• Contatti
venerdì, Novembre 14, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Presentato a Roma “Donne di Carta”, nella Cappella Orsini grande successo e pubblico numeroso

da admin_slgnwf75
29 Agosto 2024
in cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Per il ministro Eugenia Roccella, presente all’incontro, si tratta di “un progetto importantissimo e identitario”

Un grande successo a Roma, presso Cappella Orsini, per la presentazione del libro Donne di Carta scritto da Mariangela Preta e Stefania Mancuso, edito da Libritalia.

Ti potrebbe anche piacere

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

13 Novembre 2025
270
Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

11 Novembre 2025
128

Durante la presentazione moderata da Francesca Russo, sono intervenuti nel cuore della capitale, la Ministra per le Pari Opportunità Eugenia Roccella, il Sottosegretario all’Interno Wanda Ferro, il direttore del Centro per il libro e la lettura Angelo Piero Cappello, la direttrice di Naxos Legge Fulvia Toscano, il direttore di CulturaIdentità Edoardo Sylos Labini, la direttrice editoriale di Libritalia Simona Toma, l’editore Enrico Buonanno e l’attore Gigi Miseferi.

346060462 911602506813265 1343103911784726035 n

Un libro, Donne di Carta, che rappresenta un vero e proprio appuntamento con la storia nel voler portare alla luce storie e vite di donne di cultura, scrittrici, poetesse, giornaliste, nate tra il diciannovesimo e ventesimo secolo, calabresi o che di Calabria si sono nutrite che, nonostante il periodo pregno di pregiudizi e censure, sono riuscite a dettare una linea di emancipazione importante per l’Italia

345905490 1180285100036404 5454683398183266398 n
345921793 1276340902973845 4780822912123608554 n
345903675 758348899066348 4047398968443118994 n

Da Adelasia del Vasto, contessa di Sicilia e madre di Ruggero II, che sposò in Calabria il conte normanno Ruggero I e che scrisse il documento cartaceo più antico d’Europa oggi conservato a Palermo nell’archivio di Stato, a Adele Cambria, femminista e giornalista reggina, figura centrale nella cultura italiana sessantottina. Ed ancora, anche Nosside, una tra le più grandi poetesse della Magna Grecia, nata a Locri; Lucrezia della Valle tra le prime donne letterate della Cosenza del seicento e tante altre.

345908167 1504343113639133 1000870562943286595 n
345915443 1428857054542293 2589971231456384790 n

Uno spaccato d’Italia tutto da scoprire tra le pagine di un libro che ha come unico obiettivo quello di restituire il riconoscimento dovuto a quella parte di cielo senza la quale nulla sarebbe identico a ciò che è.

Il prossimo appuntamento sarà il 19 maggio presso il Salone del Libro di Torino.

Tags: donnela Calabria delle donnelibritaliaRoma

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

da Maurizio
13 Novembre 2025
270

Per l'occasione, l'istituto ha ospitato una rappresentanza della delegazione messicana della Escuela Normal de las Huastecas in Messico https://youtu.be/gYqfKl_Vg9c Il...

Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

da redazione
11 Novembre 2025
128

Lo scrittore dialogherà con gli studenti sul proprio percorso di autore, sulle opere e sui temi che attraversano la sua...

“Gli Ebrei, dal deicidio al negazionismo”, di Serafino Schipani e l’inedito struggente: Non solo Gaza

“Gli Ebrei, dal deicidio al negazionismo”, di Serafino Schipani e l’inedito struggente: Non solo Gaza

da admin_slgnwf75
10 Novembre 2025
122

Mentre lo spettro dell’antisemitismo torna ad aleggiare nel cielo d'Europa, arriva dalla Calabria un prezioso contributo di Luigi Stanizzi Freschissimo...

Il racconto della domenica. Karl, Jacob e quel 9 novembre

Il racconto della domenica. Karl, Jacob e quel 9 novembre

da admin_slgnwf75
9 Novembre 2025
137

È il 9 novembre del 1938 quando i nazisti distruggono case, negozi e sinagoghe nei quartieri ebraici. È il 9...

Prossimo

Don Fiorillo, non dobbiamo avere paura di restare soli: Gesù non ci lascia orfani

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews