[adrotate group="4"]

Coscienza e Contaminazioni nei Dècollage dell’artista Elia Fiorenza

&NewLine;<p><em>&&num;8220&semi;&&num;8230&semi;egli non ritrae né temi né figure umane&comma; li combina&comma; li associa&comma; li unisce attraverso una nuova visione&&num;8221&semi;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>di Franco Luzza&ast;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>I modelli esibiti da Elia Fiorenza&comma; nella complessità quotidiana&comma; costituiscono la fonte principale del recupero del linguaggio&comma; negli ambiti storiografici dell’arte contemporanea&comma; una visione che completa la totalità dei segni che enunciano i caratteri esistenziali dell’essere umano&period; Lo stesso Umberto Eco in uno dei suoi saggi più conosciuti enunciava&colon; incoraggiando le nostre interrogazioni sull’essere&comma; invita a considerare le cose da un punto di vista inconsueto&comma; all’urto con il concreto&comma; all’impatto di un individuale in cui si sfarina la fragile impalcatura dell’universo&comma; attraverso una continua reinvenzione del linguaggio&period;<br>L’artista in ogni sua opera crea con lo strappo rotture&comma; lacerazioni e sovrapposizioni&comma; trasferendo sulla superficie temi e contenuti che dominano la vita&comma; in cui l’esclusiva unicità compiuta diventa un messaggio come principio critico specifico&comma; personificato dalla condizione che le figure necessariamente rappresentano&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;05&sol;elia&period;jpg&quest;w&equals;197" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-6981" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><br>In questo senso Elia Fiorenza&comma; trasporta e ricompone magistralmente il tempo con i ritagli del tempo stesso&comma; una scelta persuasiva la cui direzione determina il pensiero essenziale in ogni opera da lui creata&comma; dove ogni ingrediente è propedeutico alla composizione che egli realizza&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"6975" src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;05&sol;whatsapp-image-2023-05-16-at-20&period;15&period;27-2&period;jpeg&quest;w&equals;768" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-6975" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"6976" src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;05&sol;whatsapp-image-2023-05-16-at-20&period;15&period;27-1&period;jpeg&quest;w&equals;768" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-6976" &sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><br>Il collage dopo gli anni cinquanta torna&comma; subisce un ritorno&comma; e le opere di Fiorenza&comma; entrano in un mondo complesso a volte travagliato&comma; attraverso un metodo rappresentativo che domina il pensiero umanizzato da visualizzazioni sovrapposte e s’inseriscono senza remore e senza condizionamenti&comma; in un mondo in cui l&&num;8217&semi;estetica domina la logica e i sistemi espressivi rimodulati da principi di traducibilità&comma; che aggiungono qualcosa rispetto all’originale&period;<br>Di fronte a tali situazioni&comma; spesso paradossali&comma; in cui la modernità elude un’esclusiva condizione che trasmuta il tempo&comma; il pensiero dell’artista&comma; s’interseca in ambiti comprensivi il cui Linguaggio dell’Arte del Dècollage &lpar;tecnica mista utilizzata&rpar;&comma; recupera la coscienza della comprensione e permette a chiunque di sostare innanzi&comma; un modo per osservare le vicende che tormentano l’uomo nella secolarizzazione del postmodernismo caratterizzato dallo scetticismo&semi; non a caso il filosofo francese Deleuze affermava che&colon; il compito dell’arte è riuscire a trapiantare nuovi sensi&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-2 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"6979" src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;05&sol;whatsapp-image-2023-05-16-at-20&period;15&period;27&period;jpeg&quest;w&equals;915" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-6979" &sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"6978" src&equals;"http&colon;&sol;&sol;vivipress&period;local&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2023&sol;05&sol;whatsapp-image-2023-05-16-at-20&period;15&period;26&period;jpeg&quest;w&equals;768" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-6978" &sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><br>È il valore dell’intimità che prende coscienza e traslittera in ogni opera un messaggio coerente&comma; necessario&comma; creato da ideali che presuppongono una nuova visione del mondo legato al suo pensiero e alla sua immaginazione&period;<br>D’altronde egli non ritrae né temi né figure umane&comma; li combina&comma; li associa&comma; li unisce attraverso una nuova visione&comma; catturata da uno spirito nuovo&comma; lontano dalle complesse dinamiche e dai turbamenti della dissacrazione umana&period;<br>Ed è in questa prospettiva che Fiorenza esibisce le sue opere negli ambiti carismatici dell’arte contemporanea&comma; coscienza e contaminazioni tra essere e avere&comma; in cui ogni elemento vive in un mondo civilizzato dalla memoria collettiva&comma; che via via riscoprire ogni virtù&comma; quella che apre il cuore e la mente e si proietta in un viaggio comunicante dell’arte&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&ast;Critico d&&num;8217&semi;arte<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version