[adrotate group="4"]

Sabato a Palazzo Gagliardi sarà ricordato lo scultore vibonese Gregorio Prestia

&NewLine;<p><em>Appuntamento alle ore 18&period;00 quando sarà presentato il libro a lui dedicato edito dal Il Cristallo e scritto da Maurizio Bonanno<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’appuntamento di <strong>sabato 17 dicembre alle ore 18&period;00 a Palazzo Gagliardi<&sol;strong> rappresenta uno dei momenti più significativi della promozione storico-culturale della città di Vibo Valentia&period; Sarà&comma; infatti&comma; una serata dedicata allo scultore vibonese Gregorio Prestia&comma; artista tra i più ammirati ed apprezzato anche per le sue doti umane che ne hanno fatto un protagonista della vita cittadine dell’immediato dopoguerra&period; Eppure&comma; negli ultimi decenni Gregorio Prestia è stato quasi dimenticato&comma; malgrado a lui sia intitolata una via e l’Istituto Tecnico che lo ha visto docente per oltre quarant’anni&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’occasione per la serata di <strong>sabato 17 dicembre alle ore 18&period;00 <&sol;strong>è legata alla presentazione dell’ultimo libro di Maurizio Bonanno dal titolo <em>Il profeta del realismo plastico<&sol;em> &&num;8211&semi; <em>Storia romanzata di un artista vibonese&colon; Gregorio Prestia&period; <&sol;em>La serata è organizzata con l’indispensabile collaborazione del CEV&comma; il Comitato degli Editori Vibonesi di cui Il Cristallo è tra i fondatori&comma; e l’associazione Radici per il Futuro&comma; con il patrocinio del Comune di Vibo Valentia&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;12&sol;whatsapp-image-2022-12-12-at-15&period;19&period;45&period;jpeg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-5668" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>&OpenCurlyDoubleQuote;In accordo con la famiglia Prestia&comma; anzi su sollecitazione e grazie alla generosa collaborazione del figlio Mario – <&sol;em>spiega Patrizia Venturino&comma; titolare della casa editrice Il Cristallo che ha pubblicato il volume che sarà presentato sabato<em> – abbiamo pensato come casa editrice di dare incarico allo scrittore Maurizio Bonanno di realizzare un’opera dal taglio originale&colon; non una biografia&comma; non un saggio critico&comma; non un catalogo&comma; ma qualcosa che potesse essere letta come una storia romanzata dedicata a questo grande artista vibonese”&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il libro di Maurizio Bonanno è inserito in una collana della casa editrice Il Cristallo<em>&colon; Storie di Uomini e Idee&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>&OpenCurlyDoubleQuote;Storie di Uomini e Idee – <&sol;em>spiega ancora l’editore<em> – è un progetto editoriale che punta alla ricerca e alla rivalutazione di quei personaggi che – nel mondo dell’arte&comma; del sociale&comma; della cultura in genere – hanno offerto un contributo importante impegnandosi in una semina i cui frutti sono risultati rilevanti per il territorio di riferimento&comma; ma&comma; una volta finita la loro esistenza terrena&comma; sono spesso trascurati se non addirittura dimenticati”&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Non è esattamente così per Gregorio Prestia&comma; artista al quale è dedicato il lavoro che sarà presentato sabato 17 giugno alle ore 18&period;00&period; Le sue opere sono ancora ammirate&comma; ma non c’è dubbio che la traccia del suo impegno&comma; che in vita è stato ad ampio raggio&comma; sia oggi poco ricordato&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2022&sol;12&sol;whatsapp-image-2022-12-06-at-12&period;32&period;20&period;jpeg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-5671" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nel corso della serata&comma; che segna la presenza del critico d’arte Ghislain Mayaud&comma; saranno esposte alcune opere dello scultore vibonese&comma; su gentile concessione della famiglia Prestia&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Come tutte le vite&comma; come la vita di ciascuno&comma; ma ancor di più come la vita di un artista&comma; quella di Gregorio Prestia è come un romanzo&period; Nelle sue varie sfaccettature&comma; sin dalla nascita fino alla maturità ed alla sua prematura scomparsa&comma; la vita di Gregorio Prestia attraversa spaccati storici che hanno segnato il ventesimo secolo in una Vibo Valentia che lo ha visto protagonista attivo in diversi campi&colon; artistico certo&comma; ma anche educativo&comma; sociale&comma; politico&period; Da qui la scelta di raccontare la vita e le opere di questo artista vibonese&comma; come un romanzo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sarà una serata di forte <strong><em>vibonesità<&sol;em><&sol;strong> quella in programma sabato 17 dicembre alle ore 18&period;00 a Palazzo Gagliardi&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version