• Contatti
mercoledì, Settembre 24, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Il successo dell’editoria vibonese al Salone del Libro di Torino 2023

da admin_slgnwf75
29 Agosto 2024
in cultura
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Vibo Valentia ha offerto un’immagine culturalmente alta e propositiva, ben supportata dalla presenza del sindaco Maria Limardo

Si è chiusa ufficialmente la XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. Le condizioni metereologiche avverse di questi giorni non hanno frenato lettori e lettrici, che in moltissimi hanno attraversato lo specchio tra i 573 stand e le 48 sale. 

Ti potrebbe anche piacere

Vibo Valentia, domani a Palazzo Gagliardi “Cenere e mandorli”,  la poesia di Michele Petullà

Vibo Valentia, domani a Palazzo Gagliardi “Cenere e mandorli”, la poesia di Michele Petullà

24 Settembre 2025
124
A Pizzo il Festival del Pensiero, due giorni di riflessioni tra arte, poesia e musica (VIDEO)

A Pizzo il Festival del Pensiero, due giorni di riflessioni tra arte, poesia e musica (VIDEO)

24 Settembre 2025
274

Il Salone del Libro quest’anno si è superato riuscendo a condurre 215.000 visitatori tra i padiglioni 1, 2, 3 e Oval. All’organizzazione della manifestazione hanno preso parte oltre 1000 persone, tra staff, allestitori, fornitori. Il Salone è stato catturato e raccontato attraverso 70.000 scatti realizzati dal team fotografi, raccontato in più di 2500 articoli cartacei, 4000 articoli web e 1098 passaggi radio e TV. In ascesa anche il numero degli accreditati, tra stampa e blogger, che sfiorano i 5000, mille in più rispetto al 2022. 

Tra i più eleganti e tra i più frequentati, lo stand allestito dalla Regione Calabria si è certamente distinto: attrattivo per come si presentava esteticamente, coinvolgente per l’incalzante ritmo degli appuntamenti culturali in un alternarsi senza soluzione di continuità di presentazioni di libri, risultato della proposta di un gruppo di editori sempre più intraprendenti e sempre più attivi riuscendo a ritagliarsi uno spazio significativo in questo luogo di confronto nazionale.

347272216 794602392285554 9108748485652374761 n 1
347392274 931599548057275 4073627453655526408 n 1

E se la Calabria si è distinta, lo si deve anche – forse sarebbe il caso di dire; soprattutto – alla presenza dirompente degli editori vibonesi che, ormai riconosciuti sotto la sigla inclusiva del CEV, rappresentano un baluardo delle proposte editoriali e culturali.

Basti pensare ai successi ottenuti dai libri proposti da case editrici vibonesi – Beroe, Mario Vallone, Libritalia, Laruffa, Il Cristallo (citandoli, come si suol dire, in ordine di apparizione) – che hanno suscitato interesse e partecipazione.

Sul parterre della Regione Calabria, si sono avvicendati scrittori, giornalisti, studiosi e politici di riconosciuto valore dando segnale di grande rispetto, disponibilità a divenire riferimento nelle sfide esaltanti che la Calabria si prepara ad affrontare, con un lavoro che dà prova di grande professionalità.

348335289 637046651223714 5218076815960072044 n 1

Da Vibo Valentia, retaggio ereditato dall’essere già stata Capitale Italiana del Libro – a Torino, Libritalia ha portato in esposizione sedici titoli, Il Cristallo a sua volta quattro, mettendo in mostra i propri autori, così com’è successo con Bakhita Ranieri con il suo romanzo “I colori della vita” e Charles Winning con il mistery “Acqua Pazza”, mentre Libritalia ha schierato i pezzi forti: “Donne di carta” di Mariangela Preta e Stefania Mancuso, presentato dal  Direttore del centro per il libro e la lettura Angelo Piero Cappello; “Il contabile della ‘ndrina” di Luciano Prestia scritto con il supporto di Foca Accetta, che ha avuto relatori importanti, tra cui il Pm di Rinascita Scott, il Procuratore Annamaria Frustaci, lo scrittore di mafie Enzo Ciconte, il Presidente di Trame Festival Nuccio Iovene.

6a7a9344 29f2 4270 bb2e 89d062084e58 1

Insomma, Vibo Valentia ha offerto un’immagine culturalmente alta e propositiva, ben supportata dalla presenza del sindaco Maria Limardo, che è sbarcata a Torino con tre suoi assessori – Antonella Tripodi, Carmen Corrado e Rosa Chiaravalloti – anche loro scelte non a caso, ma perché con le deleghe da loro rappresentati si è voluto dare un messaggio preciso: il libro è certamente cultura (Tripodi), ma è anche impegno sociale (Chiaravalloti) e attività imprenditoriale (Corrado). Un messaggio che, proprio attraverso l’attività promozionale del CEV, si sta promuovendo con accenti forti e decisi (la lotta alla mafia proposta da Libritalia con il libro di Prestia, il tema sociale delle adozioni evidenziato dal romanzo di Bakhita Ranieri edito da Il Cristallo).

A questo punto, il salto di qualità è avviato, la sfida culturale è partita e si svilupperà nei giorni e nei mesi a seguire, con le numerose iniziative già in cantiere a Vibo Valentia, il tutto pensando all’appuntamento della prossima primavera: la XXXVI edizione si terrà a Torino tra il 9 e il 13 maggio 2024.

Tags: calabriacevIl Cristallolibritaliasalone del libroVibo Valentia

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Vibo Valentia, domani a Palazzo Gagliardi “Cenere e mandorli”,  la poesia di Michele Petullà

Vibo Valentia, domani a Palazzo Gagliardi “Cenere e mandorli”, la poesia di Michele Petullà

da redazione
24 Settembre 2025
124

La presentazione del nuovo libro del poeta calabrese, edito da Libritalia. Un evento che intreccia letteratura, memoria e impegno civile...

A Pizzo il Festival del Pensiero, due giorni di riflessioni tra arte, poesia e musica (VIDEO)

A Pizzo il Festival del Pensiero, due giorni di riflessioni tra arte, poesia e musica (VIDEO)

da Maurizio
24 Settembre 2025
274

Organizzato dal Cenacolo degli Inquieti, il tema di questa prima edizione sarà: "L'uomo e la tecnica" https://www.youtube.com/watch?v=XkUJ50NikaA Sul finire dell’estate,...

San Gregorio d’Ippona accoglie l’evento “Il gioco è bello se dura poco!” firmato Edizioni Beroe

San Gregorio d’Ippona accoglie l’evento “Il gioco è bello se dura poco!” firmato Edizioni Beroe

da redazione
23 Settembre 2025
121

lI format sul contrasto alla ludopatia prevede per venerdì 26 settembre un incontro fra libri e musica con Salvatore Franco...

Prende il via “L’Autunno di Ruggero”, rassegna promossa dal Parco Archeologico Medievale di Mileto Antica

Prende il via “L’Autunno di Ruggero”, rassegna promossa dal Parco Archeologico Medievale di Mileto Antica

da redazione
21 Settembre 2025
151

Si comincia il 24 settembre alle ore 16.30 alla Casa della Cultura di via Duomo con Alfonso Grillo e Maurizio...

Prossimo

Presentata a Caminia la rivista Terredamare edizione 2023

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews