<p><em>Per l&#8217;occasione, svelato un bassorilievo in sua memoria realizzato dall&#8217;artista vibonese Antonio La Gamba</em></p>



<!--more-->



<p>Allo scoccare del primo anno dalla sua scomparsa, la sua comunità, i fedeli ai quali si è sempre rivolto con paternalistico amore, hanno voluto ricordare don Angelo Sabatino, il ;primo Parroco della Sacra Famiglia, a cui si deve la realizzazione della stessa Chiesa e della casa canonica in cui è ospitato anche il centro multimediale della Diocesi e la Scuola di scienze religiose.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="6643" src="http://vivipress.local/wp-content/uploads/2023/04/whatsapp-image-2023-04-08-at-16.09.34-1.jpeg?w=1024" alt="" class="wp-image-6643" /></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="6644" src="http://vivipress.local/wp-content/uploads/2023/04/whatsapp-image-2023-04-08-at-16.09.34.jpeg?w=1024" alt="" class="wp-image-6644" /></figure>
</figure>



<p>A tracciare un breve profilo del sacerdote, mons. Filippo Ramondino, che ha ricordato la sua intensa attività di missionario che ha raggiunto il suo culmine proprio con l’incarico di parroco di questa nuova comunità che tramite lui, attraverso lui, andava formandosi. È stata la giusta occasione per ricordare il suo impegno costante e coinvolgente capace di dare speranza e riscatto ad un quartiere fino a quel momento considerato ghetto. Attraverso la sua missione, la Chiesa ha efficacemente contribuito alla crescita socio culturale di quelle famiglie che nel frattempo diventavano sempre più numerose con lo sviluppo urbanistico della zona.</p>



<p>La sua missione è stata interamente dedicata alla sua Comunità in questo quartiere di cui è stato l’indiscusso protagonista dello sviluppo e della trasformazione sociale, affrontando e superando avversità e problematiche di qualsiasi genere, portando a compimento i suoi progetti.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-2 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="6646" src="http://vivipress.local/wp-content/uploads/2023/04/whatsapp-image-2023-04-08-at-16.09.33-1.jpeg?w=1024" alt="" class="wp-image-6646" /></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="6645" src="http://vivipress.local/wp-content/uploads/2023/04/whatsapp-image-2023-04-08-at-16.09.33.jpeg?w=1024" alt="" class="wp-image-6645" /></figure>
</figure>



<p>E la comunità ha ricambiato questo legame, anche affettivo, attraverso la realizzazione di un bassorilievo opera dell’artista vibonese Antonio La Gamba. Nel corso di una cerimonia sobria ma intensa, presenti tanti fedeli, alcuni sacerdoti e familiari del compianto parroco, il vescovo della Diocesi, mons. Attilio Nostro, insieme al sindaco Maria Limardo, ha svelato l’opera che ora campeggia proprio all’ingresso della Scuola di Scienze religiose che don Angelo Sabatino volle qui realizzare.</p>

La comunità della Sacra Famiglia ricorda Don Angelo Sabatino a un anno dalla sua morte
- Categories: costume e società
Related Content
ARPACAL e Protezione Civile insieme all’Unical per la prevenzione del rischio idrogeologico in Calabria
da
redazione
10 Ottobre 2025
Perfettamente riuscita l'esercitazione in occasione della Giornata nazionale di Protezione Civile (VIDEO)
da
Maurizio
10 Ottobre 2025
Vibo Valentia, si sblocca finalmente la questione teatro? Il Comune pubblica la manifestazione di interesse
da
redazione
10 Ottobre 2025
Nasce a Vibo Valentia il Polo della Dieta Mediterranea: avrà sede nell'ex Caserma Garibaldi
da
redazione
9 Ottobre 2025