<p><em>L&#8217;occasione legata alla presentazione del libro dal titolo &#8221; Il Sacerdote tra stola, catino e grembiule&#8221;</em> </p>



<!--more-->



<p>Chiesa gremita di gente nella frazione di Pannaconi di Cessaniti, per ; a prima presentazione del libro di don Felice Palamara, dal titolo &#8221; Il Sacerdote tra stola, catino e grembiule.&#8221; </p>



<p>Don Felice ha dedicato questo libro al Santo Padre Francesco Bergoglio e al vescovo della Diocesi, Mons. Attilio Nostro.</p>



<figure class="wp-block-image size-large"><img src="http://vivipress.local/wp-content/uploads/2023/03/whatsapp-image-2023-03-13-at-11.49.09.jpeg?w=576" alt="" class="wp-image-6385" /></figure>



<p>All&#8217;interno del libro si trova la risposta del Papa scritta a penna sulla bozza. Editore di questa opera Mario Vallone, mentre la copertina è stata realizzata dall&#8217;artista Francesco Mazzitelli di San Cono di Cessaniti. </p>



<p>&#8220;Il libro in definitiva ci presenta un&#8217;immagine del sacerdote a tutto tondo che non deriva da una riflessione realizzata a tavolino secondo la fredda logica delle idee chiare e ; distinte, ma dall&#8217;esperienza viva e bruciante trasfusa con inchiostro su carta da un sacerdote che ogni giorno sceglie, e quindi propone di essere tale, non a parole ma facendo risplendere in noi la Parola&#8221;, così si legge tra le parole finali della prefazione scritta da don Vincenzo Scerbo.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="6394" src="http://vivipress.local/wp-content/uploads/2023/03/whatsapp-image-2023-03-13-at-11.48.14.jpeg?w=800" alt="" class="wp-image-6394" /></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="6392" src="http://vivipress.local/wp-content/uploads/2023/03/whatsapp-image-2023-03-13-at-11.48.13-1.jpeg?w=640" alt="" class="wp-image-6392" /></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="6393" src="http://vivipress.local/wp-content/uploads/2023/03/whatsapp-image-2023-03-13-at-11.48.13.jpeg?w=800" alt="" class="wp-image-6393" /></figure>
</figure>



<p>Tra i relatori a parlare della poetica e del grande significato di questa opera, con analisi dettagliata e perfetta sono stati due menti brillanti: don Antonio Pagnotta parroco di Moladi Garavati e direttore degli oratori della diocesi. e ; don Sergio Meligrana, parroco di Brattirò e cancelliere vescovile. </p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-2 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="6388" src="http://vivipress.local/wp-content/uploads/2023/03/whatsapp-image-2023-03-13-at-11.48.15-2.jpeg?w=800" alt="" class="wp-image-6388" /></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="6390" src="http://vivipress.local/wp-content/uploads/2023/03/whatsapp-image-2023-03-13-at-11.48.15-1.jpeg?w=800" alt="" class="wp-image-6390" /></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="6389" src="http://vivipress.local/wp-content/uploads/2023/03/whatsapp-image-2023-03-13-at-11.48.14-1.jpeg?w=612" alt="" class="wp-image-6389" /></figure>
</figure>



<p>Un profilo dettagliato sulla vita letteraria e di don Felice è stato tracciato dall&#8217;editore Mario Vallone, durante la serata si sono alternati validi interventi tra il pubblico, tra cui quello di Giuseppe Conocchiella (presidente del FTS VV) e ;di Giuseppe Mazza (ex dirigente scolastico di Cessaniti) . </p>



<p>A moderare la serata, il presidente dell&#8217;associazione Crisalide Arte e Cultura, la poetessa Romina Candela che ha concluso la serata rivolgendosi al parroco don Felice con queste parole:&#8221; in tutto ciò che fai ci metti ; amore, carità e tantissimo entusiasmo, la parola entusiasmo deriva dal greco &#8221; en theos&#8221; che significa c&#8217;è un dio dentro di te.&#8221; </p>



<p>Alla fine, con un gioco di parole si è concluso denominando don Felice &#8221; don Entusiasmo &#8220;</p>

A Pannaconi una serata dedicata alle riflessioni poetiche di don Felice Palamara (foto)
Related Content
Angelo Piero Cappello racconta il dualismo tra due grandi della letteratura: D'Annunzio e Pirandello (VIDEO)
da
Maurizio
16 Ottobre 2025
Il bando per la gestione del Teatro Comunale solleva perplessità: serve chiarezza prima che sia troppo tardi
da
Maurizio
16 Ottobre 2025
Progetto Erasmus, l’amministrazione comunale di Vibo Valentia accoglie gli studenti di León
da
redazione
15 Ottobre 2025
Studenti del Donegani-Ciliberto di Crotone in finale alla competizione paneuropea Samsung Solve for Tomorrow
da
redazione
15 Ottobre 2025