[adrotate group="4"]

Il Parco Naturale Regionale delle Serre presenta il Progetto “Educando all’Ambiente” (foto)

Nelle Sale CEV di Palazzo Gagliardi a Vibo Valentia è stato illustrato, dal Commissario Alfonso Grillo, il Progetto rivolto a 15 istituti ed a circa 780 studenti

Il Parco Naturale Regionale delle Serre punta all’educazione ambientale e guarda ai giovani ed al mondo della scuola con l’intento di favorire la conoscenza del proprio territorio attraverso nuovi strumenti di analisi della realtà in un confronto diretto con le esperienze locali.

Nasce così il Progetto Educando all’Ambiente, che il Parco Naturale Regionale delle Serre rivolge agli studenti del territorio di ogni ordine e grado.

Il Progetto è stato presentato ufficialmente dal Commissario del Parco, Alfonso Grillo, nel corso di una conferenza stampa tenutasi nelle sale CEV di Palazzo Gagliardi a Vibo Valentia, presenti anche alcuni dirigenti, o loro rappresentanti, delle scuole che hanno aderito e che in questa settimana hanno avviato i primi incontri-lezioni con i ragazzi.

È stato evidenziato come uno degli obiettivi del Progetto sia quello di attivare nuove forme di comunicazione finalizzata alla valorizzazione ed alla cura del patrimonio naturale.

“L’impianto metodologico-operativo proposto – ha spiegato il Commissario Grillo – comporta la presenza di una più attenta e ricca interazione degli allievi sia tra di loro che con i loro docenti e nello stesso tempo, all’interno del corpo docente che deve interagire con esperti esterni, coinvolti quali risorse nel progetto, nonché con i rappresentati delle Istituzioni ma anche dell’associazioni presenti sul territorio, ai vari livelli”.

“Educando all’ambiente” è un progetto attraverso il quale il Parco Regionale delle Serre si presenta ai giovani nelle scuole in attuazione al piano di azione “Natura 2000” con il contributo della Regione Calabria attraverso il POR 2014/2020: “Il Parco Regionale – aggiunge Alfonso Grillo – entra così nelle scuole dopo lo stop dovuto al covid con le prospettiva di far conoscere ai nostri giovani l’ambiente a loro più vicino”.

Una conoscenza che non sia solo legata al pregevole patrimonio naturalistico, ma che vada oltre abbracciando anche gli aspetti storici, culturali, legati alla tradizione”.

Particolarmente soddisfatto si è dichiarato il Commissario del Parco: “I numeri dicono che malgrado sia solo l’inizio sono state tante e importanti le adesioni superando le nostre più ottimistiche previsioni. Infatti, quest’anno, malgrado la partenza ad anno scolastico già ampiamente avviato. E, malgrado quest’anno siamo stati costretti, per motivi di tempo, a limitarci alle sole scuole della provincia di Vibo Valentia i numeri ci confortano perché raccontano di 15 istituti scolastici e circa 780 gli studenti coinvolti.

Proprio per questo pensiamo, anzi crediamo, che negli anni successivi ci si possa allargare anche alle altre province ovviamente partendo con l’inizio dell’anno scolastico, ovvero sin da settembre”.

COMUNI INTERESSATI E SCUOLE: tot. Alunni partecipanti circa 780

Serra San Bruno:

Liceo Scientifico Einaudi- dirigente scolastico Antonino Ceravolo

alunni 60

Fabrizia:

 Istituto Comprensivo (scuole elementari e medie)

 dirigente scolastica Maria Carmen ALOI,

comprende

Soriano:

 Istituto Comprensivo dirigente scolastica Furlano Tiziana che comprende:

210 alunni scuole elementari e 140 medie

Vibo Valentia con

dirigente scolastico CAPRIA ALBERTO FILIPPO

35 alunni scuole medie;

dirigente scolastica Furlano Tiziana

 150 alunni (IV e V elementari- 1 A, 1B, 1C e 1D medie);

dirigente scolastico Sangeniti Giuseppe

scuole elementari e 100 alunni II medie

dirigente scolastico Maria Gramendola

60 alunni III superiore

dirigente scolastico RAFFAELE SUPPA

26 alunni III superiore sezione Biomedico

Exit mobile version