[adrotate group="4"]

Il Liceo Capialbi di Vibo Valentia si apre ancora di più all’Europa con Erasmus+

&NewLine;<p><em>Approvata la candidatura dell&&num;8217&semi;istituto vibonese per l&&num;8217&semi;Accreditamento Erasmus&plus;&comma; per progetti di mobilità internazionale di staff e studenti<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’Agenzia Nazionale INDIRE ha approvato con punteggio di 87&sol;100 la candidatura del Liceo Capialbi per l&&num;8217&semi;Accreditamento Erasmus&plus;&comma; per progetti di mobilità internazionale di staff e studenti&period; A fronte di 963 candidature presentate a livello nazionale alla scadenza del 19 ottobre 2022&comma; sono stati accreditati 431 progetti&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L&&num;8217&semi;Accreditamento Erasmus è una interessante opportunità per il settore scuola e fa parte dell’Azione Chiave 1 del Programma Erasmus&plus; 2021-2027&comma; a sostegno della mobilità internazionale degli alunni e del personale della scuola&period; L’accreditamento permette di accedere&comma; fino al 31&sol;12&sol;2027&comma; a un percorso semplificato per richiedere i finanziamenti dell&&num;8217&semi;Azione Chiave 1&comma; presentando annualmente la richiesta di finanziamento sia per la mobilità dello staff che per la mobilità degli alunni&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;Questo risultato &&num;8211&semi; si afferma in un comunicato emesso dal Liceo Capialbi &&num;8211&semi; rafforza e conferma lo slancio progettuale e di apertura ad una dimensione internazionale che appartiene alla storia del nostro prestigioso Liceo&period; Già dagli anni &OpenCurlyQuote;97&sol;98&comma; con i progetti Comenius&comma; nell’ambito del Programma Socrates&comma; grazie alla lungimiranza ed all’impegno della prof&period;ssa Tiziana Periti&comma; la scuola si aprì alla nuova realtà europea&comma; organizzando collaborazioni e scambi con scuole di diversi paesi europei&comma; come Francia&comma; Germania e Spagna&period; Anni dopo&comma; il testimone fu preso dalla prof&period;ssa Anna Pia Perri&comma; che con grande dedizione ha traghettato questa esperienza internazionale dal Comenius al Programma Erasmus&comma; sempre nell’ambito del partenariato europeo&comma; con paesi quali&colon; Grecia&comma; Turchia&comma; Polonia&comma; Lituania&comma; Romania&comma; Regno Unito&comma; Spagna&comma; ecc&period; Quest’anno&comma; su richiesta del Dirigente Scolastico del Liceo Capialbi&comma; Antonello Scalamandrè&comma; è stato creato un gruppo di lavoro di docenti con lo scopo di implementare la vocazione europea del nostro Istituto&comma; attraverso le mobilità individuali e di gruppo&semi; si è costituito così il team di lavoro composto dalle proff&period; Donatella Bruni&comma; Loretta Carnovale&comma; Brigida Ferrante&comma; Marcella Mellea&comma; Teresa Sabatino&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;Dopo un’attenta analisi delle principali criticità e dei bisogni dell’Istituto &&num;8211&semi; viene&comma; quindi&comma; spiegato &&num;8211&semi; è stato stilato il nostro Erasmus Plan&comma; un piano di ampio respiro che ha al centro lo sviluppo linguistico e la competenza interculturale&comma; la didattica innovativa e inclusiva &&num;8211&semi; in particolare attraverso l’utilizzo delle tecnologie &&num;8211&semi; e una efficace comunicazione sia all’interno della scuola che tra la scuola e la comunità circostante&period; Le docenti Bruni e Carnovale hanno curato con passione ed impegno la stesura del progetto e sono molto soddisfatte per il risultato ottenuto e per la grandissima opportunità che sarà offerta agli studenti ed ai docenti della scuola&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il Progetto prevede la mobilità all’estero dei nostri studenti&comma; per permettere loro di accrescere la loro consapevolezza interculturale&comma; migliorare la competenza nelle lingue straniere ed acquisire una serie di competenze chiave&comma; in un contesto internazionale&comma; in modo da rendere il nostro Istituto sempre più aperto e proiettato verso l’Europa e il Mondo<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sono previste anche delle mobilità all’estero del personale scolastico&comma; per corsi di formazione su metodologie didattiche innovative e Job shadowing &lpar;affiancamento di colleghi stranieri&rpar; in scuole innovative in Europa&period; Lo scopo è migliorare la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento attraverso lo sviluppo professionale&semi; cosicché tutto ciò che viene appreso dal personale scolastico in mobilità venga poi riversato nella nostra scuola tramite attività di disseminazione&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nel quinquennio si mobiliteranno all’incirca quattrocento studenti ed un centinaio di docenti&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nel frattempo la scuola ha completato le mobilità staff&comma; frutto di due progetti approvati lo scorso anno&colon; Marketing4Artists e CLIL4U&comma; il primo per incrementare le competenze di promozione artistica dei docenti di Musicale e Coreutico ed il secondo per lo sviluppo di competenze linguistiche nei docenti di discipline non linguistiche&comma; al fine di diffondere nella scuola la metodologia CLIL &lpar;insegnamento in lingua straniera di discipline non linguistiche&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>È di prossima attuazione un progetto di mobilità a Malta per gli studenti delle classi quinte&comma; nel quale la scuola è partner di Consorzio&semi; ed altre mobilità a Londra e Valencia sono previste per le classi quarte nei mesi di giugno&sol;luglio 2023&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;Certo &&num;8211&semi; conclude il comunicato &&num;8211&semi; essere Ente Accreditato Erasmus&plus;  fino al 2027&comma; tra le poche scuole in Calabria&comma; ci carica di una enorme responsabilità&comma; nella corretta attuazione di questo prestigioso programma internazionale ma allo stesso tempo ci dà la grande opportunità di attuare appieno il Piano dell’Offerta Formativa dell’istituto&comma; legando la nostra offerta alla dimensione europea ed internazionale che la società del nuovo millennio chiede ai nostri giovani&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version