<p><em>Il rinvio causato da un imprevisto di carattere tecnico-organizzativo. La programmazione nel nuovo anno, quando si penserà anche alla nuova stagione</em></p>



<!--more-->



<p>Era prevista per il prossimo venerdì 16 dicembre sempre a Palazzo Gagliardi la messa in scena de &#8220;La serva padrona&#8221;, opera buffa di G. B. Pergolesi, quale ultimo appuntamento di &#8220;Vibo Lirica&#8221;, la prima stagione di musica lirica programmata a Vibo Valentia. Purtroppo, una serie di imprevisti di carattere tecnico-organizzativo hanno costretto gli organizzatori a rinviare l&#8217;appuntamento.</p>



<p>A confermarlo, il Presidente della Società dei concerti Euterpe, l&#8217;associazione che ha curato gli aspetti organizzativi di Vibo Lirica, garantendo così quella serie di appuntamenti che hanno caratterizzato il grande successo nello scorso mese di novembre.</p>



<p>&#8220;Il grande numero di presenze, in costante crescita &#8211; ha dichiarato in proposito Maurizio Bonanno &#8211; hanno confermato la piena riuscita di questa prima stagione di Lirica e ci stimola a continuare in questa direzione, convinti che Vibo Valentia merita di vivere momenti culturali di alto valore. Ci dispiace dover essere costretti a questo rinvio, che non è dipeso dalla nostra volontà, ma assicuriamo che &#8220;La serva padrona&#8221; andrà in scena come previsto e nei modi in cui l&#8217;abbiamo prevista&#8221;.</p>



<p>&#8220;Gli oltre cento vibonesi che hanno gremito l&#8217;atrio di Palazzo Gagliardi, trasformato in un sorprendente palcoscenico, rappresenta un successo per la città &#8211; ha aggiunto il Direttore Artistico della Società dei Concerti Euterpe, Gianfranco Russo &#8211; e ci conforta nelle scelte da noi compiute e che, attraverso la proficua collaborazione con Traiectoriae ed il Direttore Domenico Gatto, porta il nome della Città di Vibo Valentia nel giro delle migliori produzioni artistico-musicali in Italia&#8221;. </p>



<p>Indimenticabile rimane innanzitutto quando Palazzo Gagliardi ha ospitato addirittura la &#8220;Prima Nazionale&#8221; del soprano Paoletta Marrocu, che ha letteralmente incantato il pubblico con il suo &#8220;Combattimenti&#8221;. Ma tutti gli appuntamenti sono stati straordinari per la qualità dell&#8217;offerta artistica e per il coinvolgimento del pubblico.</p>



<p>&#8220;Questo ci convince &#8211; ha concluso Maurizio Bonanno &#8211; a continuare nel nostro impegno. Vibo Lirica deve diventare un marchio identificativo nelle proposte culturali della Città&#8221;.</p>



<p>Primo appuntamento, dunque, nel nuovo anno con &#8220;La serva padrona&#8221;: che è solo rinviata</p>

Vibo Lirica, rinviato l’ultimo appuntamento previsto per il 16 dicembre a Palazzo Gagliardi
- Categories: cultura, eventi
- Tags: palazzo gagliardiVibo Lirica
Related Content
“Domenica di Carta”: un'occasione per aprire il nuovo archivio storico a Palazzo Gagliardi
da
redazione
8 Ottobre 2025
“Cronache degli Altavilla”: a Lamezia e Cleto la memoria delle donne dell'Abbazia Benedettina
da
redazione
8 Ottobre 2025
La Mileto Normanna vola in Normandia in vista del 2027 Anno Europeo dei Normanni
da
redazione
8 Ottobre 2025
Cosenza, un viaggio immersivo nelle antiche terme romane di Palazzo Spadafora
da
redazione
5 Ottobre 2025