[adrotate group="4"]

Importante iniziativa della FIDAPA di Vibo Valentia sul tema dell’autismo

&NewLine;<p><em>Appuntamento martedì 28 marzo alle ore 17&period;30&comma; presso la Sala Convegni della sede del CSV di Vibo Valentia<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Martedì 28 Marzo la FIDAPA Sezione di Vibo Valentia premierà&comma; nell’ambito di un evento di sensibilizzazione dal titolo &OpenCurlyDoubleQuote;<strong><em>Convivere con l’Autismo&period; Informazione scientifica&comma; dinamiche familiari e reti di solidarietà<&sol;em><&sol;strong>”&comma; la Presidente dell’Associazione ANGSA &lpar;Associazione Nazionale Genitori Persone con Autismo&rpar;&comma; Maria Vincenza Naso&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il programma dell’evento promosso e organizzato dalla FIDAPA Sez&period; Vibo Valentia&comma; guidata dalla Presidente Annamaria Figliano&comma; prevede gli interventi di Giuseppe Conocchiella&comma; Portavoce Forum Terzo Settore Vibo Valentia&semi; Gaetano Mazzarella&comma; Vice Presidente CSV Calabria Centro – &lpar;CZ &sol; KR &sol; VV&rpar;&semi; Rosa Santaguida&comma; Dirigente Medico Cure Primarie Distretto Sanitario Unico – ASP di Vibo Valentia&semi; Michelangelo Miceli&comma; della Direzione Sanitaria dell&&num;8217&semi;ospedale Jazzolino di Vibo Valentia&semi; Rosina Mazzeo&comma; Consigliera CdA Logopedisti &lpar;CZ &sol; KR &sol; VV&rpar;&semi; Don Rocco Antonio Suppa&comma; Direttore Ufficio Diocesano per la pastorale delle persone disabili&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Le relazioni scientifiche saranno tenute da Bruno Risoleo&comma; Neuro-psichiatra infantile&semi; Elena Congestrì&period; Psicologa&sol;Psicoterapeuta&sol;Analista del Comportamento BCBA<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;03&sol;whatsapp-image-2023-03-20-at-13&period;26&period;06&period;jpeg&quest;w&equals;719" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-6531" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L&&num;8217&semi;incontro del 28 Marzo prossimo&comma; sarà a partire dalle ore 17&period;30&comma; presso la Sala Convegni CSV – Calabria Centro – Via A&period; Savelli&comma; 2 a Vibo Valentia&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Al centro delle relazioni e delle riflessioni dei relatori saranno alcune tematiche critiche&comma; quali&colon; la convivenza con l’autismo e le criticità che si ripercuotono sulle dinamiche familiari&semi; il ruolo fondamentale della diagnosi e dell’intervento precoce&colon; le azioni da intraprendere per un sensibile miglioramento della qualità della vita&semi; le attività da mettere in atto per aumentare le prospettive di inserimento futuro&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il Premio conferito in questa occasione ha una duplice valenza&comma; secondo quanto spiega la Presidente Anna Maria Figliano&colon; &&num;8220&semi;dare visibilità al ruolo di portavoce dei diritti &lpar;spesso negati&rpar; delle persone portatrici di questa forma di disabilità&semi; sensibilizzare la collettività sulla tematica dell’autismo e richiamare l’attenzione di tutti verso le problematica ad esso riconducibili&comma; specie con riferimento alle dinamiche familiari e al &OpenCurlyDoubleQuote;dopo-di-noi”&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version