il territorio calabrese attraverso interventi curati dai soci della Filitalia International </em></p>



<!--more-->



<p>La cultura praticata in provincia di Vibo Valentia protagonista a New York attraverso il programma radio “Melodie italiane” in onda ogni domenica dalle 21:00 su radio <strong>WGBB</strong>. </p>



<p>L’iniziativa &#8211; spiegano gli organizzatori &#8211; ha come obiettivo quello di raccontare il territorio calabrese attraverso una serie di interventi curati dai soci della Filitalia International di Vibo Valentia e dai collaboratori di kalabriatv.it. Da quanto emerso dall’incontro tra il conduttore del programma, il calabrese <strong>Attilio Carbone</strong> e il direttore di <strong>kalabriatv </strong>e presidente del chapter di Vibo Valentia della <strong>Filitalia</strong>, Nicola Pirone, gli appuntamenti radiofonici al momento saranno 8, ma vi è l&#8217;intenzione di andare oltre. I temi saranno vari: dall’emigrazione agli appuntamenti legati alla Filitalia Vibonese, passando per la politica, il turismo, il cinema, il mondo dell’associazionismo, l&#8217;arte, la cultura e gli eventi organizzati nella provincia di Vibo Valentia. </p>



<figure class="wp-block-image size-large"><img src="http://vivipress.local/wp-content/uploads/2022/12/logowgbb.jpg?w=300" alt="" class="wp-image-5638" /></figure>



<p>Per la Calabria e la provincia di Vibo Valentia un nuovo modo per mettersi in mostra in una vetrina mondiale, grazie all’opportunità creata da <strong>kalabriatv.it</strong> e dalla <strong>Filitalia International</strong> che insieme puntano alla promozione culturale e linguistica del territorio con un programma che negli ultimi tempi ha già avuto come ospite il presidente del chapter di Vibo Valentia della Filitalia International e direttore della web dei Calabresi nel mondo <strong>Nicola Pirone</strong>, mentre è consuetudine ascoltare il fondatore del sodalizio italo-americano, <strong>Pasquale Nestico </strong>originario di Isca sullo Ionio. </p>



<figure class="wp-block-image size-large is-resized"><img src="http://vivipress.local/wp-content/uploads/2022/12/enrico.jpg?w=630" alt="" class="wp-image-5639" width="630" height="565" /><figcaption class="wp-element-caption">Enrico Buonanno</figcaption></figure>



<p>Tra quanti saranno chiamati a intervenire nel programma di Attilio Carbone, <strong>Enrico Buonanno,</strong> titolare di Libritalia, la casa editrice vibonese che si sta distinguendo per le sue produzioni, che potrà raccontare le esperienze che sta condividendo con un gruppo preciso di intellettuali vibonesi attraverso l&#8217;organizzazione di eventi come <strong>ViBooK </strong>e che hanno portato alla costituzione del <strong>CEV</strong>, il Comitato degli Editori Vibonesi, che sta cambiando il modo di intendere la promozione culturale nel territorio.</p>

La cultura vibonese raccontata agli americani di New York attraverso Wgbb Radio
Related Content
Romolo Perrotta al Caffè Letterario dell’associazione Terre di Calabria racconta Don Giacomo Panizza
da
redazione
9 Ottobre 2025
“Cronache degli Altavilla”: a Lamezia e Cleto la memoria delle donne dell'Abbazia Benedettina
da
redazione
8 Ottobre 2025
La Mileto Normanna vola in Normandia in vista del 2027 Anno Europeo dei Normanni
da
redazione
8 Ottobre 2025
Cosenza, un viaggio immersivo nelle antiche terme romane di Palazzo Spadafora
da
redazione
5 Ottobre 2025