[adrotate group="4"]

A grave rischio il futuro del medico pediatra in provincia di Vibo Valentia

&NewLine;<p><em>Intervento del Portavoce del Terzo Settore per la provincia di Vibo Valentia&comma; Giuseppe Conocchiella<&sol;em> <em>che scrive il commissario dell&&num;8217&semi;Asp<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Intervento del Portavoce&comma; nonché legale rappresentante&comma; del Forum del Terzo Settore della provincia di Vibo Valentia&comma; Giuseppe Conocchiella&comma; che si rivolge direttamente all&&num;8217&semi;ASP di Vibo Valentia per un focus su un problema che potrebbe trasformarsi anche in un allarme sociale&period;<br>D&&num;8217&semi;altronde si tratta del futuro dei bambini e delle famiglie della provincia di Vibo Valentia ed al loro diritto ad un miglioramento dell&&num;8217&semi;assistenza e dell&&num;8217&semi;offerta sanitaria che l&&num;8217&semi;Asp eroga con riferimento alla fascia pediatrica mediante l&&num;8217&semi;attività del Pediatra di Famiglia e del reparto di Pediatria dell&&num;8217&semi;Ospedale di Vibo Valentia&period;<br>Rispetto ad una situazione&comma; già grave&comma; si tenta di proporre delle soluzioni politico gestionali che vede nel comune di Vibo Valentia&comma; allo stato attuale&comma; solo quattro Pediatri di famiglia convenzionati con il SSN preposti ad assicurare un bisogno assistenziale della fascia pediatrica da 0-14 anni &lpar;oltre 4000 pazienti alcuni con problematiche di salute serie&rpar;&period; Questo stato di copertura già insufficiente a breve rischia di subire un&&num;8217&semi;ulteriore diminuzione in termini numerici e di specialità considerata l&&num;8217&semi;età di alcuni sanitari&period;<br>Il Forum del Terzo Settore&comma; su sollecitazioni dei rappresentanti di alcuni ETS soci che operano nel campo sanitario&comma; si fa carico per una segnalazione unitaria nell’interesse generale&comma; in quanto parte sociale riconosciuta&period; Chiede per questo che venga assicurata e salvaguardata la figura del pediatra di base convenzionato quale attuale riferimento per migliaia di famiglie con bambini tra 0 e 14 anni e mettendo in conto di mantenere i pediatri&comma; che vorranno&comma; in regime di convenzione per altri due anni invece di andare in pensione&period; Tutto ciò impone una tempestiva e preventiva presa di posizione finalizzata ad evitare di arrecare pregiudizi a pazienti e famiglie già costretti ad un&&num;8217&semi;intensa attività di migrazione sanitaria per l&&num;8217&semi;assenza di molti reparti e servizi asserviti alla fascia pediatrica&period;<br>&&num;8220&semi;Il Pediatra di famiglia &&num;8211&semi; ricorda Conocchiella &&num;8211&semi; rappresenta una risorsa del servizio sanitario essenziale per garantire un’assistenza sanitaria qualificata a livello territoriale con un approccio orientato specificatamente al minore da 0 a 14 anni&comma; persona inserita nell’ambito di una famiglia e di una comunità viva e solidale con diritti costituzionalmente sanciti&&num;8221&semi;&period;<br>&&num;8220&semi;Il Forum &&num;8211&semi; prosegue &&num;8211&semi; fatte le dovute analisi sull’ambito sanitario provinciale&comma; ritiene dinanzi ad un potenziale rapido abbassamento del numero di pediatri&comma; che bisogna assicurare una continuità specialistica della presa in cura e carico dei piccoli pazienti tra 0 a 14 anni e nel far ciò stimola l&&num;8217&semi;ASP a dare un&&num;8217&semi;applicazione concreta ed effettiva dei principi indicati dalla Legge del 24&sol;02&sol;2023 n&period; 14&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;garantire i livelli essenziali di assistenza”&period;<br>Ed ecco che il Forum&comma; oltre a segnalare e porre sotto la lente di ingrandimento sul problema&comma; ha ritenuto di proporre anche delle soluzioni concrete in vista del raggiungimento dell&&num;8217&semi;età di pensionamento di alcuni Pediatri di libera scelta della provincia di Vibo Valentia&comma; in particolare&colon;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8211&semi; agevolare la presentazione di istanze dei pediatri attualmente convenzionati per beneficiare della proroga di cui all&&num;8217&semi; art&period; 9 comma 4 octiesdecies della Legge del 24&sol;02&sol;2023 n&period; 14&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8211&semi; accogliere le istanze eventualmente presentate dai Pediatri di Libera Scelta in età di<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p> &&num;8211&semi; pensionamento&semi; &&num;8211&semi; escludere interpretazioni e&sol;o trovare ragioni per disapplicare circolari finalizzate ad introdurre ostacoli o limiti ulteriori rispetto ai presupposti che la legge individua per consentire la deroga &OpenCurlyDoubleQuote;&period;&period;ai limiti previsti dalle disposizioni vigenti per il collocamento in quiescenza”&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Queste proposte del Forum&comma; fanno parte di una missiva inviata per PEC lo scorso 25 maggio&comma; nella quale lo stesso Forum si rende disponibile a collaborare con l&&num;8217&semi;Asp&colon; &&num;8220&semi;con spirito sereno e costruttivo perché &&num;8211&semi; spiega Giuseppe Conocchiella &&num;8211&semi; i diritti dei bambini costituiscono un futuro da preservare e tutelare e non passino in modo repentino da una sanità e da servizi a loro dimensione e dal rapporto empatico instaurato con il Pediatra di famiglia alla problematica della carenza e accoglienza di nuovi pazienti da parte dei medici di famiglia per adulti&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;Siamo convinti &&num;8211&semi; conclude il Portavoce del Forum del TErzo Settore &&num;8211&semi; che il Commissario&comma; dott&period; Giuliano&comma; il direttore di distretto dott&period; Bava e la Responsabile delle cure primarie dott&period;ssa Santaguida sapranno trovare la risposta necessaria a che la Sanità Vibonese risolva il problema di tante famiglie in attesa di sapere come agire nell’interesse dei propri giovani figli&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version