<p><em>Per il ministro Eugenia Roccella, presente all&#8217;incontro, si tratta di “un progetto importantissimo e identitario”</em></p>



<!--more-->



<p>Un grande successo a Roma, presso Cappella Orsini, per la presentazione del libro Donne di Carta scritto da Mariangela Preta e Stefania Mancuso, edito da Libritalia.</p>



<p>Durante la presentazione moderata da Francesca Russo, sono intervenuti nel cuore della capitale, la Ministra per le Pari Opportunità Eugenia Roccella, il Sottosegretario all&#8217;Interno Wanda Ferro, il direttore del Centro per il libro e la lettura Angelo Piero Cappello, la direttrice di Naxos Legge Fulvia Toscano, il direttore di CulturaIdentità Edoardo Sylos Labini, la direttrice editoriale di Libritalia Simona Toma, l’editore Enrico Buonanno e l’attore Gigi Miseferi.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="6938" src="http://vivipress.local/wp-content/uploads/2023/05/346060462_911602506813265_1343103911784726035_n.jpg?w=1024" alt="" class="wp-image-6938" /></figure>
</figure>



<p>Un libro, Donne di Carta, che rappresenta un vero e proprio appuntamento con la storia nel voler portare alla luce storie e vite di donne di cultura, scrittrici, poetesse, giornaliste, nate tra il diciannovesimo e ventesimo secolo, calabresi o che di Calabria si sono nutrite che, nonostante il periodo pregno di pregiudizi e censure, sono riuscite a dettare una linea di emancipazione importante per l’Italia</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-2 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="6932" src="http://vivipress.local/wp-content/uploads/2023/05/345905490_1180285100036404_5454683398183266398_n.jpg?w=576" alt="" class="wp-image-6932" /></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="6933" src="http://vivipress.local/wp-content/uploads/2023/05/345921793_1276340902973845_4780822912123608554_n.jpg?w=768" alt="" class="wp-image-6933" /></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="6934" src="http://vivipress.local/wp-content/uploads/2023/05/345903675_758348899066348_4047398968443118994_n.jpg?w=768" alt="" class="wp-image-6934" /></figure>
</figure>



<p>Da Adelasia del Vasto, contessa di Sicilia e madre di Ruggero II, che sposò in Calabria il conte normanno Ruggero I e che scrisse il documento cartaceo più antico d’Europa oggi conservato a Palermo nell’archivio di Stato, a Adele Cambria, femminista e giornalista reggina, figura centrale nella cultura italiana sessantottina. Ed ancora, anche Nosside, una tra le più grandi poetesse della Magna Grecia, nata a Locri; Lucrezia della Valle tra le prime donne letterate della Cosenza del seicento e tante altre.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-3 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="6937" src="http://vivipress.local/wp-content/uploads/2023/05/345908167_1504343113639133_1000870562943286595_n.jpg?w=1024" alt="" class="wp-image-6937" /></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="6936" src="http://vivipress.local/wp-content/uploads/2023/05/345915443_1428857054542293_2589971231456384790_n.jpg?w=1024" alt="" class="wp-image-6936" /></figure>
</figure>



<p>Uno spaccato d<strong>’</strong>Italia tutto da scoprire tra le pagine di un libro che ha come unico obiettivo quello di restituire il riconoscimento dovuto a quella parte di cielo senza la quale nulla sarebbe identico a ciò che è.</p>



<p>Il prossimo appuntamento sarà il 19 maggio presso il Salone del Libro di Torino.</p>

Presentato a Roma “Donne di Carta”, nella Cappella Orsini grande successo e pubblico numeroso
- Categories: cultura
- Tags: donnela Calabria delle donnelibritaliaRoma
Related Content
Vibo Valentia, domani a Palazzo Gagliardi “Cenere e mandorli”, la poesia di Michele Petullà
da
redazione
24 Settembre 2025
A Pizzo il Festival del Pensiero, due giorni di riflessioni tra arte, poesia e musica (VIDEO)
da
Maurizio
24 Settembre 2025
San Gregorio d'Ippona accoglie l'evento "Il gioco è bello se dura poco!" firmato Edizioni Beroe
da
redazione
23 Settembre 2025
Prende il via "L'Autunno di Ruggero", rassegna promossa dal Parco Archeologico Medievale di Mileto Antica
da
redazione
21 Settembre 2025