[adrotate group="4"]

Lunedì a Pannaconi l’arrivo della prima statua del Beato don Francesco Mottola

&NewLine;<p><em>La cerimonia alle ore 18&colon;00 nella chiesa di San Nicola&comma; alla presenza del vescovo mons&period; Attilio Nostro<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Clima di grande attesa a Pannaconi per l&&num;8217&semi;arrivo della prima statua del Beato don Francesco Mottola nella frazione di Cessaniti&period; La comunità attende con gioia e tanta devozione questo momento che grazie al parroco don Felice Palamara&comma; che ha conosciuto la grandezza di don Francesco Mottola ormai diventato il proprio faro di luce che illumina il percorso della comunità verso la fede e la carità&comma; in una forte devozione verso un uomo &&num;8211&semi; sacerdote che raggiunge la santità amando Dio e il prossimo&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La comunità di Pannaconi ha dedicato a questa figura tantissimi eventi in questi anni&comma; come ad esempio&colon; Recite&comma; Grest per i giovani&comma; veglie di preghiere&comma; murales&comma; incontri di preghiera&comma; accoglienza della reliquia del Beato&semi; sono nati addirittura dei canti in questa comunità in suo onore&semi; ed ancora&comma; il primo concorso di poesia e arte intitolato &&num;8220&semi;Faville tra poesia arte e fede&&num;8221&semi;&comma; durante il quale artisti e poeti di tutta la provincia e non&comma; hanno dedicato opere inedite&comma; in collaborazione con l&&num;8217&semi;Associazione Crisalide&semi;&comma; che a sua volta sta già lavorando alla seconda edizione di questo premio&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Tutto questo è stato realizzato grazie all&&num;8217&semi;amore della comunità nei confronti di don Francesco Mottola primo Beato della diocesi&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;02&sol;whatsapp-image-2023-02-25-at-09&period;47&period;04-1&period;jpeg&quest;w&equals;1024" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-6181" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Finalmente il giorno atteso è arrivato&comma; lunedì 27 febbraio alle ore 18&colon;00 nella chiesa di San Nicola&comma; il Vescovo mons&period; Attilio Nostro alla presenza della comunità&comma; dei parroci e delle istituzioni&comma; benedirà la prima statua che sarà posta in chiesa alla pubblica venerazione &period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La statua è stata realizzata dall&&num;8217&semi;artista giovane Pietro Colloca e dipinta da padre Luigi Scordamaglia&comma; parroco artista che ha raffigurato don Mottola con la croce in mano e il Sacro Cuore&comma; con ai suoi piedi due bambini orfani che richiamano la sua carità verso i &&num;8220&semi;nujiu du mundu&&num;8221&semi; così chiamati da lui&comma; la mano che tiene la croce simboleggia che non esiste Santità senza di essa&comma; il cuore di Gesù invece è lo scudo di ogni vita cristiana&comma; così viene descritta dal parroco della comunità don Felice Palamara&comma; il quale ha ricevuto un miracolo da questo Beato&comma; riconosciuto a tutti gli effetti dalla chiesa&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La comunità di Pannaconi invita tuti i paesi limitrofi a gioire insieme in questo giorno per questo Primo Beato della diocesi&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version