• Contatti
martedì, Luglio 1, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

La splendida esperienza di potersi immergere nel mondo troglodita della Cappadocia

da admin_slgnwf75
29 Agosto 2024
in viaggi e crociere
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Itinerari di vacanza suggeriti dalla blogger nel settore dei viaggi e delle crociere per i lettori di ViViPress

di Liliana Carla Bettini

Ti potrebbe anche piacere

Tropea non solo Capitale del Turismo, ma anche scrigno archeologico grazie ad un’importante scoperta paleontologica

Le città italiane più ambite per le vacanze di luglio 2025, secondo Jetcost. Tropea tra le prime venti

30 Giugno 2025
167
Vibo Marina ponte per le Isole Eolie, una lunga tradizione che ogni anno si rafforza nel periodo estivo (VIDEO)

Vibo Marina ponte per le Isole Eolie, una lunga tradizione che ogni anno si rafforza nel periodo estivo (VIDEO)

29 Giugno 2025
161

Iscritta nell’elenco dei siti protetti nel patrimonio mondiale dell’umanità dal 1985, la Cappadocia non presenta solo panorami da ammirare perché la sua storia, la sua cultura e i suoi siti ammirevoli non sono tralasciati, mentre l’accoglienza è molto calorosa. E la ciliegina sulla gastronomia, le nostre papille gustative hanno adorato il cibo turco!

attiliofiorillo

Fin dai primi istanti, come molti viaggiatori prima di me, sono stato conquistato dai sublimi paesaggi della Cappadocia.

Mentre camminiamo, ci meravigliamo ad ogni passo, e ci sentiamo piccolissimi circondati da queste immense formazioni geologiche. Più vicino, scopriamo una varietà di paesaggi sorprendenti. Camini delle fate, coni, canyon, forre, pianure si susseguono. Ogni valle (più di 70 valli) ha caratteristiche molto diverse, una storia geologica e una storia umana.

Nel profondo del nulla compaiono habitat, chiese troglodite, sono state costruite e sfruttate colombaie, esistono ancora viti millenarie. Ogni passeggiata porta la sua parte di scoperte.

Le grotte naturali e quelle scavate nel tufo abbastanza tenero sono state nel corso della storia habitat e luoghi di culto per un numeroso popolo. 

Pensavo che troglodita fosse un aggettivo. In origine, infatti, è un nome comune, derivato dal greco antico, che significa “persona che abita in una grotta o in una dimora scavata nella roccia”. 

I Trogloditi sembrano essere popoli menzionati da molti autori antichi.

In Cappadocia, gli habitat trogloditici sono estremamente numerosi ei centri religiosi trogloditici molto imponenti.

Molti sentieri sono segnalati e la scelta di escursioni è immensa. Spesso ci si stupisce di scoprire una terrazza coperta, o una caserma lungo il percorso sui sentieri più famosi (valli rossi e rosa, la valle dell’amore…) che permettono di fare brevi pause durante la passeggiata, il tempo per bere un tè o un succo di frutta e persino pranzare a metà percorso. 

Visitare la Cappadocia permette di scoprire un patrimonio religioso relativamente sconosciuto. La regione è stata a lungo cristiana, finché nel 1923 il Trattato di Losanna, che sanciva la fondazione della Turchia dopo la caduta dell’Impero ottomano, prevedeva trasferimenti di popolazione con la Grecia. I cristiani dalla Turchia dovevano andare in Grecia ei musulmani dalla Grecia per stabilirsi in Turchia.

Goreme è il sito più visitato della Cappadocia. 

In un perimetro molto piccolo, concentra un numero davvero impressionante di chiese e affreschi.

Il sito da non perdere è il museo all’aperto di Göreme, che ospita alcune delle chiese rupestri meglio conservate della Cappadocia. La chiesa più bella, la Tokali Kilise (Church of the Loop), che si trova ai margini del Museo all’aperto di Goreme. Costruita all’inizio del X secolo, presenta spettacolari affreschi, recentemente restaurati.

Situata nel cuore del triangolo formato da Nevşehir, Avanos e Ürgüp, Göreme gode di una posizione ideale. Puoi facilmente andare in giro per esplorare la maggior parte dei siti. E per i luoghi più lontani, ci sono molti autobus locali. 

Mi è piaciuto trascorrere qualche giorno in questa città costruita nel mezzo di camini fatati scavati per ospitare abitazioni trogloditiche.

Più di 3000 cappelle sono elencate in Cappadocia. Tra l’VIII e il XIII secolo le comunità monastiche bizantine decorarono le chiese che avevano scavato nella roccia. Più di 150 conventi, cappelle e chiese troglodite sono elencati dall’UNESCO per i loro affreschi rupestri.

cappadocia 5
cappadocia 4
cappadocia 3

Quindi, anche senza andare a Goreme, non mancate di visitare alcuni centri religiosi trogloditi. I dipinti sono spesso molto ben conservati.

La Cappadocia ha molte città sotterranee, più o meno vaste, con labirinti di stanze e gallerie scavate nella roccia. Uno dei più suggestivi è quello di Derinkuyu, a una trentina di chilometri da Göreme (ci si arriva con l’autobus locale). Immagina che possa ospitare fino a 10.000 persone e il loro bestiame, con dieci piani interrati, fino a 85 metri di profondità. Solo una parte è accessibile alla visita, ma è comunque possibile scendere abbastanza in profondità nel sottosuolo, fino al 7° livello.

Questa città sotterranea servì essenzialmente come rifugio per i cristiani dalle persecuzioni dell’Impero Romano, poi da quelle dei sultani omayyadi e abbasidi e da quelle del governo turco ottomano. 

Alla scoperta di Derinkuyu è un tour davvero affascinante. D’altra parte bisogna riconoscere che è un po’ faticoso e da evitare per le persone claustrofobiche. Camminiamo a lungo piegati in due lungo minuscole gallerie e scendiamo in profondità nel sottosuolo. 

cappadocia 2
cappadocia 1

La Valle di Soganli potrebbe essere un’altra opzione più riservata e un po’ meno invasa dai turisti. anche lì le chiese rupestri sono molto numerose.

La Cappadocia un tempo faceva parte dell’Impero Romano ma non se ne trova più traccia. La città di Sobedos sembra essere l’unica città romana conosciuta in Cappadocia. 

Possiamo già scoprire la sezione delle terme romane, l’Agorà, una basilica e gli scavi sono ancora in corso. Questo piccolo sito in mezzo ai campi è fuori dai sentieri battuti. 

Siamo ancora lontani dalla straordinaria città greca di Efeso, ma è un inizio! 

Tags: cappadociavacanzeviaggi

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Tropea non solo Capitale del Turismo, ma anche scrigno archeologico grazie ad un’importante scoperta paleontologica

Le città italiane più ambite per le vacanze di luglio 2025, secondo Jetcost. Tropea tra le prime venti

da redazione
30 Giugno 2025
167

Sicilia, Emilia-Romagna, Campania, Puglia, Lazio e Sardegna le regioni con il maggior numero di città tra le 45 destinazioni più...

Vibo Marina ponte per le Isole Eolie, una lunga tradizione che ogni anno si rafforza nel periodo estivo (VIDEO)

Vibo Marina ponte per le Isole Eolie, una lunga tradizione che ogni anno si rafforza nel periodo estivo (VIDEO)

da Maurizio
29 Giugno 2025
161

Anche questa domenica l'arrivo della nave veloce alle 12.40, a conferma di un servizio apprezzato che soddisfa i turisti ma...

Barcellona: di casa in casa, una passeggiata modernista sulle orme di Gaudí

Barcellona: di casa in casa, una passeggiata modernista sulle orme di Gaudí

da admin_slgnwf75
29 Giugno 2025
209

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

Le notti luminose della Lapponia: alla scoperta dell’aurora boreale in Finlandia

Le notti luminose della Lapponia: alla scoperta dell’aurora boreale in Finlandia

da admin_slgnwf75
23 Giugno 2025
161

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

Prossimo

Il fascino del Presepe Vivente Barocco tra i ruderi del Convento Domenicano di Soriano (foto)

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews