[adrotate group="4"]

Don Fiorillo, Gesù è la novità: entra nella vita della gente con simpatia, solidarietà, compassione, condivisione

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 8 gennaio

di Mons. Giuseppe Fiorillo

Carissime/i,
con questo episodio che ci narra il Vangelo di Matteo (Mt 3,13-17)) celebriamo il battesimo di Gesù al fiume Giordano. Gesù entra nella vita pubblica. Non è più quel bambino che, pastori e Magi trovano fra le braccia di Maria: oggi vediamo un giovane uomo sui trent’anni che, dalla Galilea, viene per farsi battezzare da Giovanni, a Batabara.

Batabara (casa del passaggio) è il luogo dove il Popolo di Dio entra nella terra dei Padri, passando il fiume Giordano, dopo quattrocento anni di esilio; è il luogo dove, attraverso l’immersione nell’acqua, nasce il simbolo di purificazione e di libertà.
Il rito, praticato da Giovanni, a Batabara, è una rievocazione del passato, è un annunzio di futuro: l’uomo si immerge, si purifica e diviene nuovo.
Un giorno alla folla di cercatori di purità si unisce un giovane che viene dalla Galilea, si mette in fila con gli altri e chiede di essere battezzato.

La parola battesimo, come sappiamo, deriva dal greco “baptizo” che vuol dire immergersi nell’acqua per purificarsi. L’acqua è simbolo di vita. Cosi Gesù si immerge simbolicamente nella vita della gente, soprattutto degli ultimi.
Questa è la scelta fondamentale di Gesù, stare con l’umanità, essere l’Emmanuele.
Al Giordano la folla va per lasciare nell’acqua le immondizie, i peccati…e Lui che fa? Si immerge nelle fragilità della gente e prende il tutto su di sé. Questa scena è la chiave di lettura di tutto il Vangelo.

Gesù poi incontrerà i lebbrosi e li purificherà; la prostituta e dirà: vai e non peccare più; gli affamati e li colmerà di pani e pesci a sazietà; i pubblicani e farà loro compagnia. Gesù è la novità. Entra nella vita della gente, non con la prepotenza, ma con la simpatia, con la solidarietà, con la compassione, con la condivisione.
A Giovanni che cerca di impedire questo gesto dicendo: sono io che ho bisogno di essere battezzato da te e tu vieni da me? Gesù risponde: “lascia fare per ora, perché conviene che adempiamo ogni giustizia “. Giovanni che aveva annunziato, pochi giorni prima: “colui che verrà dopo di me vi battezzerà in spirito e fuoco” (Mt 3,11), ora che lo vede arrivare cerca di rifiutare quel battesimo che è per i peccatori, non per i giusti.
Ma è inutile! Giovanni cede e Gesù diviene solidale con i peccatori, con i “frantumati della terra”. Diviene “servo del Signore che prende su di sé le nostre infermità e si addossa le nostre scelleratezze “(Isaia 51,4)

Dopo l’immersione nelle acque del Giordano scende su Gesù la parola del Padre: questi è il Figlio, l’amato, in lui ho posto il mio compiacimento”.

Si aprono i cieli, si apre la comunicazione tra mondo celeste e mondo terrestre, tra Dio e la terra e “veniamo immersi in un oceano di amore e non ce ne rendiamo conto” (G. Vannucci).

Oggi celebriamo il nostro battesimo all’insegna di questo oceano di amore; e per onorare questo amore di Dio dobbiamo imparare ad immergerci nella vita di tutti i giorni con dolori, gioie, contraddizioni. È facile pregare il Dio del cielo, più difficile è pregare il Dio della terra.
È facile dire io amo i poveri, più difficile è amare il fratello della porta accanto che cerca un lavoro, un tetto, un affetto. Tutto ciò è fatica, è mettersi in discussione, è “adempiere ogni giustizia”. È cercare di salvare “quello che è perduto”.

E allora diamoci una mano, imitiamo questo gesto che parte da Batabara, da sotto zero, da 400 metri sotto il livello del mare.
Partiamo dal nostro poco: dal dare una mano a chi cade, dallo spendere una parola che guarisce uno scoramento, da un sorriso che, per magia, riempie di lacrime di gioia gli occhi spenti di un bambino… È questo un frammento di vita che onora il nostro battesimo che “ci fa diventare cristiani, ci fa diventare umani” (Romano Guardini).

Buona domenica del Battesimo.
Don Giuseppe Fiorillo

Exit mobile version