[adrotate group="4"]

Edizioni Beroe porta “La Voce dell’Aggregazione” tra gli studenti della scuola Murmura di Vibo Valentia

&NewLine;<p><em>Giovedì 30 marzo alle ore 11&period;00 la scuola vibonese ospiterà l&&num;8217&semi;evento culturale a sfondo sociale promosso anche dall&&num;8217&semi;UICI&comma; Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti&comma; e dal CEV&comma; Comitato Editori Vibonesi<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Festeggia in bellezza il sesto anno di attività Edizione Beroe&comma; la giovane casa editrice fondata dal vibonese Renato Costa nel 2017&period;<br>Grazie alla cortese concessione della preside Tiziana Furlano&comma; l&&num;8217&semi;Istituto Comprensivo Statale P&period; E&period; Murmura di Vibo Valentia ospiterà giovedì 30 marzo dalle ore 11 l&&num;8217&semi;evento culturale a sfondo sociale denominato &&num;8220&semi;La Voce dell&&num;8217&semi;Aggregazione&&num;8221&semi;&period;<br>&&num;8220&semi;Questo evento &&num;8211&semi; come spiega Renato Costa &&num;8211&semi; vuole rientrare nell&&num;8217&semi;iniziativa &&num;8220&semi;libriamoci&&num;8221&semi; e &&num;8220&semi;libriamoci-off&&num;8221&semi; promossa dal CEPELL &lpar;Centro per il Libro e la Lettura&rpar; con l&&num;8217&semi;intento di sensibilizzare i bambini all&&num;8217&semi;importanza della Voce e dell&&num;8217&semi;Ascolto come strumenti di aggregazione e condivisione&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;03&sol;whatsapp-image-2023-03-24-at-20&period;32&period;09&period;jpeg&quest;w&equals;1000" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-6546" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><br>&&num;8220&semi;La Voce &&num;8211&semi; aggiunge il titolare di Beroe Edizioni &&num;8211&semi; diventa uno strumento importantissimo per agevolare l&&num;8217&semi;abbattimento di barriere fisiche e sensoriali che impediscono a persone cieche o ipovedenti di poter godere della lettura tradizionale di un libro per svago o anche per formazione personale&period; La Voce è un utilissimo strumento di aggregazione in quanto grazie all&&num;8217&semi;ascolto&comma; vedenti e non vedenti si pongono allo stesso livello annullando qualsiasi tipo di limitazione fisica e sensoriale&period; L&&num;8217&semi;inclusione avviene in maniera spontanea e offre a tutti l&&num;8217&semi;opportunità di godere della stessa esperienza di lettura&&num;8221&semi;&period;<br>All&&num;8217&semi;evento di giovedì 30 marzo saranno presenti gli Assessori alle politiche sociali e alla cultura del Comune di Vibo Valentia&period; Rosa Chiaravalloti e Antonella Tripodi&comma; il professore Domenico Costa &lpar;Ambasciatore U&period;I&period;C&period;I&period;&rpar;&comma; Giuseppe Bartucca&comma; Presidente della sezione U&period;I&period;C&period;I&period; di Vibo Valentia&comma; il giornalista Maurizio Bonanno&comma; gli attori Dolores Mazzeo e Giuseppe Ingoglia&comma; l&&num;8217&semi;editore<br>Renato Costa&period;<br>Ognuno di loro racconterà la propria esperienza con la &&num;8220&semi;Voce&&num;8221&semi; e la comunicazione offrendo agli studenti contributi importanti&period;<br>Seguiranno letture tratte da &&num;8220&semi;La bella e la bestia&&num;8221&semi;&comma; &&num;8220&semi;La sirenetta&&num;8221&semi; e &&num;8220&semi;Il gobbo di Notre Dame&&num;8221&semi;&period;<br>I bambini presenti saranno coinvolti in attività ludiche finalizzate alla gestione della Voce&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version